|  | 
 | 
| Ch. Baudelaire - Il viaggio come evasione nel mondo dei sensi e in quello incontaminato e puro dell'immaginazione | 
| Ch. Baudelaire - Il viaggio come evasione nel mondo dei sensi e in quello incontaminato e puro dell'immaginazione. Gauguin - Donde veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? - 1897  La metafora del viaggio serva a Baudelaire ...  | 
| Crisi dell'impero e invasioni barbariche | 
| Crisi dell'impero e invasioni barbariche Il progressivo affermarsi dellirrazionalit nella cultura dei ceti dirigenti E interessante notare come, a detta dello storico Cassio Dione, nella sua campagna militare contro i Quadi e i Ma ...  | 
| Cronologia delle invasioni | 
| Cronologia delle invasioni III secolo a.C. Nordeuropa: per effetto di un peggioramento del clima nordico e delle carestie conseguenti a tale cambiamento, alcuni popoli scandinavi sono costretti ad abbandonare le loro primitive sedi. ...  | 
| Cuore e vasi | 
| CUORE E VASI Il cuore  un vaso modificato e specializzato. I vasi sono costituiti da tre strati: tonaca intima:endotelio + membrana basale tonaca media:lamina elastica interna, cellule muscolari lisce, lamina elastica esterna ...  | 
| Evasione dell’immunita’ da parte dei microbi | 
| EVASIONE DELLIMMUNITA DA PARTE DEI MICROBI   EVASIONE DELLIMMUNITA INNATA Resistenza alla fagocitosii polisaccaridi capsulari inibiscono la fagocitosi (pneumococcus) ;la produzione di una proteina consente al m ...  | 
| Fine dell'Impero, le invasioni | 
| Fine dell'Impero, le invasioni I Romani incontrarono per la prima volta i Germani quando i Teutoni e i Cimbri avanzarono nella Gallia e nella pianura del Po e furono disfatti da Mario (102 e 101 a. C.). Cesare, nella guerra gallica, ricacci ...  | 
| From Prehistoric Britain to the Germanic invasions | 
| From Prehistoric Britain to the Germanic invasions The Celts The invasion in great Britain started during the bronze age while the Celts arrived form central Europe I great Britain in iron age. They were organized in tribes and the ...  | 
| Invasione della Francia e guerra contro l’Inghilterra | 
| Invasione della Francia e guerra contro lInghilterra Libero sul fronte orientale e consolidato il controllo del Nordeuropa, il Fhrer decise allora di sferrare l'attacco a fondo contro la Francia. L'offensiva, scatenata il 10 maggio 19 ...  | 
| Invasioni, conflitti politici e religiosi nell’alto medioevo | 
| INVASIONI, CONFLITTI POLITICI E RELIGIOSI NELLALTO MEDIOEVO CRONOLOGIA XI sec  i cavalieri sono chiamati a combattere in difesa della Chiesa 732  fu arrestata a Poitiers lavanzata araba nellEuropa da Carlo Martello IX sec  ...  | 
| L'invasione della francia - La II Guerra Mondiale | 
| L'invasione della francia - La II Guerra Mondiale Nella notte sul 10 maggio,preannunciate da vasti attacchi aerei contro aereoporti, linee ferroviare e magazzini,tutte le forze tedesche al comando di Bock e Rundstedt scattarono alla conquist ...  | 
| La crisi dell’impero carolingio e le nuove invasioni | 
| La crisi dellimpero carolingio e le nuove invasioni La spartizione dellimpero Dopo la morte di Carlo riusc ad impadronirsi dellimpero Ludovico il Pio, re dAquitania (814-840). Nonostante fosse molto religioso combatte con molta violen ...  | 
| La prima invasione anglo-normanna | 
| La prima invasione anglo-normanna  per datata 1169. In quel tempo, la sovranit sul territorio era esercitata da un 'Ard- Ri' gaelico (alto re), che otteneva tributi da ogni singolo Ri (capo provinciale). Alla morte dell'Ard-Ri Brian ...  | 
| La rete dei vasi sanguigni | 
| LA RETE DEI VASI SANGUIGNI Le pareti dei vasi sanguigni sono costituite da tre stati concentrici: una tunica avventizia una tunica media e una tunica intima Le arterie hanno una componente muscolare maggiore rispetto alle vene quindi una ...  | 
| Le invasioni (IV sec.) | 
| Le invasioni (IV sec.) Nel corso del IV secolo, la Venetia et Histria fu spesso teatro di cruente guerre intestine e di feroci incursioni barbariche. 307, 312: guerra tra Massenzio e Galerio e tra Massenzio e Costantino 340: guerr ...  | 
| Le invasioni (V secolo) | 
| Le invasioni (V secolo) Radagaiso Non era ancora cessata l'emergenza alariciana, quando, nel 405, penetrarono nella Venetia et Histria -secondo alcuni studiosi dalla Pannonia occidentale e dal Norico sud-orientale attraverso i valich ...  | 
| Le invasioni e i regni romano barbarici sec. iv – vi. | 
| LE INVASIONI E I REGNI ROMANO BARBARICI SEC. IV  VI.        CHI SONO I BARBARI? Sono genti che si trovano a ridosso dei confini dellimpero; hanno un miscuglio di lingue e attraverso la ETNOGENESI riescon ...  | 
| Le seconde invasioni e la ristrutturazione del territorio europeo sec ix-xi | 
| LE SECONDE INVASIONI E LA RISTRUTTURAZIONE DEL TERRITORIO EUROPEO SEC IX-XI        UNA LENTA ESPANSIONE: GLI SLAVI Occupano dagli Urali fino allEuropa centrale a partire dal VI sec. Sono sedentari e dediti ...  | 
| L’invasione della Polonia | 
| Linvasione della Polonia Immediatamente il Fhrer, eliminato il pericolo di una lotta su due fronti contro grandi potenze, procedette ad aggredire la Polonia (10 settembre 1939); ma questa volta l'Inghilterra e la Francia reagirono temp ...  | 
| Metastasi e invasivitÀ | 
| Metastasi e Invasivit Una caratteristica fondamentale delle cellule tumorali maligne  lo sviluppo di capacit tali da penetrare nei tessuti limitrofi dapprima con un processo di infiltrazione e poi con distruzione del tessuto normale con ...  | 
| Neuroipofisi, vasopressina (adh), ossitocina, adenoipofisi, ormoni ipofisiotropi | 
| NEUROIPOFISI Costituita dalle terminazioni degli assoni ipotalamici che secernono vasopressina e ossitocina nei vasi sanguigni,cellule della nevroglia e pituiciti(astrociti modificati) VASOPRESSINA (ADH) Neurormone di natura peptidica ...  | 
| 
 |