|  | 
 | 
| A zacinto - parafrasi, livello tematico, livello metrico, livello sintattico, livello lessicale, figure retoriche | 
| A Zacinto INTRODUZIONE A Zacinto  una poesia di Ugo Foscolo, noto poeta vissuto tra il 1778 ed il 1827, tratta dai Sonetti, una raccolta di dodici componimenti pubblicati a Milano nel 1803. PARAFRASI Non torner mai pi alle ri ...  | 
| Figure retoriche | 
| Metafora: una similitudine accorciata. Nella M il meccanismo di spostamento semantico pu avvenire tramite intermedio che accomuna propriet inerenti ai due termini che sono il punto di partenza e il punto di arrivo della metafora. La metonimia c ...  | 
| Figure retoriche | 
| Figure retoriche Figure fonetiche Allitterazione: Ripetizione di stessi suoni all inizio e nel corpo di pi parole Assonanza: Uguali le vocali e diverse le consonanti a partire dalla vocale accentata Consonanza: Uguali le cons ...  | 
| Figure retoriche | 
| Figure retoriche Allitterazione: ripetizione di suoni identici o simili nella parte iniziale o finale di due o pi parole consecutive. Ex: di me medesimo meco mi vergogno. Anadiplosi: ripresa, allinizio di un verso o ...  | 
| Figure retoriche | 
| FIGURE RETORICHE Figura del significato Similitudine (dal latino similitudo, 'somiglianza'): figura retorica consistente in un paragone istituito tra immagini, cose, persone e situazioni, attraverso la mediazione di avverbi di pa ...  | 
| Figure Retoriche | 
| Figure Retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione. Considerate nel mondo classico come modi di espressione lontani da quelli della comunicazione o ...  | 
| Figure retoriche | 
| FIGURE RETORICHE        FONETICHE ALLITTERAZIONE  la ripetizione di suoni o sillabe simili allinizio o allinterno della parola. ASSONANZA  la somiglianza di suono tra le ultime sillabe di due parole, in c ...  | 
| Figure retoriche | 
| Figure retoriche Le figure retoriche possono essere cos suddivise: -figure di suono Allitterazione: sequenza di parole che iniziano con la stessa sillaba (stesso suono). Assonanza (o Consonanza): vicinanza di termini con suoni sim ...  | 
| Figure Retoriche | 
| Figure Retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione. Considerate nel mondo classico come modi di espressione lontani da quelli della comunicazione ordin ...  | 
| Figure retoriche - figura del significato, figure di costruzione, figure del significante | 
| FIGURE RETORICHE Figura del significato Similitudine (dal latino similitudo, 'somiglianza'): figura retorica consistente in un paragone istituito tra immagini, cose, persone e situazioni, attraverso la mediazione di avverbi di pa ...  | 
| Il codice poetico, il poeta, il destinatario del testo poetico, il significante, la rima, figure di suono, figure retoriche di parola, figure di signi | 
| IL CODICE POETICO Un codice  un insieme di segni a cui  stato attribuito un significato e delle regole che stabiliscono come i segni vanno collegati per esprimere un messaggio. Caratteri del codice poetico  caratterizzato dai ...  | 
| Le figure retoriche | 
| Le figure retoriche Anastrofe inversione dellordine abituale delle parole non rispettando lo schema Sogg+pred+ogg. Io gli studi leggiadri talor lasciando Talora io lasciando gli studi leggiadri Anafora ripetizione di parole all ...  | 
| Le Figure Retoriche | 
| Le Figure Retoriche Allegoria: figura retorica consistente nella costruzione di un discorso in cui i significati letterali dei singoli termini passano in secondo ordine rispetto al significato simbolico dellinsieme, che generalmente ri ...  | 
| A zacinto - parafrasi, livello tematico, livello metrico, livello sintattico, livello lessicale, figure retoriche | 
| A Zacinto INTRODUZIONE A Zacinto  una poesia di Ugo Foscolo, noto poeta vissuto tra il 1778 ed il 1827, tratta dai Sonetti, una raccolta di dodici componimenti pubblicati a Milano nel 1803. PARAFRASI Non torner mai pi alle ri ...  | 
| Cicerone - la vita, le orazioni, le opere retoriche, le opere politiche, le opere filosofiche, le opere poetiche | 
| CICERONE LA VITA Cicerone  forse lautore pi celebre della letteratura latina, ed  anche lautore che conosciamo meglio. Egli ci appare: Sotto il profilo storico  politico, uno straordinario testimone del suo te ...  | 
| Cicerone - L’Epistolario, L’Attività Oratoria, Le Opere Retoriche, Opere Filosofiche | 
| Cicerone Tra gli scrittori di questo periodo il pi importante fu Cicerone,destinato ad avere accanto a se il suo avversario Cesare;due figure di grande personalit e di tendenze opposte. Conservatore e aristocratico luno,e innovatore e d ...  | 
| CICERONE - Opere oratorie-retoriche, Opere filosofiche, Storia | 
| CICERONE Opere oratorie-retoriche. Larte oratoria fu per Cicerone il vertice dellarte della parola e di conseguenza fu il vertice dellimpegno politico.La costellazione delle opere retoriche di Cicerone,cio dei suoi trattati di teoria ...  | 
| Cicerone -l’epistolario, i discorsi, opere retoriche, opere politiche & filosofiche | 
| CICERONE LEPISTOLARIO Se Cicerone  lautore che conosciamo meglio dellantichit lo dobbiamo sicuramente alle sue lettere, lettere non concepite per la pubblicazione e di carattere spesso molto personale. Le Epistulae sono circ ...  | 
| Don Abbondio, Fra Cristoforo, il Cardinale Federigo, la Monaca di Monza: tutte figure di ecclesiastici, ciascuna con un proprio modo di intendere e vi | 
| Don Abbondio, Fra Cristoforo, il Cardinale Federigo, la Monaca di Monza: tutte figure di ecclesiastici, ciascuna con un proprio modo di intendere e vivere lesperienza religiosa Nei personaggi dei Promessi Sposi la religiosit ...  | 
| Don Abbondio, Fra Cristoforo, il Cardinale Federigo, la Monaca di Monza: tutte figure di ecclesiastici, ciascuna con un proprio modo di intendere e vi | 
| Don Abbondio, Fra Cristoforo, il Cardinale Federigo, la Monaca di Monza: tutte figure di ecclesiastici, ciascuna con un proprio modo di intendere e vivere l'esperienza religiosa Nei personaggi dei Promessi Sposi la religiosit assume svariate f ...  | 
| 
 |