|  | 
 | 
| Cubismo, espressionismo, estetismo, futurismo, surrealismo | 
| CUBISMO Il termine cubismo viene fatto risalire a una osservazione di Henri Matisse davanti a un paesaggio, l'Estaque, esposto da Georges Braque al Salon d'Automne del 1908. La frase di Matisse, che parl di piccoli cubi, fu raccolta da ...  | 
| Decadentismo - come si sviluppa, dandy, estetismo, poeta-vate | 
| DECADENTISMO COME SI SVILUPPA  In contrapposizione alle ideologie e al pensiero scientifico, che stava influenzando gran parte della cultura europea, dando vita a movimenti culturali come il NATURALISMO, nasce il DECADENTISMO. Q ...  | 
| Decadentismo, Simbolismo, L’estetismo | 
| Decadentismo        Nasce dal venir meno della fiducia degli ideali positivisti (scienza, ragione, progresso)        Esaltazione della individualit (si esalta lindividuo come d ...  | 
| Estetismo: culto della bellezza | 
| Estetismo: culto della bellezza Nel complesso clima culturale che caratterizza la fine del XIX secolo, si diffonde un fenomeno di portata europea: lestetismo, non propriamente un movimento, ma piuttosto un atteggiamento della sensibilit e ...  | 
| Gabriele D’Annunzio - La vita, L’estetismo e la sua crisi, I romanzi del superuomo, Le opere drammatiche, Le Laudi, Il periodo notturno | 
| Gabriele DAnnunzio La vita La vita di DAnnunzio pu essere considerata un opera darte. Nacque a Pescara nel 1863 da un agiata famiglia borghese e studi nel collegio Cicognini di Prato, una delle scuole pi aristocratiche del tempo. N ...  | 
| Gabriele d’annunzio - vita, dall’estetismo al superuomo, “un ritratto allo specchio: andrea sperelli ed elena muti” (da “il piacere”) | 
| Gabriele dannunzio Vita La vita di DAnnunzio  molto interessante, in quanto, secondo i principi dellestetismo, bisognava fare della vita unopera darte. Acquista notoriet molto giovane, grazie ad unampia produzione di versi, di oper ...  | 
| Il sogno di una vita bella: l’estetismo | 
| IL SOGNO DI UNA VITA BELLA: LESTETISMO Lestetismo, atteggiamento della sensibilit e del pensiero che pone i valori estetici al vertice della vita spirituale, si diffonde in tutta lEuropa alla fine del XIX secolo. La visione estetica de ...  | 
| L’Estetismo | 
| LEstetismo L'Estetismo  un movimento artistico ma soprattutto letterario della seconda met dell'800. Rappresenta una tendenza del Decadentismo autonomamente sviluppatasi grazie a figure come Walter Pater e John Ruskin, che trova il suo massi ...  | 
| Percorso sull’estetismo di Ocar Wilde, superomismo Di Nietsche e D’Annunzio, nazismo, Hitler, la Germania per i latini | 
| Percorso sullestetismo di Ocar Wilde, superomismo Di Nietsche e DAnnunzio, nazismo, Hitler, la Germania per i latini PREFAZIONE: Il percorso che ho intenzione di intraprendere con il presente lavoro ha lo scopo innanzitutto di ...  | 
| Tesina scolastica d’esame - L’ Estetismo ovvero il culto della bellezza | 
| L Estetismo ovvero il culto della bellezza Italiano Con la definizione Il culto della bellezz ...  | 
| 
 |