Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Letteratura italiano » Gabriele D'Annunzio (1863 1938)

Gabriele D'Annunzio (1863 1938)




Visite: 923Gradito:apreciate 4-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

"I 12 Abati di Challant" di Laura Mancinelli


"I 12 Abati di Challant" di Laura Mancinelli Sintesi Il racconto si svolge

Goethe johann wolfgang von


Goethe, Johann Wolfgang von Goethe johann wolfgang von Goethe, Johann Wolfgang

I Crepuscolari


I Crepuscolari Orientamento di un gruppo poeti italiani dei primi del Novecento
immagine di categoria

Scarica gratis Gabriele D'Annunzio (1863 1938)

Gabriele D'Annunzio (1863 1938)



D'Annunzio vuole essere "eccezionale" come uomo prima ancora che come scrittore, e mise nel costruire la propria immagine un impegno mai visto prima. Per lui l'uomo superiore deve <<fare la propria vita come si fa un'opera d'arte>>. Lungo il corso della sua opera egli incarna questo ideale in se stesso e proiettandolo nei suoi personaggi lo arricchisce di nuovi motivi. E' dapprima l'ideale dell'esteta raffinato, avido di sensazioni e padrone di sé; dopo l'incontro con l'opera di Nietzsche (Nice) l'esteta si fonde nel superuomo dominatore, su uno sfondo reazionario, e nei suoi versi si celebra il trionfo del superuomo e dei suoi nuovi valori. D'Annunzio ha inteso raffigurare un modello umano esemplare: il perfetto esteta. I suoi caratteri sono: la passione per l'arte, e la bellezza colta raffinata perché nutrita di studi e letture; l'estensione del culto della bellezza dell'arte ala vita proprio attraverso un perfetto dominio di sé, così l'esteta fa della propria vita un opera d'arte, quindi l'estetica diventa una morale; la ricerca della sensazione dell'immaginazione, del piacere, come continua sperimentazione di nuove esperienze; il distacco sprezzante della massa degli uomini comuni che dal "paradossale" disprezzo dei pregiudizi lo porta all'esplorazione della sua stessa idea che indica il rifiuto della nazionalità. D'Annunzio nel romanzo "Il piacere" fa si di Andrea Sperelli, un modello ma allo stesso tempo ne sottolinea con giudizi negativi la debolezza del suo carattere e sugli affetti dell'educazione. Questa ambiguità è tipica degli atteggiamenti decadenti, essendo intrinseca all'esaltazione di qualcosa che si presenta come <<malsano>>. Con " Le Vergini delle Rocce" l'ideologia dannunziana del superuomo accentua i suoi aspetti politico-sociali esplicitamente reazionari (contro ogn rivoluzione che alloggia il governo uffciale): la società deve essere nella mente divisa tra liberi e schiavi, i secondi devono lavorare per permettere ai primi di coltivare le loro superiori facoltà. Sono gli anni in cui D'Annunzio interviene sempre più spesso in campo politico, nel 1897 sarà eletto deputato. Ma la sua visione della società resta essenzialmente estetica: gli uomini superiori ai quali spetta il dominio del mondo sono per lui gli artisti, i poeti, che sanno <<aggiungere un qualche valore a questo umano mondo che in eterno s'accresce di bellezza e di dolore>>. Così il superomismo si sposa con l'estetismo. Nel pensiero di D'Annunzio dapprima prevale l'estetismo puro, il culto della perfezione formale riassunto nella formula <<il verso è tutto>> (Il Piacere). In seguito il culto della bellezza si incontra naturalmente con una concezione sociale aristocratica e conservatrice e sfocia infine nell'ideale del superuomo-artista. Queste idee aristocratiche convivono con una straordinaria capacità di adattarsi ai gusti del pubblico in una società di massa. Per il poeta la poesia è prima di tutto uno squisito artificio formale, un perfetto dominio dell'artefice sulle infinite risorse espressive della parola (ritmiche e sonore in primo luogo). Si direbbe che per lui le cose nascono dalle parole e non viceversa. L'autore vuole andare al di là di una concezione puramente tecnica della poesia ed indica nel verso uno strumento di conoscenza, capace di raggiungere <<l'Assoluto>>, qualcosa che ha un esistenza indipendente ed eterna addirittura persistente. In D'Annunzio prevale l'amore per la parola come oggetto di godimento in se, un amore sensuale della parola dirà lui stesso. I versi ed anche i suoi romanzi riflettono la pronta assimilazione di temi e forme della narrativa europea contemporanea ma non si tratta di imitazione, bensì di letteratura ispirata dalla letteratura, ovvero letteratura al quadrato. Via Via l'estetismo dannunziano si carica di intenzioni sociali nelle "Vergine delle Rocce": non si tratta più di dedicarsi alla perfezione formale in splendido isolamento, ma di combattere in difesa della "Bellezza", patrimonio degli spiriti superiori, minacciata dalle volgarità delle masse. La parola per lui non è più oggetto di un puro culto estetico, ma è anche arma di lotta. Anche nel protagonista dell'altro romanzo il "Fuoco" l'identificazione tra vita ed arte è permanente realizzata <<nell'intimo connubio dell'arte con la vita>>. Da ogni momento, da ogni emozione della sua <<esistenza volubile>> Stelio Effrena sa far scaturire immagini perfette e fascinose. L'artista qui è diventato un dominatore di uomini, il mito dell'esteta si è fuso con quello del superuomo. Nei suoi romanzi [ Piacere; Trionfo della morte; Le Vergini delle Rocce; Il fuoco] lo scrittore maneggia con abilità i modi della narrativa naturalista e verista di recente affermazione (si ricordi che il Piacere fu pubblicato nello stesso anno del "Mastro don Gesualdo di G. Verga). Egli ricostruisce un ambiente locale con ricchezza di particolari tipici, ne coglie gli aspetti di costume e mentalità; proprio alla maniera verista affida buona parte delle notazioni psicologiche ai gesti, agli atteggiamenti esterni dei personaggi. D'Annunzio conduce la storia al suo epilogo (suo termine) erdico con calibrata gradazione psicologica rendendo così accettabile anche un fatto strano o ripugnante. L'analisi psicologica di casi umani estremi era un tema tipico del naturalismo ma D'Annunzio vi introduce una sua sensibilità lontana da quei modelli appunto veristi. L'autore fa partecipare alla vicenda lo scenario naturale, con i suoi suoni, luci, odori, creando una rispondenza tra natura e stati d'animo che ha qualcosa di simbolista, ed inoltre si compiace di introdurne un certo gusto per l'orrido, lo sfacelo dei corpi. Egli è bravissimo nella tecnica del flash-back, cioè di frappone nella scena il ricordo; usa una sintassi semplice e rapida che rimanda ai modi naturalistici ma vi aggiunge un suo gusto della preziosità lessicale che si rivela nei particolari, nelle espressioni ricercate e nella scelta di vocaboli inconsueti. D'Annunzio medita un ambizioso progetto poetico: una grande opera divisa in sette libri, ciascuno intitolato al nome di una delle Pleiadi. L'opera che ha come titolo complessivo " Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi restò incompiuta. Scrisse solo i primi tre libri "Maia" , "Eletta" , "Alcione" e proprio quest'ultimo è il libro più significativo di tutta l'opera poetica dannunziana. L'opera è ordinata secondo un disegno organico: è la rievocazione trasfigurata di una felice estate trascorsa in Versilia, in compagnia della donna amata, Eleonora Duse, grande attrice drammatica. Il mito dominante è il mito di una vita vissuta in perfetta fusione con la natura. Esempio mirabile è la notissima " Le piogge nel pineto". In questa lirica D'Annunzio cantando le mille modulazioni della pioggia estiva che cade sulla vegetazione della pineta della Versilia, non si limita a registrare il fenomeno della natura colpita dall'acquazzone al livello più estremo, ma usando parole che ripetano il suono "musicale" della pioggia su ogni cosa, su ogni creatura mostra come tutto diventa vegetale per arrivare alla metamorfosidel poeta e della sua compagna qui calmata Ermione, in elementi ortodei, vegetali, in piante, e ogni creatura è in armonia con la natura e la natura stessa. Così la pioggia che improvvisamente bagna le due creature che girovagavano per la pineta, li bagna prima silenziosamente, poi più sonoramente e fittamente i loro volti, le loro mani, i loro cuori, le loro anime. Con il suo raffinatissimo e musicale linguaggio il poeta rende l'atmosfera sempre più sospesa, racchiusa in un alone magico-religioso e così le creature si smaterializzano, perdono la loro identità umana e  diventano creature silvane: respirano lo spirito della natura, vivono la vita delle piante, assumono gli stessi colori delle piante, emanano gli odori propri delle piante, diventano esse stesse piante per essere riassorbite totalmente nei ritmi della natura reintegrandosi nel ciclo "antico" dove le forme umane e quelle vegetali si incrociavano e si dissolvevano l'una nell'altra in un processo di scambiavole scorrimento vitale. L'ultima fase della produzione del poeta in prosa presenta caratteri nuovi: all'intonazione sublime, all'ornamentazione stracarica dei romanzi del superuomo, s'eccede un tono più raccolto, un gusto dell'introspezione e dell'emozione colta con immediatezza in una prosa sempre raffinata, ma meno sforzata. Si tratta di scritti frammentari, raccolte di impressioni e riflessioni; con questa ultima sorprendente metamorfosi D'Annunzio partecipa al gusto del frammento lirico in prosa proprio della letteratura del primo Novecento. Lo scritto più notevole di questa nuova maniera è il "Notturno" anche se un gusto simile si nota anche in opere precedenti e successive come: Le faville del maglio, La contemplazione della Morte, La Leda senza cigno, il Libro segreto. In questi ultimi scritti il poeta parte dal buio e dalla infermità sofferta a causa delle ferite riportate all'occhio destro, e da questi temi sviluppa la necessità vitale dello scrivere come urgenza interiore, la molteplicità di sensazioni provocate dal buoi sia tattili ma anche visive, la percezione fantastica di un mondo interiore oscuro e inquieto, simbologicamente trasformato. E' chiaro che qui il poeta esprime il bisogno di dare una dimensione eroica e sovrumana e ogni anche minima esperienza personale avvolto dalla presenza ossessiva di immagini funebri.Proteso all'affermazione di sé in tutti i campi per molti anni D'Annunzio esercitò un intensa attività politica, e allo scoppio della prima guerra mondiale fu il protagonista della campagna nazionalista per l'intervento italiano. Dopo aver compiuto spettacolari imprese in guerra, prese l'iniziativa del colpo di man sulla città di fiume, per assicurare all'Italia la Dalmazia.

Scarica gratis Gabriele D'Annunzio (1863 1938)
Appunti su: fiume erdico,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Inglese Inglese
Tesine Poesia Poesia
Lezioni Educazione pedagogia Educazione pedagogia