|  | 
 | 
| Dermatosi eritemato-squamose | 
| DERMATOSI ERITEMATO-SQUAMOSE Psoriasi La genesi  multifattoriale, sicuramente c una predisposizione genetica ,ma comunque incidono fattori esogeni e endogeni nello slatentizzare la patologia. Teorie patogenetiche Per la patog ...  | 
| Dermatosi eritemato-squamose | 
| DERMATOSI ERITEMATO-SQUAMOSE   PSORIASI   La genesi  multifattoriale, sicuramente c una predisposizione genetica ,ma comunque incidono fattori esogeni e endogeni nello slatentizzare la patologia. Per la patogenesi c ...  | 
| Dermatosi eritematose | 
| DERMATOSI ERITEMATOSE     Le dermatosi eritematose possono avere duplice carattere: - Eritema passivo - Eritema attivo ERITEMA PASSIVO   1) Eritema pernio (o geloni) Sono lesioni eritemato ...  | 
| Dermatosi eritematose | 
| DERMATOSI ERITEMATOSE Le dermatosi eritematose possono avere duplice carattere: - Eritema passivo - Eritema attivo Eritema passivo 1) Eritema pernio (o geloni) Sono lesioni eritematose accompagnate da interessamento del d ...  | 
| Dermatosi bollose | 
| DERMATOSI BOLLOSE   Lelenco delle dermatosi bollose  molto lungo: Ereditarie congenite = - Epidermolisi bollosa ereditaria  - Pemfigo familiare benigno ...  | 
| Dermatosi bollose | 
| DERMATOSI BOLLOSE Lelenco delle dermatosi bollose  molto lungo: Ereditarie congenite = - Epidermolisi bollosa ereditaria  - Pemfigo familiare benigno  Acqu ...  | 
| Dermatosi eritemato-squamose | 
| DERMATOSI ERITEMATO-SQUAMOSE   PSORIASI   La genesi  multifattoriale, sicuramente c una predisposizione genetica ,ma comunque incidono fattori esogeni e endogeni nello slatentizzare la patologia. Per la patogenesi c ...  | 
| Dermatosi eritemato-squamose | 
| DERMATOSI ERITEMATO-SQUAMOSE Psoriasi La genesi  multifattoriale, sicuramente c una predisposizione genetica ,ma comunque incidono fattori esogeni e endogeni nello slatentizzare la patologia. Teorie patogenetiche Per la patog ...  | 
| Dermatosi eritematose | 
| DERMATOSI ERITEMATOSE     Le dermatosi eritematose possono avere duplice carattere: - Eritema passivo - Eritema attivo ERITEMA PASSIVO   1) Eritema pernio (o geloni) Sono lesioni eritemato ...  | 
| Dermatosi eritematose | 
| DERMATOSI ERITEMATOSE Le dermatosi eritematose possono avere duplice carattere: - Eritema passivo - Eritema attivo Eritema passivo 1) Eritema pernio (o geloni) Sono lesioni eritematose accompagnate da interessamento del d ...  | 
| Dermatosi infiammatorie croniche | 
| Dermatosi infiammatorie croniche Tutte le dermatosi cutanee sono caratterizzate da sintomatologia che persiste per diversi anni. La superficie cutanea diventa rugosa e ispessita, come conseguenza della eccessiva e continua formazione e perd ...  | 
| Dermatosi nodose | 
| DERMATOSI NODOSE   ERITEMA NODOSO   E una dermoipodermite acuta , con quadro clinico caratterizzato da un nodulo. Le lesioni compaiono in acuto e con sede e numero variabile ( arti inf. Glutei, cosce). Sono duri e dole ...  | 
| Dermatosi nodose | 
| DERMATOSI NODOSE Eritema nodoso E una dermoipodermite acuta, con quadro clinico caratterizzato da un nodulo. Le lesioni compaiono in acuto e con sede e numero variabile (arti inferiori, glutei, cosce). Sono duri e dolenti alla palpazion ...  | 
| Dermatosi nodulari | 
| DERMATOSI NODULARI     Tra queste si distinguono :  - Leishmaniosi cutanea; - Cheratoacantoma = E un tumore epiteliale benigno, che determina un iperplasia crateriforme auto risolutiva, che si localizza in zone f ...  | 
| Dermatosi nodulari | 
| DERMATOSI NODULARI Tra queste si distinguono : - Leishmaniosi cutanea; - Cheratoacantoma = E un tumore epiteliale benigno, che determina un iperplasia crateriforme auto risolutiva, che si localizza in zone foto-esposte.Letiologia  ...  | 
| Dermatosi vescicolose | 
| DERMATOSI VESCICOLOSE     Herpes simplex   E una dermatosi causata da HSV un grosso virus a Dna a doppia elica presente in due varianti ( I e II) che si contagia per: - Via diretta : Interumano (++ f r.),  un ...  | 
| Dermatosi vescicolose | 
| DERMATOSI VESCICOLOSE Herpes simplex E una dermatosi causata da HSV un grosso virus a Dna a doppia elica presente in due varianti ( I e II) che si contagia per: - Via diretta : Interumano (++ f r.),  una malattia trasmissibile sessu ...  | 
| Discromie e dermatosi maculose | 
| DISCROMIE E DERMATOSI MACULOSE Vitiligine E una leucodermia acquisita, le ipotesi patogenetiche sono varie:        Autoimmune: ( la pi accreditata), Ci sono Ab per gli Ag melanocitari di superficie; ...  | 
| Discromie e dermatosi maculose | 
| DISCROMIE E DERMATOSI MACULOSE   Vitiligine   E una leucodermia acquisita, le ipotesi patogenetiche sono varie: -        Autoimmune : ( la pi accreditata), Ci sono Ab per gli Ag me ...  | 
| Lupus eritematoso (o eritematode) | 
| LUPUS ERITEMATOSO (o eritematode) Il nome lupus venne dato a malattie in cui le lesioni cutanee sembravano morsi di lupo; laggettivo eritematoso si riferisce alleritema che  il costituente principale della lesione. Si distinguono ...  | 
| 
 |