|  | 
 | 
| Figure retoriche - figura del significato, figure di costruzione, figure del significante | 
| FIGURE RETORICHE Figura del significato Similitudine (dal latino similitudo, 'somiglianza'): figura retorica consistente in un paragone istituito tra immagini, cose, persone e situazioni, attraverso la mediazione di avverbi di pa ...  | 
| A zacinto - parafrasi, livello tematico, livello metrico, livello sintattico, livello lessicale, figure retoriche | 
| A Zacinto INTRODUZIONE A Zacinto  una poesia di Ugo Foscolo, noto poeta vissuto tra il 1778 ed il 1827, tratta dai Sonetti, una raccolta di dodici componimenti pubblicati a Milano nel 1803. PARAFRASI Non torner mai pi alle ri ...  | 
| Costruzione del soffitto | 
| COSTRUZIONE DEL SOFFITTO   Il soffitto normale di una casa giapponese  composto di assi larghe e sottili, leggermente sovrapposte sui bordi. A prima vista sembrano che appoggino su dei listellini di legno, simili a travicelli, che le ...  | 
| Costruzione di un odello interpretativo | 
| Costruzione di un odello interpretativo A conclusione del percorso di riflessione intorno al tema della risocializzazione[1] dei detenuti, condotto in questo elaborato di tesi, proporr un modello interpretativo di tale fenomeno, che vede ...  | 
| Costruzione personale (videor + nominativo + infinito) | 
| Costruzione personale (videor + nominativo + infinito) Videor ha costruzione personale quando ha un soggetto ben determinato di 1, 2 o 3 persona singolare o plurale. Il soggetto di videor  costituito dal soggetto della proposizion ...  | 
| Cubismo. La ricostruzione della realtà | 
| Cubismo. La ricostruzione della realt Proprio come si  illustrato sopra, lesperimento della Christie in questopera  stato proprio quello di scomporre una vicenda svoltasi sedici anni prima e di presentarla secondo diverse ricostruzion ...  | 
| Don Abbondio, Fra Cristoforo, il Cardinale Federigo, la Monaca di Monza: tutte figure di ecclesiastici, ciascuna con un proprio modo di intendere e vi | 
| Don Abbondio, Fra Cristoforo, il Cardinale Federigo, la Monaca di Monza: tutte figure di ecclesiastici, ciascuna con un proprio modo di intendere e vivere lesperienza religiosa Nei personaggi dei Promessi Sposi la religiosit ...  | 
| Don Abbondio, Fra Cristoforo, il Cardinale Federigo, la Monaca di Monza: tutte figure di ecclesiastici, ciascuna con un proprio modo di intendere e vi | 
| Don Abbondio, Fra Cristoforo, il Cardinale Federigo, la Monaca di Monza: tutte figure di ecclesiastici, ciascuna con un proprio modo di intendere e vivere l'esperienza religiosa Nei personaggi dei Promessi Sposi la religiosit assume svariate f ...  | 
| Figure retoriche | 
| FIGURE RETORICHE        FONETICHE ALLITTERAZIONE  la ripetizione di suoni o sillabe simili allinizio o allinterno della parola. ASSONANZA  la somiglianza di suono tra le ultime sillabe di due parole, in c ...  | 
| Figure Retoriche | 
| Figure Retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione. Considerate nel mondo classico come modi di espressione lontani da quelli della comunicazione ordin ...  | 
| Figure retoriche | 
| Metafora: una similitudine accorciata. Nella M il meccanismo di spostamento semantico pu avvenire tramite intermedio che accomuna propriet inerenti ai due termini che sono il punto di partenza e il punto di arrivo della metafora. La metonimia c ...  | 
| Figure retoriche | 
| Figure retoriche Le figure retoriche possono essere cos suddivise: -figure di suono Allitterazione: sequenza di parole che iniziano con la stessa sillaba (stesso suono). Assonanza (o Consonanza): vicinanza di termini con suoni sim ...  | 
| Figure Retoriche | 
| Figure Retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione. Considerate nel mondo classico come modi di espressione lontani da quelli della comunicazione o ...  | 
| Figure retoriche | 
| Figure retoriche Figure fonetiche Allitterazione: Ripetizione di stessi suoni all inizio e nel corpo di pi parole Assonanza: Uguali le vocali e diverse le consonanti a partire dalla vocale accentata Consonanza: Uguali le cons ...  | 
| Figure retoriche | 
| Figure retoriche Allitterazione: ripetizione di suoni identici o simili nella parte iniziale o finale di due o pi parole consecutive. Ex: di me medesimo meco mi vergogno. Anadiplosi: ripresa, allinizio di un verso o ...  | 
| Figure retoriche | 
| FIGURE RETORICHE Figura del significato Similitudine (dal latino similitudo, 'somiglianza'): figura retorica consistente in un paragone istituito tra immagini, cose, persone e situazioni, attraverso la mediazione di avverbi di pa ...  | 
| Figure retoriche - figura del significato, figure di costruzione, figure del significante | 
| FIGURE RETORICHE Figura del significato Similitudine (dal latino similitudo, 'somiglianza'): figura retorica consistente in un paragone istituito tra immagini, cose, persone e situazioni, attraverso la mediazione di avverbi di pa ...  | 
| Il codice poetico, il poeta, il destinatario del testo poetico, il significante, la rima, figure di suono, figure retoriche di parola, figure di signi | 
| IL CODICE POETICO Un codice  un insieme di segni a cui  stato attribuito un significato e delle regole che stabiliscono come i segni vanno collegati per esprimere un messaggio. Caratteri del codice poetico  caratterizzato dai ...  | 
| Il dopo guerra: la pace e la ricostruzione dell’Europa (1945-63) | 
| Il dopo guerra: la pace e la ricostruzione dellEuropa (1945-63) La pace punitiva La pace, come 27 anni prima, punisce la Ger- mania, accusata di aver scatenato la guerra: il territorio tedesco  diviso tra alleati e sovietici, compre ...  | 
| L'Italia della Ricostruzione: 1945-1949 | 
| L'Italia della Ricostruzione: 1945-1949 La liberazione dell'intero territorio italiano trover immediatamente eco nella formazione di un nuovo Governo, ormai rappresentativo di nuove forze politiche, che diede il via alla riedificazione dell ...  | 
| 
 |