|  | 
 | 
| Appunti universita | 
 | 
| Visite: 1511 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Le SalmonelleSALMONELLE Le salmonelle comprendono un numero elevatissimo di enterobatteri (circa Diabete giovanileDIABETE GIOVANILE Sinonimi: Diabete mellito insulinodipendente; diabete Anatomia della cuteANATOMIA DELLA CUTE La cute è un organo che protegge l'organismo |  | 
|  | 
COCAINA - Abuso in gravidanza
La prevalenza del abuso di cocaina nelle donne è aumentata in modo significativo negli ultimi 25 anni e oggi si stima che il 90% delle donne dipendenti da questa sostanza sia in età fertile . In Italia i numeri sono molto più bassi rispetto ad altri paesi industrializzati, ma anche nel nostro paese il fenomeno è in crescita: nel 2006 la cocaina ha rappresentato la sostanza di abuso primaria nel 14% degli utenti SERT, valore in aumento rispetto al passato (1.3% nel 1991).
La cocaina è in grado di attraversare la barriera placentare liberamente.
Fattori implicati nella tossicità fetale
In gravidanza l'effetto della cocaina è influenzato da vari fattori tra cui i seguenti.
Gli effetti cardiovascolari della cocaina sono più pronunciati nella donna in gravidanza probabilmente per una maggiore efficienza dei recettori alfa-adrenergici e per l'effetto del progesterone che facilita la trasformazione della sostanza in norcocaina, metabolita più attivo. Questo si ripercuote negativamente sul flusso uterino e placentare
Mentre nella madre gli effetti della cocaina svaniscono in 20 minuti, nel feto la sostanza rimane attiva per più di due settimane: infatti una volta passata la placenta la cocaina non è più in grado di attraversarla in senso inverso e si accumula nel liquido amniotico esponendo il feto a concentrazioni progressivamente maggiori.
La cocaina è metabolizzata dalla colinesterasi plasmatica ed epatica. L'attività dell'enzima plasmatico diminuisce nelle donne in gravidanza e nel feto creando una condizione di accumulo ed quindi un aumento della tossicità sia materna che fetale.
| COMPLICANZE OSTETRICHE E FETALI | |
| DISTACCO DI PLACENTA |  | 
| PARTO PREMATURO |  | 
| ABORTO SPONTANEO |  | 
| PLACENTA PREVIA |  | 
| MALFORMAZIONI CONGENITE | atresia intestinale gastroschisi malformazioni urogenitali malformazioni cerebrali e oculari malformazioni cardiache | 
| IUGR L'effetto sulla crescita fetale della cocaina sembrerebbe essere dose-correlato e si osserva solo in caso di esposizione prolungata e precoce durante la gestazione | Riduzione del peso, lunghezza, circonferenza cranica (IUGR simmetrico). | 
| AUMENTO DEI MOVIMENTI FETALI |  | 
| COMPLICANZE CEREBRALI | infarto cerebrale emorragie subependimali emorragie intra e periventricolari infarcimenti emorragici cisti periventricolari | 
| COMPLICANZE NEONATALI | |
| BASSO PESO |  | 
| COMPLICANZE INTESTINALI | enterocolite necrotizzante ischemia intestinale | 
| ANOMALIE MINORI: SINDROME COCAINICA | slargamento delle fontanelle glabella prominente edema periorbitale brevità della piramide nasale ipoplasia delle unghie | 
| SINDROME DI ASTINENZA (SAN) | tremori disturbi del sonno iporeflessia iperreattività anoressia | 
| SIDS E DISTURBI DEL SONNO | apnee bradicardia disturbi respiratori | 
| DISTURBI DELL'UDITO Tali disturbi possono giocare un ruolo nella patogenesi delle alterazioni del linguaggio e dell'attenzione che si sviluppano più tardivamente | Anomalie dei potenziali evocati uditivi | 
| COMPLICANZE IN ETÀ EVOLUTIVA | |
| DISTURBI NEUROCOMPORTAMENTALI 36, 38) | disturbi del linguaggio: espressione e comprensione disturbi motori: attività motorie fini, utilizzo della mano e coordinazione oculare ipertono disturbi dell'attenzione disturbi della memoria irritabilità impulsività iperattività disturbi del comportamento aggressività | 
| Tabella 3.4 Conseguenze dell'abuso di cocaina in gravidanza. | |
|  | 
| Appunti su: | 
| 
 | 
| Appunti Nutrizione |  | 
| Tesine Bambini |  | 
| Lezioni Bellezza |  |