Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
universita
AmministratoriArcheologiaCommoditiesContabilitaDiritto
Finanza bancheGeologiaGestioneIdrologiaMarketing
MedicinaMeteorologiaMusicaRicercheScienze politiche
SilvicolturaTurismo


AppuntiMania.com » Universita » Appunti di Ricerche » Tesina pluridisciplinare - esame di stato

Tesina pluridisciplinare - esame di stato




Visite: 1215Gradito:apreciate 4-stela [ Grande appunti ]
Leggi anche appunti:

Governo


GOVERNO DEFINIZIONE DI GOVERNO:  Montesquier  è il primo a definire il governo

Percorso multidisciplinare per gli esami di maturità - ORME SULLA SABBIA, Riflessione sul tempo


Liceo Scientifico Statale Arcangelo Scacchi Percorso multidisciplinare

Jung, Carl Gustav


Jung, Carl Gustav psicanalista svizzero (Kesswyl 1875-Küsnacht, Zurigo,
immagine di categoria

Scarica gratis Tesina pluridisciplinare - esame di stato

TESINA PLURIDISCIPLINARE



ESAME DI STATO


















Italiano



L'Imperialismo


Alla fine del XIX secolo la borghesia europea subisce un processo di trasformazione.

Dopo le rivoluzioni nazionali la logica economica della borghesia era alla ricerca del massimo profitto, il culto della proprietà privata e l'affermazione individuale anche in contrasto con le esigenze generali della società che spinge i grandi stati borghesi d'Europa alle conquiste coloniali, alle spartizioni del mondo e per le grandi guerre per una diversa divisione del mondo e per l'egemonia economica.

Questo processo di trasformazione viene chiamato Imperialismo ed è caratterizzato dal capovolgimento di quei valori che la borghesia aveva esaltato nel periodo precedente quando aveva una funzione progressiva.

Così al principio della libera produzione e dell'espansione commerciale conseguente, si sostituiscono i grandi monopoli ossia concentrazioni di imprese che devono fabbricare e vendere certi prodotti in condizioni di privilegio determinando l'annientamento di tutti i possibili concorrenti.

Così al principio dell'uguaglianza si sostituisce quella della disuguaglianza che divide i detentori delle ricchezze e del potere dalle grandi masse lavoratrici mantenute in condizioni di arretramento e di miseria, concentrate nelle mostruose città moderne e legato alle fabbriche e alle macchine come gli antichi servi della gleba erano legati al terreno che coltivavano.

Al principio della fratellanza si sostituisce lo sfruttamento di centinaia di milioni di uomini di altre razze, considerati più bestie che uomini solo per il diverso colore della pelle, si sostituiscono i nuovi miti della superiorità della razza bianca e di determinati popoli su altri.

I grandi ideali dell'Ottocento venivano in tal modo negati e capovolti perché l'individuo era condannato all'isolamento e privato di quei rapporti sociali fatti di conoscenze, amicizie e di cerimonie collettive. Il difficile e complesso rapporto tra l'intellettuale e la classe dirigente nel periodo dell'imperialismo, rapporto a volta di adesione ma spesso di evasione e rivolta, è appunto la storia della cultura del Novecento. Quella cultura che nel campo specifico della letteratura prende il nome di Decadentismo.


Il Decadentismo


La prima svolta della borghesia in Europa si ebbe dopo le rivoluzioni del 1848 e la grande paura da essa suscitata per l'affacciarsi sulla scena politica di una nuova classe sociale: il proletariato che aspira ad un diverso aspetto della società. E fu intorno al 1880 che si creò in Francia il primo raggruppamento decadente che prese come bandiera proprio la definizione che gli avversari usavano in senso dispregiativo.

La parola decadente deriva da un termine, appunto, uscito in Francia nella seconda metà dell'Ottocento, contro i "poeti maledetti" che con la loro vita disordinata, dediti all'alcool, droghe e donne apparivano alla gente comune come "decadenti" ovvero corrotti.

I poeti non si offesero per quest'appellativo ma se ne impadronirono e lo usarono come termine di battaglia. Oggi questo termine non ha più un significato negativo poiché serve ad indicare il periodo successivo alla crisi del positivismo.

Vi confluirono tutti i poeti francesi che si sentivano eredi del grande Baudelaire e da questo movimento si enucleò la corrente simbolista cioè l'intento di voler interpretare per simboli il mondo reale.

Nel simbolo, infatti, si può ritrovare, il modo intuitivo quella corrispondenza tra soggetto e oggetto che ormai sembra sfuggire dall'analisi razionale.

Il simbolismo influenzò tutta la poesia europea fino alla prima guerra mondiale. Da quanto detto si può dedurre che il decadentismo non rappresenta un periodo di decadenza artistica, ma rappresenta soltanto l'arte di un periodo di profonda crisi della società.

L'arte del Novecento rappresenta la crisi della società europea che sfocerà nel dramma della Prima Guerra Mondiale.


Il Decadentismo in Italia


Il sogno, l'ideale e la bellezza, l'esaltazione dell'individuo sono contrapposti alla scienza, agli interessi materiali, e rappresentano i miti in nome dei quali anche in Italia si afferma il Decadentismo. Tuttavia il Decantiamo italiano presenta alcuni aspetti che lo distinguono rispetto a quello europeo e infatti troviamo il rifiuto dell'Italia ufficiale che si presentava dopo la raggiunta unità con la sua arretratezza ed ordinaria amministrazione valorizzando in contrapposizione un'Itali ideale.

Insomma la realtà concreta era apparsa molto lontana dagli ideali predicati nel periodo eroico del Risorgimento. Soprattutto i giovani si sentivano defraudati di qualche cosa, ebbero la sensazione che il Risorgimento fosse rimasto incompiuto e contrapposti all'Italia reale ed ufficiale un'Itali diversa, quella della tradizione antica con la sua grandezza ed il suo prestigio.


Giovanni Pascoli


Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna nel 1855/1912. La sua infanzia e la sua adolescenza fu segnata da una serie di lutti. Dopo gli studi medi e liceali compiuti ad Urbino, Rimini e Firenze, frequentò l'Università di Bologna dive ebbe la possibilità di impegnarsi in politica. Abbandonata l'attività politica si laureò ed insegnò per alcuni anni nei licei. Nel 1906 venne chiamato a succedere Carducci nella cattedra di letteratura italiana presso l'Università di Bologna. Secondo Pascoli il poeta è colui che sa ascoltare quella voce infantile, quel fanciullo che ciascun uomo continua a portare dentro di se diventando adulto. La poesia, quindi, non s'inventa ma si scopre perché essa si trova nelle cose stesse: in esse bisogna saper vedere il particolare poetico e questo lo può fare solo chi la guarda con occhi ingenui come se le vedesse per la prima volta.

Ma un tal modo di guardare è del fanciullo e quindi il poeta deve liberarsi di ogni sovrastruttura culturale e riportare alla condizione di semplicità e di immediatezza fanciullesca.

La poesia quindi abbandona la razionalità per essere spontanea ed intuitiva proprio come la concezione del mondo che si ha nell'infanzia. In tal modo la poesia conduce ad abolire e a sentirsi tutti fratelli. La crisi culturale di fine Ottocento inizi Novecento, in particolare quello che apparve il fallimento della scienza positivistica nella sua pretesa di fornire una sicura spiegazione del mondo, contribuirono a formarsi della visione del mondo come una realtà avvolta nel mistero, piena di orrore e di morte. Tutta la condizione umana gli appariva dominata dal terrore della morte, così da rendere illusori anche i gesti eroici degli uomini. Da qui l'esigenza di Pascoli di rinchiudersi "nido" protettivo da cui guardare e cantare il mistero della realtà e il destino umano, in un rifugio che costituisce una regressione all'infanzia, al nucleo ristretto della famiglia, alla natura e cioè alla campagna contrapposta alla città ed alla storia. In lui la sensazione è quella che il mondo si trovi alla vigilia di una nuova bufera che rischia di travolgerlo e quindi si riconduce al ricordo dell'infanzia come naturale rifugio a simili prospettive. In tal modo Pascoli vuole cercare una situazione che si sottragga al caos ed alla contraddizione della società contemporanea.

Vuole ricondursi ad un' oasi di originaria innocenza in cui non giungono gli echi delle violenze e delle brutture della nostra vita, in cui si spengono i contrasti e le lotte, in cui si vanificano i nostri problemi. Vagheggiamento che nasce da un desiderio di evasione al predominio delle cose sugli uomini, alla frenesia della civiltà industriale, alla necessità delle guerre, all'impero del denaro.

La scoperta dell'infanzia, per Pascoli, non nasce solo dal ricordo della tragedia familiare ma anche dall'angoscia di eventi che avrebbero travolto l'umanità nel momento in cui venivano meno le certezze del positivismo.

La sua infanzia è un sogno di innocenza e di pace a cui lo spinge la condizione moderna. Questo mito è la prima scoperta decadente dell'infanzia nella nostra letteratura. Decadente per il suo carattere di evasione dai problemi del mondo moderno, di fuga dalla alienazione dell'uomo, dall'incapacità di opporsi alla realtà; basterebbe pensare a quanto peso hanno nel suo formarsi gli elementi ideologici come la lotta di classe ed il suo rifiuto, la lotta tra le nazione e le prospettive di un nuovo disastro, l'ideale umanitario e le sue radici psicologiche e storiche. Decadente per il suo carattere di malattia che rende più acuta la sua sensibilità ma rende anche morbose le sue impressioni.

La poetica del fanciullismo nasce da un passo del Fedone di Platone dove a Socrate, che ha parlato dell'immortalità dell'anima, due discepoli pur convinti delle teorie del maestro, dicono di aver paura della morte come se in essi ci fosse "un fanciullino" che ha di questi sgomenti.

Le opere più importanti della produzione pascoliana sono:

Miricae 1891,

I primi poemetti del 1897 affiancati alla sua prosa critica più famosa, quella del fanciullino,

I canti di Castelvecchio del 1903,

I poemi conviviali del 1904.

Seguirono poi altre raccolte:

Odi ed inni 1906,

Nuovi poemetti, Le canzoni di re Enzio e I poemi italici 1909,

La grande proletaria 1911.

Cominciò a comporre anche i  Poemi del Risorgimento ma a seguito di una malattia al fegato morì nel 1912.


Storia


Prefazione alla Prima Guerra Mondiale

Nei primi anni del Novecento si scatenarono delle rivalità tra le grandi potenze europee a causa dei seguenti motivi:

  1. contrasto anglo-tedesco sul versante economico-commerciale;
  2. contrasto franco-tedesco per la questione dell'Alsazia-Lorena, che la Germania si era annessa nel 1871;
  3. l'Italia aspirava a togliere il Trentino e la Venezia-Giulia all'Austria;
  4. concorrenza austro-russa nei Balcani che, a sua volta, rifletteva il dissidio tra la dominazione asburgica sulla penisola balcanica e le velleità nazionaliste della Serbia, la quale, appoggiata dalla Russia contava di formare un unico grande stato che raggruppasse tutti i popoli slavi del sud.  

La causa occasionale dello scoppio della Prima Guerra fu l'attentato compiuto all'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono asburgico, che il 28 Giugno 1914 venne assassinato da un gruppo di studenti bosniaci mentre si trovava a Sarajevo. L'Austria attribuì la responsabilità dell'eccidio di Sarajevo alla Serbia cui inviò prima un ultimatum e poi il 28 Luglio le dichiarò guerra. Subito dopo scattò l'attivazione di sistemi di alleanze contrapposte cosìcche si formarono due grandi blocchi: La Triplice Intesa (Inghilterra-Francia-Russia) e La Triplice Alleanza (Austria-Germania-Italia). L'Italia nonostante facesse parte dell'Alleanza proclamò, almeno inizialmente, la propria neutralità.

Di fronte alla mobilitazione di Russia e Francia, la Germania dichiarò guerra a entrambe.


La Prima Guerra Mondiale


I tedeschi avevano elaborato negli anni precedenti un minuzioso piano militare ideato dal conte Alfred Von Schlieffen. Il piano evitava la guerra sui due fronti, prevedeva l'invasione del Belgio, attaccando alle spalle la Francia, prima che la Russia si potesse organizzare militarmente.

L'invasione tedesca del Belgio spinse l'Inghilterra ad entrare in guerra contro Germania ed Austria; anche il Giappone inizio una guerra parallela finalizzata alla conquista dei possedimenti tedeschi in Cina e nel Pacifico.

Intanto travolta la debole resistenza del Belgio, i tedeschi dilagarono nella Francia settentrionale giungendo a minacciare la stessa Parigi. Il primo scontro decisivo si ebbe lungo il fiume Marna.

La proficua difesa del generale Joffrè costrinse i tedeschi a retrocedere.

Il 31 Ottobre del 1914 la Turchia entra in guerra a fianco all'Alleanza. Intanto era iniziata la gigantesca battaglia delle Fiandre che per circa un mese fu combattuta sull'Yser, concludendosi con la vittoria dell'Intesa. Dopo tali avvenimenti la guerra delle grandi manovre si trasformò in una "guerra di posizione". Con questa strategia avrebbe vinto colui che sarebbe stato capace di resistere al logoramento e alla distruzione di uomini e di mezzi e di produrre ingenti quantità di materiale bellico.

Il fallimento della strategia tedesca fu pagato in prima persona da Moltke che dovette cedere il comando supremo al generale Falkenbeyn. Gli inglesi istituirono un blocco navale creando seri problemi per i rifornimenti agli imperi centrali. I tedeschi ingaggiarono una guerra sottomarina diretta anche contro le navi mercantili dei paesi neutrali. Affondarono il transatlantico Lusitania con passeggeri americani a bordo. Gli USA obbligarono poi la Germania a ridurre l'attività sottomarina.

Intanto sul fronte orientale la Russia entrò nella Prussia orientale e nella Galizia austriaca occupando Leopoli. La reazione degli austriaci procurò una grave sconfitta ai russi ai laghi Masauri e a Tannenberg. L'Inghilterra promosse la "spedizione Gallipoli" contro la Turchia per alleggerire gli attacchi alla Russia, ma senza alcun successo.

L'Italia che si era dichiarata neutrale, nei mesi successivi a questa dichiarazione fu interessata da un vivacissimo dibattito che coinvolse l'opinione pubblica, la quale si trovò divisa tra neutralisti ed interventisti. Del primo schieramento facevano parte i cattolici, contrari ad ogni forma di guerra; i socialisti che consideravano la guerra un affare riguardante solamente i ceti borghesi ed i capitalisti; i liberali guidati da Giolitti, i quali pensavano di mantenere la neutralità in compenso della concessione austriaca del Trentino e della Venezia-Giulia.

Favorevoli all'intervento, gli interventisti che raggruppavano i repubblicani, i social-riformisti, i radical-progressisti e gli irredentisti, secondo quest'ultimi l'Italia doveva indirizzarsi contro l'Austria così da trasformarsi in una "quarta guerra d'indipendenza"; i nazionalisti tra cui spiccavano Arturo Labriola e Benito Mussolini.

Fallite le trattative diplomatiche con l'Austria il 26 Aprile 1915 il governo presieduto da Antonio Salandra, concluse con l'Intesa il Patto di Londra, in cui s'impegnava entro un mese ad entrare in guerra contro l'Alleanza e in cambio avrebbe ricevuto il Trentino, l'Alto-Adige, Trieste, l'Istria, la Dalmazia etc.

Il Parlamento, in cui predominavano i neutralisti, tentò di opporsi al governo provocando le dimissioni del ministro Salandra: ma gli interventisti organizzarono nelle cosiddette "radiose giornate di Maggio" dimostrazioni in tutto il paese e il re, richiamato Salandra, il 24 Maggio dichiarò guerra all'Austria.

L'esercito italiano comandato dal maresciallo Luigi Cadorna avanzò nel Trentino liberando Ala e Cortina d'Ampezzo e sull'Isonzo liberando Aquileia e Montefalcone.

L'intervento dell'Italia avvenne in uno dei momenti più difficile per l'Intesa, cioè all'epoca della grave disfatta russa. La sconfitta russa era dovuta ad un'incapacità bellica, una mancanza di armi e ad una corruzione di funzionari confermando la grave crisi politica dell'impero zarista.

Nei primi di Ottobre la Bulgaria entra in guerra a fianco degli imperi centrali.

Sul fronte orientale, sempre nel 1915, si registrò una grave sconfitta dell'Intesa: la Serbia, attaccata contemponeareamente dalle truppe austro-tedesche e dalle truppe bulgare fu annientata.

Negli stati impegnati nella guerra si formò quello che viene definito "fronte interno" sostanzialmente riconducibile al malcontento che si creò tra le masse contadine e  i soldati per via del costoso e doloroso protrarsi del conflitto.

I socialisti convocarono in Svizzera la "Conferenza di Zimmerwold" al fine di organizzare il pacifismo socialista europeo.

Al termine della conferenza si profilarono due tesi:

1. quella moderata favorevole ad una pace senza annessioni e senza indennità

2. quella lenista che suggeriva di trasformare la guerra imperialista in una rivoluzione proletaria europea.

Ebbero successo le tesi leniste e per affrontare tempestivamente la crisi politica e morale che si era aggiunta alle devastazioni della guerra si decise di ricorrere alla formazione di nuovi governi di coalizione nazionale.

In Italia il ministro Salandra fu nuovamente sostituito, nel 1916, da un governo di unione nazionale presieduto da Paolo Borselli il quale dichiarò guerra alla Germania.

Nel terzo anno di guerra i tedeschi sul fronte orientale invasero la Francia, scegliendo come punto di attacco la fortezza di Verdun, questa fu la battaglia più cruenta dell'intera guerra.

Caddero nella mischia quasi un milione di persone tra tedeschi e francesi, ma la resistenza francese fece fallire nuovamente il piano tedesco. In primavera si mossero gli austriaci, che per punire il tradimento italiano organizzarono la famosa "spedizione punitiva" sull'altopiano di Asiago, ma senza evidenti risultati. In una nuova battagli sull'Isonzo furono catturati e impiccati in pubblica piazza dal nemico i patrioti C.Battisti e F.Filzi.

Sul fronte occidentale ci fu una risposta all'attacco tedesco a Verdun portando una controffensiva con la battaglia delle Somme nel corso della quale entrarono in azione per la prima volta i carri armati. Subito dopo toccò agli italiani rispondere alla spedizione punitiva austriaca, sferrando un contrattacco che gli portò a conquistare Gorizia.

La favorevole situazione dell'Intesa indusse la Romania a scendere in campo alleandosi con la stessa, ma le forze armate dell'Alleanza sconfissero completamente l'esercito rumeno e procedettero all'occupazione di gran parte della Romania, che divenne una fonte di rifornimento di grano e petrolio. 

Nel 1917 per ragioni politiche ed economiche gli Stati Uniti dichiararono guerra agli imperi centrali schierandosi a fianco all'Intesa. Questa fu la mossa decisiva per la vittoria dell'Intesa.

Nel Marzo del '17 ci fu una vera e propria rivoluzione in Russia che da Pietroburgo si estese in tutto il paese. Lo zar Nicola II Romano fu costretto ad abdigare. Si formò un governo provvisorio che decise di continuare la guerra malgrado l'esercito fosse disarmato. Questa sciocca decisione suscitò una seconda ondata rivoluzionaria guidata dai bolscevichi. Il crollo bellico della Russia portò a schierarsi, a fianco dell'Intesa, Cina e Grecia.

Per l'Italia l'avvenimento più saliente del '17 fu la disfatta di Caporetto; l'Austria raggruppò l'esercito togliendolo dal fronte russo, sferrando un'offensiva contro l'Italia aprendo una falla a Caporetto e dilagando nella pianura veneta. Ci fu una mobilitazione generale in tutta l'Italia, in modo tale da predisporre un'adeguata linea di difesa lungo il fiume Piave e sul Montegrappa facendo retrocedere gli austriaci.

All'inizio del 1918 i bolscevichi assunsero la decisione di uscire dalla guerra, con la pace di "Brest-Litovsk". La Russia quindi, garantì ai tedeschi l'annessione di un immenso territorio che comprendeva Polonia, Lettonia, Estonia, Lituania, Finlandia e Veraina. Poco dopo anche la Romania concludeva con gli imperi centrali la "pace di Bucarest".

Svincolato l'impegno sul fronte russo, la Germania sferrò un nuovo attacco sulla linea occidentale con la "battaglia del Marna". L'Intesa con l'aiuto degli americani sotto il comando del generale Foch reagirono prontamente inaugurando una controffensiva che in pratica non ebbe più termine sino alla vittoria finale. Un altro si ebbe sul fronte italiano dove gli austriaci vennero sconfitti nella battaglia di Vittorio Veneto. In seguito a tale sconfitta l'Austria fu obbligata a firmare con l'Italia l'Armistizio di Villa Giusti. Questa fu la fine dell'impero asburgico.

Ogni singola nazionalità oppressa una dopo l'altra reclamava la propria indipendenza. 

Alla proclamazione della autonomia ungherese seguì la formazione di un governo cecoslovacco, mentre a Zagabria s'insediavano i governanti di uno stato jugoslavo composto da serbi, croati e sloveni. In Germania caduta la monarchia di Guglielmo II si formò un governo provvisorio, con a capo il social-democratico Friedrich Ebert che firmò l'Armistizio di Rethandes.

La guerra si concluse, quindi, a favore della Triplice Intesa.

Il 19 Gennaio del 1919 si aprì a Parigi la Conferenza di pace a cui parteciparono solo gli stati vincitori. Si stipularono i seguenti trattati:

  1. Trattato di Versailles, stipulato con la Germania, in base al quale i tedeschi dovettero restituire l'Alsazia-Lorena alla Francia, pagare un'esorbitante cifra come risarcimento per i danni di guerra, cedere tutte le colonie da ridistribuire poi tra Inghilterra, Francia, Belgio, Giappone ed Austria con la formula dei mandati e a riconoscere l'annullamento dei trattati di Brest-Litovsk con la Russia e di Bucarest con la Romania.
  2. Trattato di Saint-German con l'Austria-Ungheria che sanciva lo smembramento dell'impero austro-ungarico nelle repubbliche di Austria, Ungheria e Cecoslovacchia. Inoltre furono ceduti all'Italia i territori del Trentino, Alto Adige, Venezia Giulia, e alla Serbia i territori della Croazia, Slovenia, Bosnia ed Erzegovina che presero il nome di Jugoslavia.
  3. Trattato di Neuilly con il quale la Bulgaria rinunciava ai porti nell'Egeo e cedeva la macedonia alla Serbia e alla Grecia.
  4. Trattato di Trianon con l'Ungheria che costringe quest'ultima a cedere la Galizia alla Polonia e alla Cecoslovacchia, la Transilvania alla Romania e alcune zone alla Jugoslavia e a riconoscere Jjurne come stato indipendente.
  5. Trattato di Sèveres con la Turchia col quale quest'ultima veniva costretta a ridurre i suoi possedimenti in Europa alla sola Costantinopoli. La regione di Smirne fu assegnata alla Grecia, mentre gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli vennero aperti alla navigazione internazionale.

Il resto dell'impero fu smembrato con il meccanismo dei mandati in virtù dei quali l'Inghilterra s'impossessava di Iraq e Palestina mentre alla Francia andarono la Liria e il Libano.

I turchi organizzati da un valoroso generale Mustafà Kemal, scacciarono qualche anno dopo i greci da Smirne. Il trattato di Sèveres fu allora sostituito dal trattato di Losanna per il quale la Turchia riconquistava in Europa Adrianopoli e in Asia Minore Smirne.


Il Fascismo


In Italia, terminata la Prima Guerra Mondiale si vivevano i difficili momenti del dopo guerra. Con il ritorno alla normalità riemersero tutti i problemi economici e sociali del paese aggravati dall'enorme sforzo richiesto dalla guerra. L'Italia versava in una situazione disastrosa:

un forte disavanzo nel bilancio dello stato, il crescente aumento dei prezzi, l'aumento della disoccupazione erano i dati più significativi di una situazione economica molto grave.

Il primo Novecento è caratterizzato dal fenomeno dell'ascesa delle masse. I movimenti di massa furono espressi e gestiti da due nuove formazioni e aggregazioni politiche: il Partito Popolare e il Movimento Fascista. Nelle elezioni del Novembre 1919, i Socialisti ottennero un grosso successo, determinato anche dal nuovo sistema elettorale proporzionale, che prevedeva la presentazione di liste di partito e favoriva quindi i partiti di massa, come il Socialista e il Popolare.

I Socialisti riuscirono a portare alla Camera 156 deputati aggiunti ai 100 deputati del Partito Popolare, costituirono effettivamente una forza rappresentativa delle masse popolari, che avrebbero potuto avere un grande peso parlamentare e una notevole incidenza politica se tra le due formazioni fosse esistita una reale volontà di collaborazione. Furono eletti anche rappresentanti di un'altra nuova formazione politica: i Fasci di Combattimento nata a Milano ad opera di Benito Mussolini.

Questo movimento rappresentò un fenomeno limitato ad alcuni nuclei urbani di combattimento, di nazionalisti, di futuristi. Ad aumentare la notorietà e "l'adesione ai fasci" contribuirono le violente Campagne Nazionalistiche del "Popolo d'Italia" e l'appoggio dato da Mussolini all'impresa fiumana di D'Annunzio. Mussolini, inoltre, promise ai contadini una riforma agraria.

Nel 1920, il governo Nitti entrò in crisi spianando la strada a Giovanni Giolitti. Il ritorno di Giolitti non riuscì a risolvere la grave situazione economica. Il crollo di alcuni colossi industriali, come l'Ilva e la Montecatini, fu il riflesso più clamoroso e significativo di una crisi crescente, che fece sentire i suoi effetti negativi sul mondo operaio.

Il malcontento della classe operaia portò ad una serie di scioperi, che sfociarono, nel settembre del 1920, nell'occupazione delle fabbriche. Giolitti rifiutatosi di reprimere con la forza il movimento, puntò su un accordo delle parti e così accadde. Giolitti perse il favore della borghesia che non lo riteneva in grado di tenere a freno le organizzazioni di massa, ma per conto suo iniziò una dura lotta anti-socialista e anti-sindacale, che trova nel fascismo uno strumento idoneo di protesta. Questo diede vita all'inizio delle violenze fasciste, numerose squadre fasciste entrarono in azione con violenze di ogni genere contro sindacalisti, socialisti, popolar-democratici e contro le sedi delle loro organizzazioni. Le elezioni anticipate del Maggio 1921 segnarono un calo dei socialisti e l'ingresso dei fascisti alla camera con 35 deputati, tra cui Mussolini. Nel Novembre del 1921, egli trasformò i Fasci di combattimento in Partito Nazionale Fascista, che ben presto si trasformò in un partito di massa. Il 28 Ottobre del 1922 Vittorio Emanuele III affidò a Mussolini il compito di formare il nuovo governo; il Parlamento ne votò la fiducia a larga maggioranza. Mussolini una volta al governo rivelò subito le sue vere intenzioni autoritarie e antidemocratiche, promuovendo una politica volta a stroncare le libertà civili e politiche e a reprimere qualsiasi forma d'opposizione al fascismo. Il 20 Maggio del 1924, il deputato Giacomo Matteotti denunciò coraggiosamente le violenze, le intimidazioni e i brogli elettorali compiuti dai fascisti in occasione delle elezioni nell'Aprile dello stesso anno. Pochi giorni dopo fu rapito e assassinato dai fascisti; tuttavia l'episodio suscitò grande emozione nel paese, il fascismo sembrò vacillare, ma l'opposizione si dimostrò debole per gestire la situazione sia perché il fascismo era un movimento abbastanza solido, sia perché il Re ed il Vaticano non intervennero a sfavore di Mussolini.

L'opposizione liberale e socialista decise di uscire dalla Camera; l'intento dei parlamentari riunitisi in "secessione" sull'Aventino era quello di isolare il fascismo per metterne in evidenza l'illegalità.

La vita parlamentare fu interrotta, per un breve periodo, facendo attraversare a Mussolini un periodo di difficoltà. La crisi di Mussolini e lo sdegno del paese furono di breve durata, le opposizioni si dimostrarono deboli di proseguire il loro intento e il Re non intervenne, cosicché il 3 Gennaio del 1925 Mussolini pronunciò alla Camera un discorso che poneva fine al regime costituzionale. Nel biennio 1925-26 fu portato a termine l'opera di "fascistizzazione" dello Stato con le violenze attuate dagli squadristi e con la promulgazione delle cosiddette leggi "fascistissime". Fu rafforzata l'opera di censura e di controllo sulla stampa, fu istituita l'Ovra, un corpo di polizia militare a servizio del partito, furono licenziati funzionari sospetti di antifascismo, furono espulsi dalle Camere gli aventiniani e furono sciolti i partiti di opposizione, inoltre fu costituito un tribunale speciale che colpiva penalmente gli antifascisti con l'esilio, la prigione e la pena di morte. Fu messa in atto una violenta campagna; nel 1925 Amendola e Gobetti furono picchiati selvaggiamente morendo l'anno successivo per le conseguenze dell'aggressione. Nel 1926 fu arrestato Gramsci, che morirà in prigione nel 1937. Anche il mondo degli intellettuali non mostrò segni di evidente insofferenza e opposizione nei confronti del fascismo; dopo il "Manifesto degli intellettuali antifascisti" scritto da Benedetto Croce nel 1925 in risposta al "Manifesto degli intellettuali fascisti" non vi furono altre voci che si levarono contro il regime fascista. Tuttavia i fascisti riuscirono a trovare un punto d'incontro con la Chiesa, con la quale aveva in comune l'avversione per il socialismo ed il liberalismo. L'11 Febbraio del 1929 furono firmati i Patti Lateranensi  con i quali fu riconosciuto lo Stato della Città del Vaticano e la religione cattolica apostolica romana fu proclamata la sola religione dello Stato Italiano.

Il riconoscimento ufficiale da parte della Chiesa offrì al fascismo un importante sostegno, tanto che nel Marzo del 1929 Mussolini indisse nuove elezioni che si conclusero con un'adesione plebiscitaria al fascismo. Mussolini, nei primi anni, ebbe nei confronti del nazismo molta diffidenza, solo dopo la guerra etiopica i rapporti tra Italia e Germania divennero più cordiali, fino a giungere ad una vera e propria alleanza in occasione della guerra di Spagna, alla quale entrambe le nazioni intervennero in appoggio a Francisco Franco. Così anche in Spagna si costituì un regime dittatoriale. Proprio questi tre regimi totalitari furono le cause dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

Ci fu un allineamento della politica estera con la Germania sottoscrivendo un accordo chiamato l'Asse Roma-Berlino. Il 22 Maggio dello stesso anno Germania ed Italia sottoscrissero il patto d'acciaio, che impegnava i due paesi ad appoggiarsi in caso di conflitto. Proprio questi accordi, che in un primo tempo avevano portato Mussolini ad una posizione di "non belligeranza", furono la causa dell'entrata in guerra da parte dell'Italia, questo era il 1940.

L'azzardo più grosso di Mussolini fu entrare in guerra senza un'adeguata preparazione militare e belligerante. Infine Mussolini venne considerato della tragedia bellica, abbandonato anche dai suoi fedeli il 25 Luglio del 1943 fu costretto a dare le dimissioni.

Mussolini, liberato dai tedeschi, e condotto nel nord del paese, vi fondò la Repubblica sociale italiana con capitale Salò, uno stato fascista sotto il controllo tedesco.

Il 25 Aprile 1945 avvenne la liberazione del nord Italia che costrinse Mussolini e la sua amante Claretta Petacci alla fuga, furono fermati e uccisi a Dongo,assieme ad altri funzionari fascisti, e i loro corpi furono esposti impiccati a testa in giù in piazzale Loreto a Milano.

Questo decretò del regime fascista.


Legislazione



Il contratto


L'art. 1321 c.c. definisce il contratto come "l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale". Il contratto fa parte della categoria generale dei negozi giuridici. Il negozio giuridico può essere definito come quella manifestazione di volontà proveniente da uno o più soggetti e diretta a costituire, modificare o estinguere rapporti giuridici. A seconda che la manifestazione provenga da una, due o più parti, si parla rispettivamente di negozio giuridico:

  • unilaterale: per esempio il testamento;
  • bilaterale: per esempio il matrimonio;
  • plurilaterale: per esempio un contratto di società stipulato tra tre o più persone.

Per quanto attiene agli effetti che le manifestazioni di volontà tendono a realizzare, i negozi giuridici si distinguono in

  • patrimoniali: se sono diretti a costituire, modificare o estinguere rapporti giuridici patrimoniali (valutabili cioè in denaro);
  • non patrimoniali: se sono diretti a costituire, modificare o estinguere rapporti giuridici non patrimoniali.

Ancora si vuole distinguere tra negozi "mortis causae" (cioè per cause di morte) e negozi "inter vivos" (cioè tra soggetti viventi, a seconda che gli effetti debbano prodursi soltanto dopo la morte di un soggetto, testamento).

Il contratto non è soltanto fonte di obbligazioni: esso può infatti produrre anche effetti reali. Es. consistono nel trasferimento della proprietà o di un altro diritto reale, oppure, nella costituzione di un diritto reale su cose altrui.

Una società organizzata è basata sul principio dell'autonomia contrattuale; il codice lo definisce come la possibilità di "determinare liberamente il contenuto del contratto nei limiti imposti dalla legge". Ciò significa che i privato sono lasciati liberi di stipulare contratti che ritengono meglio rispondenti ai propri interessi. Quindi i privati sono liberi di determinare il contenuto dei contratti che stipulano, in particolare essi sono liberi di stipulare sia contratti appartenenti ai tipi regolati in modo specifico dal codice, sia contratti non appartenenti, purché "diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico" (art. 1322 c.c., com 2). I primi si chiamano contratti tipici. I secondi contratti atipici. I contratti possono essere classificati in varie categorie secondo alcune loro caratteristiche.


a) contratto a titolo oneroso e contratto a titolo gratuito: nei primi, al sacrificio patrimoniale che una parte compie eseguendo la sua prestazione, corrisponde un vantaggio patrimoniale

che la stessa parte consegna ricevendo la prestazione della controparte; nei secondi invece

il sacrificio patrimoniale di una parte non ha alcun corrispettivo.


b) contratti a prestazioni corrispettive (bilaterali o sinallagmatici), contratti unilaterali,

contratti associativi; le caratteristiche dei primi è la corrispettività cioè la corrispondenza tra

le prestazioni cui è tenuta una parte e le prestazioni cui è tenuta l'altra. La caratteristica dei

contratti unilaterali sta in questo, solo una delle due parti esegue o si obbliga a eseguire una

prestazione nei confronti dell'altro. La caratteristica dei contratti associativi sta nel fatto che parti conferiscono beni e sevizi per il perseguimento di uno scopo comune.


c) contratti consensuali, contratti formali, contratti reali: secondo il modo in cui si concludono, appartengono a una di queste categorie. I contratti consensuali si concludono c con il semplice consenso delle parti che vi obbligano. I contratti formali si concludono quando il consenso è manifestato nelle speciali forme di volta in volta indicate dalla legge.

I contratti reali si concludono mediante la consegna delle cose.


d) contratti ad esecuzione continuativa o periodica: appartengono a questa categoria i

contratti nei quali deve essere effettuata una prestazione continuativa o periodica.


Il contratto di deposito


E' il contratto con il quale un parte (depositario) riceve dall'altra (depositante) una cosa mobile con l'obbligo di custodirla e di restituirla in natura (art.1766). Si tratta di un contratto reale (poiché si perfeziona con la consegna della cosa) che può essere gratuito o oneroso. Il depositario deve custodire la cosa con diligenza del buon padre di famiglia (art. 1768) e deve restituire la richiesta del depositante (art. 1771). Egli non può servirsi della cosa depositata, né può darla in deposito ad altri senza il consenso del depositante (art. 1770).

Queste regole valgono per il deposito in generale. Il codice disciplina poi due figure specifiche di deposito, nelle quali il depositario è un imprenditore commerciale:si tratta del deposito in albergo e del deposito nei magazzini generali.




Il deposito in albergo


L'albergatore è responsabile di ogni deterioramento, distruzione o sottrazione delle cose portate dal cliente in albergo. Questa responsabilità è tuttavia limitata ad una certa somma, pari a cento volte il prezzo dell'albergo per una giornata (art. 1783, ultimo comma). Oltre a questa somma l'albergatore non è tenuto a risarcire il danno. Per altro in alcuni casi l'albergatore risponde illimitatamente; questi casi sono i seguenti:

  1. quando le cose gli sono state consegnate in custodia;
  2. quando ha rifiutato di ricevere in custodia cose che aveva l'obbligo di accettarle (art. 1784);
  3. quando la distruzione, il deterioramento o la sottrazione delle cose portate dal cliente in albergo sono dovuti a colpa dell'albergatore, dei membri della sua famiglia o dei suoi ausiliari (art. 1785 - bis).

In ogni caso, l'albergatore non è responsabile quando il deterioramento, la distruzione o la sottrazione sono dovuti al cliente o a forza maggiore o alla natura della cosa (art. 1785).

Sono nulli i patti tendenti ad escludere o a limitare preventivamente la responsabilità dell'albergatore (art. 1785 - quater).

Queste regole si applicano anche agli imprenditori di case di cura, stabilimenti di pubblici spettacoli, stabilimenti balneari, pensioni, carrozze letto e simili (art. 1786).


Il deposito nei magazzini generali


I magazzini generali sono imprese per la custodia di merci o derrate, che possono essere esercitati da privati o da enti pubblici, previa autorizzazione del ministro dell'industria e sotto la sorveglianza della camera di commercio. Essi provvedono alla custodia temporanea di merci o derrate, in appositi locali e con particolari impianti, in modo da consentire agli imprenditori che la depositano di commerciarle senza dover provvedere al loro magazzinaggio. Per adempiere a questa funzione, i magazzini generali devono rilasciare, a richiesta del depositante, titoli di credito rappresentativi delle merci depositate: questi titoli sono la fede di deposito alla quale dev'essere unita una nota di pegno (artt. 1790 e 1791). Trasferendo questi titoli il depositante può vendere le merci e fare affari su di esse senza doverle materialmente consegnare. Infatti, chi acquista il possesso della fede di deposito con la nota di pegno, in base a una serie continua di girate, acquista il diritto alla riconsegna delle cose depositate,  oltre al diritto di disporne girando a sua volta ad altri i titoli (artt. 1793 e 1996). Le merci possono essere vendute, su di esse si può dunque speculare, pur rimanendo depositate nei magazzini generali (vendita su documenti).

Il possessore della sola nota di pegno ha dunque sulle merci i diritti di un creditore pignoratizio: se non viene pagato alla scadenza, può far vendere le merci depositate e soddisfarsi sul ricavato (art. 1796). Il possessore della sola fede di deposito può ritirare le cose depositate, soltanto se deposita presso i magazzini generali la somma dovuta al possessore nella nota di pegno (art. 1795).

I magazzini generali sono responsabili della conservazione delle merci depositate, a meno che non provino che la perdita, il calo o l'avaria è derivata da caso fortuito, dalla natura o dai vizi delle merci o dall'imballaggio (art. 1787).










EGAR



La ristorazione collettiva


Con il termine "ristorazione collettiva" si intende un tipo di ristorazione che rivolge la sua attività a un numero abbastanza ampio di persone interessate ad usufruire dello stesso servizio, in quanto fanno parte di uno stesso gruppo per questo si divide in : aziendale, scolastica, socio-sanitaria, comunitaria, assistenziale, ecc..

I menu elaborati devono essere in grado di soddisfare ogni necessità alimentare componendo diete personalizzate per ogni tipo di situazione; studiando la corretta alternanza periodica dei menu, per settimana, mese e stagione; verificando l'applicazione delle norme igienico-sanitarie durante l'elaborazione degli alimenti attraverso il sistema HACCP (analisi e controllo dei punti critici).

Da un punto di vista strutturale, la ristorazione collettiva si realizza, in linea di principio, in una cucina centralizzata, da dove le vivande possono essere servite in varie mense situate nello stesso edificio o in mense che si trovano altrove.

La ristorazione collettiva può avere scopo sociale o commerciale. La ristorazione sociale non ha fine di lucro, ma ha lo scopo di servire un servizio ad una comunità specifica, è attuata in ospedali, scuole, caserme e carceri. La ristorazione commerciale ha scopo di lucro ed offre pasti di buona qualità, da consumarsi rapidamente ad un prezzo medio-basso (ad es. ristorazione aziendale, ristorazione aerea e ferroviaria).

La ristorazione collettiva è a volte indicata con la parola inglese di catering, che significa "fornire cibo".  Nella ristorazione attuata su mezzi di trasporto la fase di preparazione, cottura e confezione dei cibi avviene a terra mentre la distruzione ha luogo durante il viaggio.



ALIMENTAZIONE



La conservazione degli alimenti


Il rischio più diffuso per la conservazione degli alimenti è il proliferarsi di microrganismi, questi hanno bisogno d'acqua, altri di ossigeno, altri di cibo o di un determinato livello di umidità e acidità per sopravvivere.

Altro fattore determinante è la temperatura. La temperatura ideale per la sopravvivenza e la moltiplicazione dei microbi è 37°C.

Agendo su questi elementi ovvero togliendo l'acqua o l'ossigeno o cambiando il grado di acidità ed umidità dell'alimento o agendo sulla temperatura, si altera l'habitat ideale per i microbi che così non possono sopravvivere o moltiplicarsi; di conseguenza l'alimento si conserva più a lungo.

Anche con la cottura si può prolungare per breve tempo la durata di un alimento. Per una conservazione medio-lunga si usano vari metodi: chimici, fisici, chimico-fisici, biologici.



Quindi l'alimento conservato è quel prodotto sottoposto a un processo che permette di salvaguardarne le caratteristiche e di protrarne l'uso nel tempo per un periodo più o meno lungo.

Inoltre questa trasformazione fa si che gli alimenti siano facilmente reperibili in ogni stagione e su tutti i mercati, vengono esaltate le loro caratteristiche organolettiche e siano sanificati; infine la conservazione ha funzione di ribasso sui prezzi (spesso sono più economici i prodotti surgelati di quelli freschi).

I metodi di conservazione non sono validi indistintamente per ogni alimento, ma vengono usati in funzione della composizione dell'alimento stesso. A volte uno stesso alimento può essere sottoposto a più metodi di conservazione (es. il latte fresco viene prima pastorizzato e poi refrigerato).

Molti processi di oggi sono una modernizzazione di operazioni artigianali già usate da secoli.





RISTORAZIONE



Il bar


Il bar in Italia è un locale che in comune con il bar americano ha solo il nome. Non è, infatti, un luogo con luci abbassate, frequentato soprattutto la sera, al cui ingresso si deve mostrare la carta d'identità e dove vengono consumati prevalentemente alcolici. I bar italiani sono luoghi aperti sulle strade e le piazze di ogni città o paese, sono numerosissimi e sono frequentati durante tutto il giorno. D'estate spesso alcuni bar mettono fuori dei tavolini ed i clienti vengono serviti all'aperto.

I bar che hanno tavolini e camerieri che servono 'al tavolo' si chiamano propriamente 'caffé' e sono più eleganti dei semplici bar. L'ordinazione al tavolo è più costosa che al banco.

Tra tutti i negozi, il bar è quello che ha l'orario di apertura più lungo. Molti bar e caffé aprono per la prima colazione alle sei del mattino e chiudono dopo la mezzanotte. Al bar, infatti, molti italiani fanno colazione, prendono il caffé a metà mattina, a volte mangiano un panino durante l'intervallo per il pranzo e dopo pranzo prendono un caffé. Prima di cena nei bar e nei caffé è tradizione prendere l'aperitivo e dopo cena, soprattutto d'estate, un gelato.

Anche se principalmente il bar è il luogo dove gli italiani fanno colazione, nei paesi esso funziona anche come luogo di incontro. Nei piccoli centri al bar si gioca a carte, si legge il giornale mentre si beve il caffé, si fanno quattro chiacchiere con gli amici e si parla di affari. In alcuni bar, infine, molti italiani amano ritrovarsi per guardare in compagnia i programmi sportivi trasmessi in diretta alla televisione.

La disposizione dell'utensileria e dell'attrezzatura segue criteri oggettivi ben precisi, validi per la maggior parte dei bar.

Alle spalle del barman su una scaffalatura più o meno alta, si trovano le bottiglie, che vengono divise per gruppi a seconda del loro contenuto per facilitare il lavoro al barman.

Molti barman sono propensi a ricavare uno spazio nella parte destra del banco di lavoro dove sistemare le bottiglie di uso più frequente per la preparazione dei drink miscelati.

Nella zona sottostante le bottiglie si trovano i bicchieri divisi per categoria.

Sul piano di lavoro, al centro normalmente si trova frutta già tagliata per la guarnizione dei cocktail. Sulla destra, oltre alle bottiglie più usate, si trovano attrezzi ed accessori per la preparazione delle bevande miscelate. Sulla sinistra si posizionano lo shaker ed i mixing-glass, il mortaio in legno o in marmo con relativo pestello, essenze aromatiche e il ménage da bar (sale, pepe, angostura ecc),

vicino si trova anche un lavandino.

Sotto il piano di lavoro si trova un cestino per i rifiuti umidi e uno per il vetro, i frigoriferi nei quali sono disposti in maniera ordinata le bibite, prosecco e quant'altro.

Della mise en place fanno parte i seguenti elementi: una salvietta pulita per ripassare i bicchieri, dei cucchiaini e un torcione per pulirsi le mani.

In uno dei cassettoni del bar è necessario avere il proprio libro di scuola e gli appunti, un accendino e delle sigarette da offrire in caso di richiesta, dei medicinali di pronto soccorso da utilizzare nel caso in cui un cliente ne faccia richiesta oppure sia necessario al personale del locale.

Attraverso una porta comunicante con il bar si trova l'office. Nell'office vengono sistemati macchinari come una tostiera, uno spremiagrumi, un affettatrice, un frullatore e gli elementi per il servizio al tavolo (vassoio, zuccheriera da tavolo, portatovaglioli ecc), il tritaghiaccio, il fabbricatore di ghiaccio con l'apposito depuratore. Non mancheranno un lavabicchieri, mensole per le attrezzature da reintegrare e per i prodotti di scorta, un lavello e dei frigoriferi per tenere bibite e bottiglie di scorta, frutta, latte e panna e i prodotti necessari per preparare panini e snack.

Al suo interno vicino alla porta comunicante, viene generalmente sistemata la macchina del caffé poiché nell'american bar il lavoro di caffetteria è piuttosto limitato e la collocazione della macchina del caffé nell'office è a tutto vantaggio per uno spazio maggiore nel bar (viceversa, se ci si trova in un bar di passaggio, dove la caffetteria svolge il lavoro principale, è evidente che la macchina del caffé troverà spazio direttamente nel bar).

Vicino ad essa dovrà esserci tutto il necessario per la preparazione del caffé, gli infusi come il tè e la camomilla, del cioccolato, ecc, oltre all'utensileria per servirli. Un apposito spazio riservato a tutto il necessario per le pulizie.

La brigata del bar è composta dal capo barman che è il responsabile del bar o di più bar, se lavora in un contesto molto grande. Oltre a possedere le normali qualità e capacità professionali, anche una buona preparazione nel management, e la conoscenza di più lingue.

Oltre al quotidiano lavoro è chiamato a dirigere altri servizi come i rinfreschi e i cocktail party, coffee break, e il servizio di bar collegato alla ristorazione.

Poi abbiamo il secondo barman che potenzialmente possiede le qualità del primo barman, ma è più giovane e pertanto con meno esperienza. E' in grado di sostituire il suo superiore nella totalità delle sue mansioni e competenze. Poi abbiamo i commis di bar che costituiscono il nucleo più numeroso della brigata. Si suddividono tra loro le ore della giornata per coprire l'intero arco lavorativo; oltre a fare le pulizie del locale, dell'utensileria e dell'attrezzatura svolgono il normale lavoro di banco bar ad esclusione della preparazione delle bevande miscelate, compito riservato a barman.

Esistono diverse tipologie di bar:

  • Coffee bar
  • Aperitif bar
  • Tea room
  • Bar pasticceria
  • Bar gelateria
  • Bar di spiaggia
  • Snack bar
  • Wine bar
  • Pub
  • Restaurant bar
  • Hotel bar
  • American bar
  • Music bar
  • Bar paninoteca
  • Night bar
  • Club bar
  • Cigar bar
  • Internet cafè
  • Il caffé storico

Nei bar italiani oltre alle bevande analcoliche, birra, cocktail, liquori, amari ecc, il prodotto più consumato è proprio il caffé espresso. Il caffé espresso è un prodotto tipicamente italiano che può essere servito in vari modi: macchiato caldo o freddo, ristretto o lungo, moretto ovvero in vetro con l'aggiunta di cioccolato in polvere, schiuma di latte e nuovamente cioccolato in polvere, caffé con panna, caffé e latte, caffé corretto, caffé all'americana, caffé freddo, caffé shakerato, decaffeinato, cappuccino (che è un espresso con l'aggiunta di latte riscaldato a vapore in modo tale da creare una schiuma), irish coffee. L'espresso, inoltre, si usa in vari cocktail.

Il caffé cominciò ad essere noto nella regione di Kaffa in Etiopia e del resto la somiglianza del nome di questa regione con la parola caffé, fanno supporre che la pianta sia originaria di quella zona. Da quei territori raggiunse le città sacre all'islam: Mecca e Medina. In Oriente è presente sicuramente dall'Ottocento; se ne parla in alcune leggende arabe come di una misteriosa bevanda nera e amara dalle stimolanti ed eccitanti virtù. Nel 1500 le imprese commerciali incominciarono ad introdurlo anche in Europa.

La pianta del caffé, Coffea, della famiglia delle rubiacee, vegeta nelle regioni tropicali, ad un'altitudine che va dai 200 ai 2000 metri sul livello del mare. E' una pianta esigente e delicata: teme il freddo, necessita di precipitazione regolari durante la fioritura e di un clima asciutto all'epoca della maturazione. Raggiunge un'altezza che va dai 3 ai 12 metri ma con la potatura viene mantenuta ad un'altezza favorevole alla raccolta dei frutti.

I fiori sono bianchi ed hanno un intenso profumo di gelsomino; i frutti sono piccole bacche verdi che, maturando, diventano grandi come una ciliegia di colore rossastro. La polpa, molle e giallastra, racchiude due semi o chicchi, protetti da una membrana e da una sottile pellicola argentea. I semi sono piatti nella parte interna, attraversata da un solco, e convessi della parte esterna. Si conoscono circa ottanta specie di Coffea con sfumature diverse a seconda del luogo da cui provengono.

I ceppi principali e più noti sono due:

  1. Coffea arabica: specie coltivata da molti secoli, originaria degli altopiani etiopici. Per crescere necessita di suoli ricchi di minerali, di temperatura costante sui 20°C e di altitudini superiori ai 600 metri. E' molto pregiata, da frutti della migliore qualità che hanno una forma allungata e un colore verde-azzurro. E' la specie più coltivata rappresentando circa i 4/5 della produzione mondiale.
  2. Coffea robusta: questa varietà cresce anche in pianura, ha una buona resistenza alle malattie e prospera anche in condizioni sfavorevoli. I chicchi sono piccoli e tondeggianti di colore giallo-brunastro e le piante danno una produzione abbondante. Originaria del bacino del Congo, è molto diffusa in Africa e in Asia dove le condizioni climatiche non permettono la coltivazione della specie arabica.


























INGLESE



RESTAURANT/BAR/STAFF


Obviously anyone who serves the public should have a professional appearance, be polite, efficient and have a good memory. In restaurant it is also very important that the staff are capable of working as a team. Staff cooperation is essential to help create and maintain a pleasant atmosphere in the restaurant.

The restaurant staff varies depending on the category of the hotel or restaurant. Luxury hotels generally have all or most of the following staff.


Restaurant manager

  • Responsible for all the organisation and administration of restaurant, grill rooms, bars, banquets, room service etc.
  • Organises staff training, shift, duty rotas and staff holiday

Head waiter/waitress (maitre d'hôtel)

Has overall responsibility for the restaurant and customer satisfaction.

Knows the major European languages (English, French, German), is very polite and diplomatic, immediately understands clients needs and resolves their problems.

Always impeccably and elegantly dresses, greets clients and accompanies them to their table.

Is a member of AMIRA (Associazione Maitre Italiani Ristoranti e Alberghi)

Has knowledge of local, national and international cuisine, helps clients in selection from the menu.

At the end of the meal prepares the bill.

Needs to have a close and efficient working relationship/coordination with the chef, "sells" the dishes prepared by the chef, especially those based on fresh/deteriorable food.   

Must have an exact knowledge of preparation times, be able to personally prepare, cook and serve food in the presence of the client from a trolley.


Station waiter/waitress (chef de rang)

  • Often found in very large hotels and restaurants.
  • Knows the major European languages.
  • Needs general organisational skills and qualities of the 1° maitre d'hotel, collaborates closely with him and substitutes him when necessary.
  • Maintain close contact with clients during the meal.
  • Must knows names and composition of menu and serves portion.
  • Directly responsible for hiring and firing of dining room staff, the discipline and quality of service in areas called "rang" or station (group of 4-8 tables), general preparation (cleanliness etc.) of the dining room.
  • Helped by one or more waiters.







Wine steward/stewardess (sommelier)

  • Wine expert.
  • Responsible for advising customer on the choice of wine for each dish.
  • Prepares and serves wine (decanting).
  • Understands local, national and foreign wines.
  • Substituted by the maitre (for orders) and chef de rang (service).
  • Professional association: AIS (Associazione Italiana Sommaliers) and FISAR (Federazione Italiana Sommeliers Albergatori e Ristoratori).

Chef trancheur

  • Export in cutting and servine of slices of meat and fish from a dolley (table chauffante).
  • This role is often covered by a chef or cook, and rarely as and independent professional role.
  • Nowadays often prepares the trolley in kitchen, which is then taken to the client by a waiter.

Waiter/waitress (commis di sala o de rang)

  • Often a young person at the beginning of his/her career.
  • Works in direct collaboration with the chef de rang.
  • Goes to and from the dining room to the kitchen carrying dishes and returning with dirty plates.
  • Most know the menu perfectly and have competent understanding of the basic terminology of the dining room in the major European languages.

Clearing waiter/waitress (commis débarasseur)

  • Often a young person training to become a waiter.
  • Takes away dirty plates, sometimes serves cold food from the trolley.

Barman/bartender

  • Has a wide and specialised knowledge in the preparation of cocktails authorised by law.

Lounge waiter/waitress (chef de sale)

  • Serves coffee and tea, aperitifs and liqueurs before and after lunch and dinner.

Floor waiter/room service (chef aux étages)

  • Organises and serves room service, either on a tray or a trolley, complete with all accessories such as plates, knives and forks etc.
  • Well educated, reserved and discrete.











Scarica gratis Tesina pluridisciplinare - esame di stato
Appunti su: tesina maturitC3A0 sul congo Brazzaville,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Economia Economia
Tesine Ingegneria tecnico Ingegneria tecnico