|  | 
 | 
| Appunti universita | 
 | 
| Visite: 1864 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: L'analfabetismoL'ANALFABETISMO DEFINIZIONE: L'analfabetismo letteralmente Tesina per il colloquio all'esame di Stato - TOPOLOGIATesina per il colloquio all'esame di Stato TOPOLOGIA Dal Integralismo e fondamentalismoINTEGRALISMO E FONDAMENTALISMO 1. FONDAMENTALISMO E INTEGRALISMO · |  | 
|  | 
Analisi della forma.
Individuare e descrivere i vari tipi di verso utilizzati
Individuare e descrivere le rime e lo schema metrico
Individuare e descrivere i vari aspetti fonico-musicali (figure retoriche tipo: allitterazione, onomatopea.)
Analisi del significato.
Analizzare le scelte lessicali (appartengono alla tradizione letteraria? Sono presenti delle novità? Il poeta ha attinto alla lingua comune? Perché ha effettuato determinate scelte?)
Individuare e descrivere i procedimenti di connotazione del lessico (significato di base del vocabolo; il poeta dà a quel vocabolo un significato che va al di quello comune o dà più significati.?)
Individuare e analizzare le figure retoriche del significato (metafora, perifrasi, antonomasia, litote)
Individuare e descrivere il tipo di sintassi scelta dall'autore (regolare, ordinata, libera.), capire se le scelte sintattiche hanno effetti espressivi sul piano musicale (ritmo) o sul piano del significato (mette in rilievo determinate parole o espressioni rispetto ad altre attraverso le figure retoriche dell'ordine: per es. chiasmo, antitesi, anafora)
Comprensione.
Individuare e le tematiche (principali e secondarie) e da ciò ricostruire il significato del testo
Interpretazione.
Rapportare il testo all'autore che lo ha composto (chiarendo la poetica e l'ideologia del poeta), alla raccolta da cui è stato tratto e all'intero sistema di opere
Collocare il testo nella particolare situazione storico-culturale in cui è stato composto
Inserirlo nel genere letterario a cui appartiene
Commento "vero e proprio".
Il testo che sto analizzando è nuovo e originale o riproduce modelli preesistenti? Quali, come e perché?
Quali altri autori (e i loro testi) si possono ricollegare per tema, stile, scelte letterarie?
Il poeta ha usato le forme più adatte per illustrare la sua ideologia?
Il significato del testo è attuale e ancora valido?
È per me significativo? Lo condivido? Oppure è distante da me? Perché?
|  | 
| Appunti su: | 
| 
 | 
| Appunti Economia |  | 
| Tesine Ingegneria tecnico |  |