|  | 
 | 
| Appunti universita | 
 | 
| Visite: 1632 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: La donna nella storia - Il ventesimo secolo: la lotta per i dirittiLa donna nella storia Il ventesimo secolo: la lotta per i diritti La donna Il superuomo - tesinaIl superuomo Come D'Annunzio fraintese Nietzsche Nietzsche è forse Albert HofmannAlbert Hofmann, nato nel 1906 a Baden, si laureò in chimica nel 1929 presso l'Università |  | 
|  | 
Terra m= ca. 6*1024 kg piccola T campo gravitazionale g=9.8 m/s2
d = 5.5 g/cm3 rm=6371,22 km
involucro gassoso = atmosfera T involucro solido = litosfera (=ossidi metallici + silicio)
mari + oceani = idrosfera T esseri viventi = biosfera
 3 involucri
concentrici   crosta = sottile sopr. Oceani
3 involucri
concentrici   crosta = sottile sopr. Oceani 
mantello = più denso parte sup. litosfera
astenosfera = caldo + plastico mobilità
solido e rigido
nucleo = densità altissima esterno liquido + interno solido
Dinamica della crosta processi esogeni = fattori esterni alla litosfera (az. Chimiche + venti + piogge )
processi endogeni = attività interna (sismi + vulcani + movimenti crosta)
Popoli antichi = disco piatto circondate da oceano T Pitagora pensa a sferica x ombra durante eclissi
x orizzonte + altezza stelle
No sfera perfetta causa rotazione F centrifuga concentrazione materia all'equatore
g< con d> poli + vicini al centro
r curvatura aumenta ai poli
ellissoide di rotazione = figura ideale T ellissoide a tre assi = si avvicina meglio al vero
Distribuzione masse interne non uniforme variazione F gravità
geoide = superficie ideale perpendicolare in ogni punto a F gravità
= forma terra se coperta da una distesa di acqua continua
= superficie equipotenzialedella F gravità passante per il livello del mare
Per comodità si usa ellissoide di riferimento
Terra ruota intorno ad asse punti fissi = poli geografici punti di riferimento per localizzare altri punti
linee di rif. = equatore + meridiano Greenwich
Paralleli = intersezioni terra e piani paralleli a quello dell'equatore 1° di distanza
hanno lunghezze diverse
Meridiani = circoli max passanti per i poli / semicirconf. Immaginarie sulla sup. terr. e passanti per i poli
1° di distanza tutti uguali
reticolato geografico
Metodo coordinate relative T piano dell'orizzonte + punti cardinali
coord. = dist. (osservatore-punto) dal centro del sist. + azimut = a col Nord.
applicazione limitata
Metodo coordinate assolute T Latitudine = dist angolare tra parallelo e equatore
Longitudine = dist angolare tra meridiano e Greenwich
Altitudine = quota dal livello del mare
|  | 
| Appunti su: | 
| 
 | 
| Appunti Ingegneria tecnico |  | 
| Tesine Economia |  |