Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
universita
AmministratoriArcheologiaCommoditiesContabilitaDiritto
Finanza bancheGeologiaGestioneIdrologiaMarketing
MedicinaMeteorologiaMusicaRicercheScienze politiche
SilvicolturaTurismo


AppuntiMania.com » Universita » Appunti di Diritto » Informazioni su alcuni concetti giuridici fondamentali

Informazioni su alcuni concetti giuridici fondamentali




Visite: 999Gradito:apreciate stela [ Medio appunti ]
Leggi anche appunti:

Principi diritto


Principi diritto 19. Studio del diritto per problemi. Diritto privato, diritto

Il governo


Il governo Organo esecutivo Organo collegiale Organo costituzionale Organo

La sovranita'


LA SOVRANITA' Art. 1 Cost.: "La sovranità appartiene al popolo che la esercita
immagine di categoria

Scarica gratis Informazioni su alcuni concetti giuridici fondamentali

INFORMAZIONI SU ALCUNI CONCETTI GIURIDICI FONDAMENTALI


diritto, norma, ordinamento giuridico

o      diritto vi sono molti sinonimi nelle altre lingue ma spesso hanno diverso significato (law, droit, recht, right.)

o      lo stesso vale per la parola legge e giurisprudenza in inglese indica una materia giuridica che corrisponde alla nostra teoria generale del diritto

nozione di diritto per stabilire cosa si intende per "diritto" dobbiamo mettere in relazione il concetto di norma con quello di ordinamento giuridico

o      i comportamenti umani sono quasi sempre caratterizzati da coscienza e volontarietà altrimenti sono considerati inefficaci per il diritto

o      il diritto è una tecnica con cui influenzare questi comportamenti e far si che si adeguino a certi modelli e non ad altri

o      diritto tecnica di creazione di un complesso di norme che operano in una certa comunità e conferiscono ai precetti che esse esprimono una particolare efficacia che le rende più o meno vincolanti

o      ubi societas ibi ius necessario collegamento tra produzione di norme e struttura sociale e quindi la reversibilità. Il carattere vincolato o persuasivo che le norme assumono e che le differenzia dalle regole sociali prive di rilievo giuridico deriva dalle diverse sanzioni per l'inosservanza

pena di morte finisce col togliere alla norma il carattere di giuridicità perché le decisioni umane vanno condizionate ma non fino a tal punto. Vi deve sempre essere la possibilità della disapplicazione

diritto in relazione con

o      la norma complesso di norme con cui comportamenti umani vengono incoraggiati o scoraggiati

o      l'ordinamento giuridico complesso di norme il cui ambito è circoscritto perché  operanti in relazione a determinate persone o a un determinato territorio

caratteristiche delle norme giuridiche

o      distanza

tra il momento della creazione della norma e della sua applicazione

tra il momento di applicazione alla fattispecie concreta e il momento in cui realmente viene applicata

o      passaggi del rapporto tra norma e comportamento (previsione/attuazione)

incidono sulla formazione consentono di passare da norme generali a norme più dettagliate (legge attuata mediante regolamento)

incidono sull'attuazione intercorrono tra il momento in cui il soggetto tenuto all'esecuzione di una norma, percepisce l'esistenza di una fattispecie concreta di applicazione e il momento in cui l'applicazione ha luogo

prima distinzione

l'esecuzione della norma viene compiuta da un soggetto che agisce in modo indipendente

l'esecuzione della norma è opera di più soggetti che devono accordarsi tra loro sul da farsi contratto attuativo

seconda distinzione

l'operatore/i provvede da solo all'individuazione della norma da applicare

si ricorre all'opera di un tecnico del diritto

terza distinzione

l'operatore provvede all'individuazione delle norme in vista della loro futura applicazione ad una fattispecie concreta

l'operatore controlla la correttezza dell'applicazione compiuta in precedenza da altri

  • la possibilità di configurare dei passaggi tra norma e comportamento consentono di fare ulteriori distinzioni
    • diritto astratto o teorico complesso di norme che fanno parte di un ordinamento giuridico indipendentemente dai comportamenti attuativi
    • diritto concreto o vivente complesso di norme che in un certo momento storico hanno trovato attuazione mediante i comportamenti degli operatori
    • disposizioni regole potenzialmente applicabili alla fattispecie in esame suscettibili di essere individuate analizzando il diritto teorico.
      • possono essere molte o nessuna
      • di regola sono scritte
    • norme regole che il soggetto applica nel momento in cui realizza il suo comportamento.
      • è una per ciascuna fattispecie
      • di regola non sono scritte
    • atti normativi documenti emanati a conclusione di procedimenti disciplinati dalle norme sulla produzione
      • oggi è di regola un documento scritto approvato e promulgato da autorità
    • modello di comportamento comportamento praticamente posto in essere in relazione a fattispecie concrete analoghe anteriormente verificatesi
      • oggi è l'individuazione della norma da applicare alla fattispecie realizzata
    • materiali normativi formanti insieme di regole legali, dottrinali (studiosi) e giurisprudenziali (giudici)
    • crittotipi regola implicita in un sistema normativo mai enunciata esplicitamente e che circola da un ordinamento a un altro
  • norme giuridiche
    • in base al contenuto si distinguono in
      • norme sulla produzione giuridica sono norme sulle norme ovvero di secondo grado perché regolano la formazione e l'interpretazione delle disposizioni e delle norme che costituiscono l'ordinamento giuridico

hanno ruolo strumentale rispetto alle altre norme il rapporto di gerarchia e di strumentalità si intersecano senza però sovrapporsi

      • norme di organizzazione regolano i soggetti di diritto, in particolare le persone giuridiche, lo Stato e gli enti pubblici
      • norme di procedura regolano l'attività degli organi delle persone giuridiche: formazione delle decisioni, attività istruttoria, forma degli atti ecc

regolano l'attività dei parlamenti o di altre assemblee

regolano l'attività di organi amministrativi (individuali o collegiali)

regolano l'attività di organi giurisdizionali norme processuali

      • norme sostanziali stabiliscono diritti e doveri dei singoli soggetti

civili fanno nascere diritti e corrispondenti obblighi in seguito ad una certa fattispecie (ad es responsabilità civile)

penali creano una serie di doveri corrispondenti ai divieti e agli obblighi per la cui violazione stabiliscono delle sanzioni penali

    • in base ai principi fondamentali cui i contenuti delle norme si ispirano non sono principi assoluti ed immutabili, ma frutto di una ricerca empirica che varia col tempo, soprattutto oggi dove gli scambi tra le culture sono sempre più intensi formando aree di consenso comune intorno a nuovi principi generali
      • libertà riconoscimento della facoltà umana di esprimere il proprio pensiero e realizzare la propria volontà nel rispetto delle libertà altrui

negative riguardano la libertà personale: divieto di limitare la possibilità di azione di una persona se non imposto da un giudice nel rispetto delle garanzie stabilite dalla legge

vita, nome, domicilio

cittadinanza

riservatezza

circolazione e soggiorno

positive riguardano la libertà di opinione: facoltà di sviluppare concezioni personali anche se contrarie a quelle della maggiore delle autorità

pensiero, espressione

stampa, tv, riunione, sciopero

L'insieme di questi diritto comporta dei relativi doveri costituzionali principio di solidarietà

      • uguaglianza si distingue in 2 tipi

formale sono vietate le discriminazioni ingiustificate

sostanziale la Repubblica deve intervenire per attenuare le disparità dovute a fattori naturali o a discriminazioni passate

  • evoluzione del diritto nel tempo ciascuna norma e ciascun ordinamento possono essere conosciuti solo se ci si riferisce a un certo momento storico o a singoli fatti dei quali si vogliono stabilire determinati effetti giuridici
    • entrata in vigore
      • civil law pubblicità costitutiva: attività pubblicitaria + termine regolati da apposite norme
      • common law promulgazione
    • abrogazione (ex nunc)
      • implicita entrata in vigore di un atto normativo che comporta una manifestazione di volontà che sostituisce quella dell'atto abrogato
      • esplicita manifestazione della volontà di abrogare una norma
    • vigenza dipende da elementi oggettivi
      • pubblicazione
      • pubblicità
      • vacatio legis
    • applicabilità dipende da quanto stabilito nella disposizione da applicare
  • principio di territorialità
    • le norme di un certo ordinamento giuridico statale sono applicabili a tutti i fatti giuridici corrispondenti alle fattispecie astratte da esse previste, i quali si verifichino sul territorio su cui il corrispondente stato eserciti la sua sovranità
    • si è affermato con 2 processi evolutivi degli ultimi due secoli
      • spartizione superficie terrestre fra un complesso di stati identificazione del diritto statale ed esclusione di ogni diritto prodotto fuori dello stato (con eccezione per stranieri e internazionale se recepiti)
      • considerazione dello stato come unico titolare del potere di stabilire cosa deve essere considerato diritto e cosa non
    • Henry Sumner Maine l'evoluzione storica si è sviluppata dallo "status al contratto": in una società in cui tutti i soggetti erano uguali di fronte allo stato, solo il contratto, incontro delle singole volontà, poteva determinare vincoli giuridici
    • oggi questo principio è nel massimo della sua espansione diritto interno e transnazionale
  • principio di personalità
    • ordinamenti giuridici diversi trovavano contemporanea applicazione su uno stesso territorio in base a criteri di appartenenza dei singoli alle diverse organizzazioni, oppure si avevano distinzioni derivanti da qualità personali proprie dei singoli
      • sistema feudale
      • sistema corporativo (arti/mestieri)
      • diritto applicato nelle aree soggette al regime coloniale
  • i soggetti giuridici
    • siamo nell'ambito del diritto soggettivo (che si contrappone a quello oggettivo analizzato fino a questo momento) e delle situazioni giuridiche soggettive attribuite, nell'ambito dell'ordinamento stesso, ai soggetti con qualità di "persona" in senso giuridico è una proiezione del diritto oggettivo nella sfera dei singoli
    • la nozione di soggetto varia a seconda dell'ordinamento particolare è lo Stato, soggetto non sono nel suo ordinamento ma anche negli altri stati o nelle organizzazioni internazionali. Nell'ambito del diritto interno si identifica in:
      • civil law complesso di tutti i suoi organi
      • common law ciascun titolare di un organo al vertice di una organizzazione pubblica  è titolare di diritti e obblighi di quella organizzazione (frammentazione dello stato in pluralità di soggetti giuridici)
    • il diniego della soggettività giuridica (schiavi) è oggi in contrasto con un principio generale accolto un po' ovunque
    • le persone giuridiche presentano caratteristiche diverse a seconda che riguardino
      • soggetti che hanno come loro substrato una struttura sociale persone giuridiche private a struttura associativa e enti pubblici con analoga organizzazione

possibilità anche di enti con adesione non obbligatoria ma necessaria per l'esercizio di una attività

organi generalmente persone fisiche oppure altre persone giuridiche. E' possibile che più persone giuridiche possano avere organi in comune

      • soggetti costruiti intorno a una patrimonio o a un'entità immateriale la formazione e la manifestazione della volontà avviene attraverso l'opera della persona fisica che ne ha la rappresentanza
    • enti non ufficialmente riconosciuti
      • associazioni non riconosciute non lo chiedono per evitare i vari controlli e mettere in pericolo la loro indipendenza

partiti politici

sindacati

istituzioni religiose

      • comunità allo stato diffuso non hanno nemmeno una propria organizzazione oltre a non essere personificate

famiglia

confessioni religiose

gruppi etnici

      • patrimoni separati come l'eredità giacente
      • persone fisiche particolare tipo di persone giuridiche aventi come loro substrato un essere umano vivente

nascita distacco di un feto vivo dal corpo della madre

morte arresto definitivo delle funzioni vitali

scomparsa, assenza, morte presunta

capacità giuridica attitudine ad essere titolari di diritti ed obblighi

capcacità d'agire attitudine ad esercitare i diritti e gli obblighi

    • limitazioni per le persone fisiche
      • dirtto privato

minori

incapaci

falliti imprenditori commerciali nei cui confronti l'autorità giudiziaria abbia accertato lo "stato di insolvenza"

      • diritto pubblico

stranieri esclusione di partecipazione politica

apolidi non hanno cittadinanza

  • le situazioni giuridiche soggettive
    • uno o più soggetti determinati divengono effettivi destinatari di diritti, comandi e divieti contenuti nella norma e potenzialmente rivolti a un complesso di soggetti
    • tutelano gli interessi umani, privati, pubblici o collettivi
    • si distinguono in
      • attive

poteri abilitano il soggetto a modificare i rapporti giuridici con sacrificio altrui, in virtù di un proprio atto unilaterale (ad es atto di costituzione di una servitù)

facoltà attività suscettibile di produrre conseguenze materiali senza effetti anche giuridici nei confronti di altri soggetti

diritto pretesa a un comportamento altrui, all'assolvimento di un obbligo da parte di uno o più soggetti

interesse legittimo pretesa del soggetto privato al rispetto da parte della PA del principio di legalità e di buona amministrazione

      • passive

soggezione corrispondente del potere

obbligo corrispondente del diritto

onere si colloca a metà ed è una situazione giuridica adempiendo alla quale il soggetto trae un vantaggio


Scarica gratis Informazioni su alcuni concetti giuridici fondamentali
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Ricerche Ricerche
Tesine Amministratori Amministratori