Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
universita
AmministratoriArcheologiaCommoditiesContabilitaDiritto
Finanza bancheGeologiaGestioneIdrologiaMarketing
MedicinaMeteorologiaMusicaRicercheScienze politiche
SilvicolturaTurismo


AppuntiMania.com » Universita » Appunti di Ricerche » La resistenza italiana

La resistenza italiana




Visite: 1106Gradito:apreciate 5-stela [ Medio appunti ]
Leggi anche appunti:

Immortalita


Nel corso della storia la vocazione della scienza è stata spesso quella di andare

Religioni misteriche


Religioni misteriche Vai a: Navigazione, cerca Con il termine misteri

Effetti della cannabis sativa sul sistema nervoso


EFFETTI DELLA CANNABIS SATIVA SUL SISTEMA NERVOSO 1.  INTRODUZIONE La
immagine di categoria

Scarica gratis La resistenza italiana

LA RESISTENZA ITALIANA




E' difficile precisare in quale periodo esatto sia cominciata la crisi decisiva del regime fascista, quando cioè abbia avuto inizio la disgregazione di quel consenso popolare di massa sul quale, oltre che sul terrorismo poliziesco, esso aveva basato il proprio potere. Questa crisi viene alla luce in modo drammatico nel corso della seconda guerra mondiale, ma trova le sue radici negli anni precedenti l'entrata in guerra, a partire dal 1935; coincide di fatto con il rovesciamento dei rapporti tra l'Italia fascista e la Germania nazista, con la seconda che prende il sopravvento sulla prima: Mussolini diventa succube di Hitler, fantoccio nelle mani del dittatore nazista e ne segue puntualmente gli ordini. L'imposizione delle leggi corporative e autarchiche ad un paese già economicamente depresso, avvantaggiando enormemente pochi gruppi monopolistici (industriali) a scapito dell'intera collettività, la guerra d'Etiopia, che costò un fiume di denaro sottratto al pubblico erario, la costituzione dell'Asse Roma-Berlino, che condusse all'allineamento dell'Italia fascista con la Germania nazista,la rassegnata accettazione dell'Anschluss,l'emanazione delle leggi razziali; questi furono i fattori che determinarono un radicale stato di disagio e di malcontento nelle classi operaia e contadina e fra quegli strati della piccola e media borghesia urbana e rurale dove il fascismo aveva raccolto inizialmente gran parte dei suoi consensi, che ora vedeva venire meno. All'ingresso in guerra si può affermare che esiste un distacco generico di larga parte della popolazione dal regime, che non si manifesta apertamente per la paura di venire arrestati dalla polizia politica e che si trasforma progressivamente in netta frattura e "odio fisico" per i fascisti, man mano che le vicende della guerra fanno capire quale ne sarà l'esito finale. Piuttosto che ai bollettini di guerra o ai comunicati della stampa fascista, abitualmente reticenti o abilmente manipolati, si presta fede a Radio Londra il cui ascolto - malgrado i severi divieti - diviene un vero e proprio "fatto di massa". Sempre più diffusi sono i motti di spirito o le barzellette che mettono in ridicolo il regime (I pilastri o le istituzioni fondamentali dell'Italia - si dice - sono quattro: Fascismo, Aeronautica, Marina, Esercito, cioè la F.A.M.E.).

Il 1943 è l'anno decisivo per le sorti della guerra e per quelle del regime fascista, e vede il formarsi di un movimento di opposizione organizzato (politico e militare) che prende il nome di Resistenza. La sconfitta delle Armate dell'Asse sul fronte orientale a Stalingrado e su quello dell'Africa Settentrionale a El Alamein,lo sbarco degli americani in Marocco e Algeria e la ripresa del controllo sul Mediterraneo determinano un mutamento nell'andamento delle operazioni belliche: l'iniziativa passa infatti alle forze alleate contro le dittature nazifascista. Le notizie che vengono dal fronte incoraggiano i movimenti di opposizione interna al regime ormai in affanno; nel marzo del 1943, nelle città industriali del nord, si verifica un'ondata di scioperi di massa - i primi dopo vent'anni di dittatura - che assumono un evidente carattere politico: le richieste economiche di aumenti salariali e di migliori razioni alimentari sono accompagnate dalla richiesta di porre fine alla dittatura e alla guerra. La sfiducia della classe operaia al regime è totale; anche nelle campagne, tra i contadini, che pure erano stati favoriti dal fascismo, lo sconforto e i sentimenti di opposizione alla dittatura serpeggiano in lungo e in largo. Saranno queste due categorie sociali a dare il sostegno morale e materiale alla Resistenza armata contro gli invasori tedeschi nei due anni successivi. Ormai il regime ha perso il suo fascino sulle masse e il popolo italiano, nella grande maggioranza, aspetta l'occasione giusta per scrollarsi di dosso questo pesante fardello. Molti italiani ripongono  ancora la propria fiducia nella casa reale dei Savoia - sperando in un colpo di mano del re contro Mussolini - ma la monarchia è troppo compromessa con il fascismo e Vittorio Emanuele III non è uomo di polso e indugia a prendere la decisione che gli Italiani aspettano da mesi. Intanto all'interno del Partito Fascista matura un movimento d'opposizione al Duce che vede in Dino Grandi, Giuseppe Bottai, Galeazzo Ciano (genero del duce, marito della figlia Edda) e altri i promotori di una mozione di sfiducia che la notte del 25 luglio 1943 trova favorevole la maggioranza del Gran Consiglio (19 voti favorevoli e 7 contrari) e obbliga Mussolini alle dimissioni. Il giorno successivo Mussolini viene fatto arrestare da Vittorio Emanuele III° e trasportato in un rifugio segreto sul Gran Sasso a Campo Imperatore. E' la fine della dittatura fascista; manifestazioni di giubilo esplodono un po' in tutto il paese, mentre al maresciallo Badoglio viene affidata la presidenza del consiglio. Il governo Badoglio avvia trattative segrete con gli anglo-americani (che intanto erano sbarcati in Sicilia e avevano occupato l'isola senza trovare resistenza) per una uscita unilaterale dell'Italia dal conflitto che viene sancita con la firma dell'armistizio di Cassibile - in Sicilia - il 3 settembre e reso noto l'8 settembre. Una volta stipulato l'armistizio il re, la corte, Badoglio, il governo e i comandi militari abbandonano Roma in tutta fretta e si rifugiano a Brindisi, che nel frattempo era entrata sotto il controllo degli Alleati. L'esercito, praticamente senza ordini, finì allo sbando; intere divisioni di dissolsero spontaneamente, i soldati cercarono di ritornare alle proprie case con ogni mezzo; molti si unirono alle bande partigiane e continuarono a lottare contro i nazisti, che intanto stavano occupando l'Italia dal Brennero, e le milizie fasciste della Repubblica di Salò; in alcune zone, in cui le truppe italiane non si sbandarono e trovarono ufficiali capaci, riuscirono a fronteggiare l'esercito tedesco come in Corsica, dove i soldati italiani si unirono agli Alleati. Il 27 settembre la popolazione di Napoli insorse contro i tedeschi e dopo 4 giorni di combattimenti riuscì ad avere la meglio e a liberare la città. Il 1° ottobre le truppe alleate fecero il loro ingresso nella città liberata di Napoli. Roma fu occupata dai tedeschi dopo durissimi scontri con alcuni reparti dell'esercito regolare italiano e alcuni settori della popolazione. L'Italia era praticamente divisa in due: Roma e il centro-nord sotto l'occupazione tedesca e il governo fantoccio della Repubblica sociale di Salò; il meridione a sud di Cassino era presieduto dalle forze alleate con il governo del maresciallo Badoglio. Le quattro giornate di Napoli furono il primo grande episodio della Resistenza Italiana, di questo grande movimento di rifiuto, di opposizione tacita prima e armata poi che fu organizzato nei paesi occupati dai nazisti a partire dal 1943. Grandi maestre di questo movimento furono la Francia, dove la Resistenza si organizzò e operò in clandestinità fin dall'indomani dell'occupazione tedesca nell'estate del 1940, sotto la guida del generale De Grulle - che aveva costituito a Londra un movimento per la liberazione del paese-, e la Jugoslavia dove si formarono bande partigiane alla guida di Josip Broz detto Tito. In Italia, dopo la caduta del fascismo, si formarono spontaneamente bande armate partigiane che ebbero dapprima un carattere prevalentemente locale, ma ben presto si svilupparono collegamenti e si formò un grande movimento di massa con l'appoggio della popolazione urbana e rurale. Ne facevano parte ex soldati, ex ufficiali, operai, contadini, studenti, intellettuali di diverse tendenze politiche ma uniti nello scopo comune di liberare l'Italia dalla dittatura e dall'oppressione nazista. Anche buona parte del clero urbano e rurale dette il proprio contributo alla lotta di liberazione. Intanto i partiti politici (Partito d'Azione, P. Comunista, P. Socialista, Liberali, Democrazia Cristiana, Partito democratico del lavoro) disciolti dal fascismo, ma che avevano continuato ad operare in clandestinità, si ricostituirono dopo il 25 luglio, e il 9 settembre, a Roma formarono il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), che si proponeva di promuovere la lotta degli Italiani contro l'occupazione tedesca e contro il fascismo.

Nel nord d'Italia molti giovani chiamati alle armi dalla Repubblica di Salò preferirono disertare e darsi alla clandestinità, andando ad ingrossare le file delle formazioni partigiane. La Resistenza armata fu un fenomeno tipico del nord d'Italia, su tutto l'arco alpino, dove le bande erano solitamente ben organizzate, ben equipaggiate, collegate tra di loro e operavano spesso con una strategia comune; ma anche nella pianura padana e nell'Appennino tosco-emiliano la lotta di liberazione popolare ebbe un buon livello di organizzazione.

Le più forti formazioni partigiane erano le "Garibaldi", controllate dai comunisti, che agivano in collegamento con i reparti di "Giustizia e Libertà" (Partito d'Azione) e "Matteotti" (socialisti). Altre formazioni minori raccoglievano monarchici, liberali e "democristiani" che rappresentavano la continuità con il vecchio Partito popolare di Don Sturzo. Le forti differenze ideologiche che caratterizzavano le formazioni partigiane (comunisti e socialisti, in particolare, vedevano nella Resistenza la prima fase di una lotta che avrebbe dovuto portare a una profonda rivoluzione sociale nella futura Italia liberata) non impedirono tuttavia che prevalesse una sostanziale unità nella lotta contro il nazi-fascismo. Già nel 1944 l'azione delle forze partigiane fu posta sotto il comando unificato del Corpo Volontari della Libertà (CVL), diretto dal generale Raffaele Cadorna, dal comunista Luigi Longo e da Ferruccio Parri del Partito d'Azione e in stretto collegamento con il Comitato di Liberazione Nazionale, l'organismo che rappresentava l'unità politica delle forze antifasciste italiane. Dalle loro basi sulle montagne i partigiani scatenarono operazioni di guerriglia, sabotaggi, attentati e anche battaglie in campo aperto; agivano nelle città occupate e nelle campagne con azioni rapide ed efficaci. La loro lotta, che durò quasi due anni (dal settembre del 1943 all'aprile del 1945) e costò più di 70.000 morti, assunse subito un duplice carattere: di guerra contro il nemico e di guerra civile, contro il nemico fascista. I risultati furono importanti, sia sul piano militare sia su quello morale. I nazifascisti furono tenuti costantemente sulla difensiva e si sentirono presto isolati, mentre il popolo italiano, che era stato coinvolto in una guerra odiosa, complice di un alleato feroce, poteva ora riscattarsi agli occhi del mondo. Alle azioni dei partigiani, i nazisti e i fascisti risposero con crudeli rappresaglie sulla popolazione civile: i nomi delle Fosse Ardeatine, vicino a Roma, dove furono massacrati 335 ostaggi, o di Marzabotto, vicino a Bologna, dove i nazisti in fuga massacrarono 2.000 persone inermi, ricordano solo due tra i tanti episodi della violenza nazi-fascista. Superarono il durissimo inverno 1944-1945 senza deporre le armi, la Resistenza italiana diede un contributo determinante alla liberazione del Nord Italia nella primavera del 1945. L'insurrezione nazionale dilagò il 25 e il 26 aprile del 1945. Mentre gli alleati invadevano la valle del Po, i partigiani lanciarono un attacco congiunto contro le forze nemiche: i Tedeschi fuggirono, la Repubblica sociale si sfasciò. Mussolini fu catturato dai partigiani mentre, travestito da soldato tedesco, cercava rifugio in Svizzera. Venne fucilato il 28 aprile, insieme ad altri gerarchi fascisti, e il suo corpo esposto pubblicamente a piazza Loreto a Milano. Tra gli oppositori politici al regime fascista che si distinsero in azioni di guerra vi furono Alessandro Pertini e Giuseppe Saragat che negli anni successivi saranno eletti Presidenti della Repubblica Italiana nata dalle rovine della guerra e del fascismo.


Scarica gratis La resistenza italiana
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Economia Economia
Tesine Ingegneria tecnico Ingegneria tecnico