![]()  | 
  | 
| Costruzioni particolari dei verbi latini: | 
COSTRUZIONI PARTICOLARI DEI VERBI LATINI: I GRUPPO: verbi che reggono il doppio accusativo DOCEO (=insegnare/ informare) con i suoi composti -        allattivo: accusativo della person ...   | 
| I poeti elegiaci - le origini dell’elegia latina, tibullo, le elegie dei primi due libri, l’arte tibulliana fra realta’ e letteratura, properzio | 
I POETI ELEGIACI Il genere elegiaco trova in et augustea i suoi massimi rappresentanti nella poesia latina. Anchesso  dorigine greca, e anche per esso i poeti latini indicano espressamente i loro modelli in testi greci. Ma anche in ques ...   | 
| Il Sogno in tre diversi autori latini | 
Il Sogno in tre diversi autori latini Il τοπος del sogno si diffuse ben presto dalla letteratura greca a quella latina mantenendo la funzione di rappresentare uninvestitura poetica per legittimare cos la figur ...   | 
| La poesia scientifica: brunetto latini | 
LA POESIA SCIENTIFICA: BRUNETTO LATINI     La rozzezza della vita italiana sotto i suoi vari aspetti, religioso, morale, politico, spicca pi, perch in evidente contrasto con la precoce cultura scientifica, divenuta il principale ...   | 
| Percorso sull’estetismo di Ocar Wilde, superomismo Di Nietsche e D’Annunzio, nazismo, Hitler, la Germania per i latini | 
Percorso sullestetismo di Ocar Wilde, superomismo Di Nietsche e DAnnunzio, nazismo, Hitler, la Germania per i latini PREFAZIONE: Il percorso che ho intenzione di intraprendere con il presente lavoro ha lo scopo innanzitutto di ...   | 
| Petrarca - Vita, L’umanesimo cristiano in Petrarca, Epistolario latino, Scritti latini in versi | 
Vita (1304-1374) Il padre ser Petracco, notaio e guelfo bianco, era amico di Dante ed esiliato. Da bambino Petrarca conobbe Dante. Nella sua vita si ha una scissione tra latino e volgare. E uomo di cultura in latino, lingua impiegata anche ...   | 
| Renè Descartes ( latinizzato in Cartesio) | 
CARTESIO Vita Ren Descartes ( latinizzato in Cartesio) nacque nel 1596 a La Haye nella Turenna, frequent il collegio dei Gesuiti , dove gli venne impartita una educazione a carattere umanistica. In seguito studi diritto ...   | 
| Scrittori latini | 
SCRITTORI LATINI          LIVIO ANDRONICO Nato a Taranto divenne liberto per i suoi meriti di predecessore. Si dedic all'insegnamento e alla composizione di opere teatrali. Prefer il genere tragico e ...   | 
 
  |