|  | 
 | 
| Apparato cardiovascolare | 
| Apparato cardiovascolare Inizia svilupparsi dalla met della 3 settimana Formazione tubo cardiaco Le cellule cardiache progenitrici si trovano nellepiblasto---procedono verso il cranio e si posizionano nello strato splancnico del mesoder ...  | 
| Apparato circolatorio | 
| Apparato circolatorio Apparato circolatorio In anatomia, apparato che permette la circolazione del sangue attraverso lorganismo. Lapparato circolatorio  composto dal cuore, organo che ha funzione propulsiva, e da vasi ...  | 
| Apparato circolatorio | 
| APPARATO CIRCOLATORIO Lapparato circolatorio  costituito da una pompa, il cuore, che con le sue ritmiche contrazioni spinge il sangue attraverso una rete di vasi di due tipi, le vene e le arterie, che a livello degli organi si ramifi ...  | 
| Apparato circolatorio | 
| Apparato circolatorio 1 INTRODUZIONE In anatomia, apparato che permette la circolazione del sangue attraverso lorganismo. 2 ANATOMIA E FISIOLOGIA ...  | 
| Apparato cirolatorio | 
| APPARATO CIROLATORIO Lapparato circolatorio umano svolge le seguenti funzioni:        trasporta le sostanze necessarie al metabolismo        raccoglie le sostanze di r ...  | 
| Apparato digerente | 
| APPARATO DIGERENTE : Movimento (mescolamento e spostamento del cibo) Secrezione (produzione dei lubrificanti, enzimi e sostanze detergenti) Digestione (demolizione delle grandi molecole fino ai costituenti elementari) Ass ...  | 
| Apparato digerente | 
| APPARATO DIGERENTE Richiami anatomici Lapparato digerente  costituito da una serie di organi che hanno il compito di prendere il materiale alimentare dallesterno, ridurlo in piccoli frammenti e trasformarlo, attraverso processi digest ...  | 
| Apparato digerente | 
| APPARATO DIGERENTE Il tubo digerente  formato da diversi organi cavi che verranno descritti in senso cranio-caudale e sono: -        la cavit orale, -        l ...  | 
| Apparato digerente | 
| APPARATO DIGERENTE Lapparato digerente, o gastrointestinale,  un sistema composto da diverse strutture, tutte deputate alla trasformazione del cibo in sostanze nutritive adatte a essere assimilate dallorganismo. Infatti il cibo non pu ...  | 
| Apparato digerente | 
| Apparato digerente 1 INTRODUZIONE Apparato deputato alla nutrizione, ovvero allingestione di sostanze nutritive; alla digestione, ovvero alla loro degradazione in molecole semplici; al ...  | 
| Apparato escretore | 
| Apparato escretore 1 INTRODUZIONE In anatomia, apparato deputato alla escrezione. Filtra il sangue, eliminando da questo le sostanze in eccesso o dannose e riassorbendo quelle necessari ...  | 
| Apparato escretore e l’omeostasi | 
| Apparato escretore e lomeostasi Il termine omeostasi fu coniato nel 1929 dal fisiologo WB. Cannon il quale espresse in questi termini il suo concetto di equilibrio interno: Il termine omeostasi non deve far pensare a qualcosa ...  | 
| Apparato fonatorio | 
| APPARATO FONATORIO L'apparato fonatorio  l'insieme delle strutture anatomiche che l'uomo utilizza per parlare. Si noti che esso  formato principalmente da organi che svolgono principalmente altre funzioni, come quelle digerenti e respi ...  | 
| Apparato respiratorio | 
| Apparato respiratorio CAVITA PARANASALI Cavit paranasali, rappresentate da seni frontali, etmoidali, sfenoidali e mascellari sono cavit scavate nelle rispettive ossa, in comunicazione con fosse nasali Rivestite da epi ...  | 
| Apparato respiratorio | 
| APPARATO RESPIRATORIO Frase del giorno : 'Il parlare ha portato alla pi complessa e astratta simbologia del linguaggio. La funzione fondamentale del sistema respiratorio non viene modificata, ma la sua potenzialit fonetica pri ...  | 
| Apparato respiratorio | 
| Apparato respiratorio 1 INTRODUZIONE In anatomia, apparato deputato alla respirazione. 2 ANATOMIA Lapparato respiratorio  format ...  | 
| Apparato respiratorio (schema) | 
| APPARATO RESPIRATORIO (Schema) Laria entra nei polmoni attraverso il naso: NASO (BOCCA) MUCO Serve per inumidire e riscaldare laria CIGLIA e PELI Servono per trattenere il pulviscol ...  | 
| Apparato visivo. Anatomia | 
| Apparato visivo. Anatomia Lapparato visivo comprende:      Bulbo oculare      Vie ottiche      Annessi oculari Sviluppo dellapparato visivo   ...  | 
| Appunti - lo spazio che ci circonda - l'universo infinito e le galassie | 
| APPUNTI Lo spazio che ci circonda L'UNIVERSO INFINITO E LE GALASSIE  difficile immaginare la grandezza dell Universo; esso  costituito da un numero incredibile di corpi celesti: stelle, pianeti, satelliti, asteroidi, mete ...  | 
| Appunti computer internet | 
| CHE COSE UN COMPUTER ? Un computer  una grande scatola in cui vengono immessi dei dati, i quali dopo essere stati immagazzinati, elaborati e processati, vengono restituiti dall'elaboratore sotto forma di risultati. In gergo tecnico, ...  | 
| 
 |