Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
superiori
Abbigliamento modaAnimali UccelliArte culturaBellezzaBiologia
CommercioFilm fotoGeografiaGiornalismo stampaLogica
NutrizionePittura disegnoPoesiaPsicologia psichiatriaVigneto


AppuntiMania.com » Superiori » Appunti di Psicologia psichiatria » Tecniche osservative e di raccolta dei dati

Tecniche osservative e di raccolta dei dati




Visite: 2187Gradito:apreciate 5-stela [ Medio appunti ]
Leggi anche appunti:

Erik erikson


ERIK ERIKSON Erik Erikson é uno psicanalista. Egli nasce nel 1902 e muore

Una cultura sociale da cambiare


Una cultura sociale da cambiare Secondo Galimberti il disagio non ha origine psicologica

La sofferenza psichica


LA SOFFERENZA PSICHICA Malattia mentale e stereotipi È opinione comune che: 
immagine di categoria

Scarica gratis Tecniche osservative e di raccolta dei dati

TECNICHE OSSERVATIVE E DI RACCOLTA DEI DATI


L'operatore, o meglio l'equipe di operatori, per offrire un servizio di aiuto alla persona, dispone di una serie di strumenti conoscitivi al fine di predisporre una diagnosi del problema.

Le tecniche fondamentali sono:

L'osservazione

Il colloquio clinico

Il test

Naturalmente, l'uso di queste tecniche è incrociato, come nella descrizione della seguente situazione a titolo esemplificativo

1: L'OSSERVAZIONE

IL DISAGIO DI ANDREA


Durante un colloquio clinico, lo psicologo ha davanti a sé Andrea, un bimbo di 5 anni, con i suoi genitori. Frequenta la scuola materna saltuariamente e solo da un anno.

"Dottore - commenta la madre con voce preoccupata - Andrea non ne vuol sapere di andare all'asilo: piange, si aggrappa a me implorandomi di riportarlo a casa.., non so più cosa fare.." "Certo - la interrompe il marito - è colpa tua, l'hai abituato ad assecondare ogni sua richiestae adesso questi sono i risultati.." "Sì, parli bene tu che non sei mai a casa." Lo psicologo decide di focalizzare la sua attenzione sul rapporto di coppia: pone loro una serie domande per valutare la qualità della relazione. Nel frattempo il bimbo, nell' angolo - giochi, svuota in un baleno un cestone di lego che fa un fragore infernale, comincia una costruzione, chiede insistentemente la presenza della madre vicino a lui per un aiuto, si stufa, adocchia un aereoplanino, lo lancia più volte in aria mettendo in pericolo la testa dei presenti, ritorna dalla madre, che lo accoglie fra le braccia.


Lo psicologo si fa una prima idea, cioè la presenza di problemi affettivi in un bambino come lui che probabilmente vive in famiglia un clima di tensione tra i genitori. Gli elementi su cui si sta basando lo psicologo sono


L'OSSERVAZIONE
































Dall'osservazione, lo psicologo delinea un' ipotesi circa il funzionamento della famiglia e lo stato psicologico del bambino. Inizia la fase del colloquio diretto con i genitori




IL COLLOQUIO CLINICO

CON







Psicologo alla madre: "Lei trascorre molto tempo con suo figlio?"

Madre: "Sì, mi piace molto stare con lui. Io lavoro a casa e ho molto tempo da dedicargli..certo è molto pesante gestire il lavoro a casa con un bambino vivace come Andrea, tanto più che alla fine sono da sola.mio marito, d'altronde è sempre fuori casa "

Padre: "Intanto io porto uno stipendio a casa, e poi cosa pretendi! Non posso dire niente ad Andrea senza che tu intervenga a dirmi cosa devo e non devo fare dire..per poi sostituirti tu a me."

Psicologo rivolto al padre: "Mi parli dei momenti che trascorre insieme ad Andrea"

Padre: "Mah.io cerco di stare un po' con lui quando torno dal lavoro, cerco d'insegnargli qualcosa, ma non faccio in tempo a"

Madre: (scuote la testa)

Padre: (rivolgendosi alla moglie) "e non dire che non è vero!"



Rispetto a questo primo colloquio emerge un quadro familiare problematico:

esiste un legame molto stretto tra madre e figlio: Andrea ricerca spesso l'attenzione della madre e senza di lei non sembra in grado di portare a compimento un'attività ludica autonomamente;

la madre tenta di rispondere alle richieste del figlio mostrandogli di essere presente.

Il forte legame tra madre e figlio sembra mettere a disagio il marito il quale dà l'impressione di estraneità: non risponde alle richieste del figlio, richieste che per altro sono poste solo alla madre.

Emerge la rabbia nel comportamento del marito il quale interrompe la moglie accusandola di "viziare" il figlio.


È importante capire per lo psicologo come questo clima di tensione tra i genitori si ripercuote sullo stato di salute psicologica del minore.


Per conoscere la situazione affettiva di Andrea, lo specialista decide di sottoporlo ad un test proiettivo. Si tratta di una serie di figure ambigue che rappresentano un simpatico cagnolino, Blacky, in compagnia della sua famiglia. In ciascuna immagine Blacky si trova in situazioni diverse. "Che cosa sta facendo Blacky.. - chiede lo psicologo - E' felice con la sua mamma! La mamma gli sta dando da mangiare.. - risponde Andrea.."








Attraverso la narrazione Andrea sarà il cagnolino che parlerà inconsciamente di se stesso: racconterà di come vive il rapporto così stretto con la madre e di ciò che prova nei confronti del padre.


Il materiale emerso con il test permetterà di dare una risposta alle ipotesi dello psicologo.




Ora, presentiamo brevemente ciascuna delle tecniche diagnostiche sopra citate

L'Osservazione


DEFINIZIONE: è un metodo che consiste nel guardare con attenzione il comportamento del

soggetto che si intende studiare

l'osservatore non pone alcuna domanda


osserva i comportamenti manifesti                                                             

si basa sulle sue capacità visive e uditive



CARATTERISTICHE: è un metodo trasversale, nel senso che serve come strumento d'appoggio per altri metodi ( vedi esempio precedente)

Solitamente, si osserva il singolo o un gruppo di persone. È importante

Scegliere il soggetto o gruppo di soggetti da osservare

Individuare la situazione più adatta per adeguare la finalità all'oggetto dell'osservazione


Collega ciascun oggetto di osservazione alla possibile finalità

Gruppi di persone

 

















TIPOLOGIA


In base alla posizione che l'osservatore ( lo studioso) assume durante l'attività si possono distinguere           due tipologie di OSSERVAZIONE



Avviene nel momento in cui l'osservatore non ha alcun tipo di contatto con l'oggetto da osservare.


Chi è osservato non si accorge di essere sotto osservazione e si comporta, quindi, in modo spontaneo, naturale.


Spesso lo studioso si serve di telecamere nascoste per registrare meglio i dati osservati


Vantaggi: l'osservazione naturalistica sembra essere più attendibile proprio per la spontaneità dei comportamenti osservati


Svantaggi: la posizione rigorosamente distaccata dell'osservatore limita l'efficacia dell'osservazione stessa:

talvolta egli non riesce a sentire o vedere con precisione ciò che sta accadendo in quanto troppo distante                                                                      




 

Avviene nel momento in cui l'osservatore è in contatto con l'oggetto da osservare. Il contatto con l'oggetto di studio ( quasi sempre un gruppo) può realizzarsi in tre modi

 

L'osservatore      svela la propria identità


partecipa alle attività del gruppo

 

L'osservatore         non svela la propria identità


non partecipa alle attività del gruppo

 

L'osservatore      svela la propria identità


non partecipa alle attività del gruppo

 
NATURALISTICA PARTECIPANTE



Quali vantaggi potrebbe avere l'osservazione partecipante?



GLI STRUMENTI OSSERVATIVI


Relazione: rappresenta una modalità semplice . Solitamente essa viene redatta dall'osservatore al termine dell'attività, come resoconto finale

Telecamera - magnetofono: sono strumenti ad alta fedeltà. Naturalmente, per dimensioni e tecnologia possono richiedere del tempo per la messa in opera

Specchi unidirezionali: consentono una ripresa nascosta dell'oggetto osservativo

Griglie di osservazione: elenco di comportamenti in dettaglio, per ciascuno dei quali si indica se un dato aspetto è presente o meno


L'OSSERVAZIONE SISTEMATICA

L'osservazione sistematica si avvale delle griglie di osservazione.

È uno strumento molto utile all'operatore perché gli permette

Raccogliere i dati con rapidità ma in modo oggettivo e rigoroso

Mettere a confronto diversi soggetti rispetto ad un comportamento

A titolo esemplificativo, vedi file." Griglie 1 - 2 - 3" - "Griglia 4"


2: IL COLLOQUIO CLINICO


DEFINIZIONE:  è un'intervista speciale tra un intervistatore, psicologo o psichiatra e un intervistato, il paziente, o un gruppo di intervistati come la famiglia o amici del paziente, o una coppia.


SCOPO : un problema da risolvere o una malattia mentale




















TIPOLOGIA:

Diagnostico: l'esperto vuole ricavare una diagnosi, cioè capire quale può essere la malattia o il problema del paziente


Il colloquio diagnostico può essere


anamnesi

( da: anamnesis = ricordare) intervista clinica


per ricostruire la vita passata               per conoscere il paziente

del paziente   ( vedere cosa dice, come lo dice)


Psicoterapeutico: l'esperto, una volta fatta la diagnosi, cura il paziente. La terapia può essere:




Farmacologica Psicologica

Curare anche con i farmaci                                                                          curare solo con il dialogo

psicoterapia

Di consulenza ( counseling): l'esperto dà consigli nel caso in cui una persona attraversasse un periodo critico (Es: trovarsi di fronte a una scelta importante per il suo futuro)


Come già presentato l'anno scorso, individua qual è la modalità di colloquio più corretta, perché dalla comunicazione si evince ascolto attivo e assenza di giudizio. Nella scheda successiva, sottolinea quelle parti da cui emergono le qualità comunicative indicate

Vedi: "Casi da analizzare.Cristina e la professoressa" - file: 2° MODALITA' DI COLLOQUIO


3: IL TEST

DEFINIZIONE: è uno strumento diagnostico con cui il soggetto è messo in una situazione che lo spinge a comportarsi ( o a fare o a dire qualcosa) spontaneamente. Poiché lo fa senza accorgersi, non si controlla. Per questo, il test è un rivelatore di uno o più aspetti della personalità.

Siccome il materiale che si usa nei test ( immagini - testi) provoca una risposta spontanea, (una reazione della persona) questo materiale si chiama reattivo.









CARATTERISTICHE: riguardano il metodo di conoscenza del soggetto che è:




indiretto perché non è lo psicologo a chiedere direttamente informazioni sul suo modo di fare o di essere

inferenziale perché i risultati del test sono oggetto d'interpretazione da parte dello psicologo


1° Esempio: se voglio conoscere il tipo e il livello d'intelligenza di un ragazzo per orientarlo alla frequenza di una scuola piuttosto che un'altra, non gli chiederò in modo diretto se si sente intelligente o meno, ma lo sottoporrò a test specifici ( es: vedi test in fotocopia).


I punteggi riportati saranno interpretati, cioè lo psicologo farà un'inferenza per dare una risposta al ragazzo.


2° Esempio: se voglio esplorare il lato affettivo di una persona, non le chiederò in modo diretto se si sente sicura o meno; allegra o triste; fiduciosa verso il futuro o piena di paure, ma la sottoporrò ad un test proiettivo, cioè ad un test in cui il soggetto, senza accorgersi, proietterà su ciò che vede il suo stato d'animo ( es: vedi test in fotocopia)



TIPOLOGIA: esistono diversi tipi di test


clinici: servono per capire se il soggetto soffre di patologie psichiche ( test di Rorschach)


Il test è chiamato anche " delle macchie d'inchiostro" in quanto le figure non sono ben definibili. Si compone di 10 tavole con macchie diverse. Presentano solo la caratteristica di essere simmetriche rispetto all'asse centrale. Il soggetto è invitato a dire quello che vede. Si valuta se il soggetto dà interpretazioni globali, coerenti della macchia o se valuta situazioni molto parziali, o se percepisce parti singole e slegate. Interpretando la macchia, la persona "proietta", libera, aspetti della sua personalità ( coerente, disorganizzata..)




proiettivi: servono per conoscere gli aspetti relativi al nostro mondo affettivo ( test sulle figure ambigue)




Questa immagine è un esempio di "figura ambigua":

Che cosa fa il bambino?

E' allegro, triste, spensierato.?

Fischietta, piange..?

Al termine della strada troverà qualcuno ad attenderlo?

Si definisce proiettivo perché il soggetto proietta sulla figura aspetti interiori, attribuendo desideri, stati d'animo propri all'immagine che ha davanti


























intellettivi: servono per valutare tipo e livello d'intelligenza


Per quanto sia difficile separare l'intelligenza dalla cultura come complesso di conoscenze acquisite e dal linguaggio ( l'intelligenza si sviluppa attraverso l'educazione), questo test rappresenta un tentativo di misurare l'intelligenza indipendentemente dal linguaggio




Prima riga:     quale dei 5 quadrati numerati è adatto a riempire la finestra bianca nel rettangolo?

Seconda riga: quale dei 5 quadrati numerati completa la successione delle tre figure a sinistra?

Terza riga:     quale dei 5 quadrati numerati è quello adatto a mettere un punto esterno al quadrato

e interno al cerchio come nella figura a sinistra?

Quarta riga:   quale dei 5 quadrati numerati completa la successione delle quattro figure a sinistra?



















di personalità: servono per conoscere alcuni aspetti della nostra personalità ( test delle 5 A)


Un esempio è fornito dal "modello dei 5 fattori": più che di test, si tratta di un questionario autodescrittivo: delinea 5 tipi-base di personalità per mezzo di 5 grandi fattori:

adattamento, come presenza di stabilità emotiva, autostima, ottimismo, spirito d'indipendenza .

estroversione, come tendenza a cercare la compagnia degli altri, loquacità, accoglienza, cordialità .

apertura alle novità, come curiosità per i fatti culturali, ricerca di esperienze nuove e di strategie di soluzione dei problemi originali .

amichevolezza, come spirito di tolleranza, altruismo, alla ricerca di accordi interpersonali .

coscienziosità, come capacità di pianificare ed eseguire un compito, scrupolosità, puntualità, determinazione .



Adattamento:  la persona con un buon adattamento

sa decidere abbastanza facilmente

è raro che provi ansia

è di buon carattere

non si sente triste o depressa senza un valido motivo

nel suo lavoro è scrupolosa ma non in modo ossessivo

con gli altri è raro che si senta impacciata

di fronte agli imprevisti mantiene il sangue freddo

non soffre di problemi d'insonnia o disturbi dell'appetito

non si preoccupa eccessivamente del suo futuro

non perde subito la pazienza

non si cruccia per le cose da nulla

non si sente inferiore agli altri

sa controllare le emozioni

ha una buna stabilità emotiva

è soddisfatta di sé


Punteggio: 1 punto per ciascuna affermazione


Esempio di questionario autodescrittivo relativo ad un fattore-base: l'adattamento

( se hai totalizzato almeno 10 punti, hai un buon adattamento)




attitudinali: servono per capire le attitudini ( test per l'orientamento scolastico , per la selezione del personale ..)

Riportiamo di seguito un esempio relativo al test sulla misura dell'intelligenza interpersonale

Se il tuo futuro sarà nell'ambito sociale.. Potrebbe essere un'idea!










Se il punteggio è compreso tra 16 e 20, hai una notevole capacità di stabilire rapporti interpersonali

Se il punteggio è compreso tra 9 e 15, non hai difficoltà a stabilire rapporti positivi con gli altri

Se il punteggio è inferiore a 8, incontri qualche problema nel capire gli altri, soprattutto con persone che non fanno parte della tua cerchia di amici



I BAMBINI E IL TEST: L'importanza del disegno infantile

In psicologia infantile, il disegno è un test molto utile: disegnando, il bambino riesce ad esprimere con immediatezza ciò che vive nella sua fantasia e , contemporaneamente, proietta le proprie ansie o sofferenze interiori. Ecco perché il disegno permette all'operatore di cogliere veri e propri messaggi che attraverso un colloquio non potrebbero emergere.

Ci sono indicatori utili all'operatore per interpretare correttamente il disegno:

il tratto utilizzato - se è troppo lieve potrebbe indicare una personalità fragile, insicura; se troppo marcato, potrebbe essere indice di una personalità decisa, talora anche aggressiva

la scelta dei colori - i colori caldi come il giallo, il rosso o l'arancio indicano gioia di vivere, fiducia in se stessi; i colori freddi quali il nero, il viola, il blu denotano passività, tristezza, sfiducia

la posizione della figura sul foglio - una distribuzione equilibrata fa pensare ad un bambino sereno, mentre la tendenza ad usare una parte ristretta o ad uscire dai bordi suggerisce un'insicurezza di fondo; la parte alta può indicare tendenza a fantasticare sopra ogni realtà

Sono interessanti test specifici quali: il test della famiglia e il test dell'albero.

Con il primo, si chiede al bambino di disegnare una famiglia, non necessariamente la sua. È interessante vedere se il bambino disegna se stesso: può accadere infatti che il minore non si autorappresenti e questa mancanza rappresenterebbe il disagio a vivere in famiglia.

Ancora, è importante notare se tra le varie figuri ce n'è una che è più grande o più ricca di dettagli: in questo caso, quella figura è l'immagine modello, l'oggetto di identificazione del bimbo.

Con il secondo, si chiede al bambino di disegnare un albero. L'albero è un'immagine ricca di significati simbolici legati alla vita:

le radici rappresentano il legame del bimbo con il passato, in particolare il suo legame con la madre

il tronco, il carattere e la sicurezza di sé

la chioma, l'apertura verso l'ambiente esterno

Naturalmente, per conoscere un bambino, occorrono competenze specifiche in materia. In ogni caso, è bene sottolineare che un solo disegno, per quanto interpretato con cura e competenza, non è sufficiente.

Vedi: "Casi da analizzare.La famiglia di Adriano" - file: DISEGNO DA INTERPRETARE


Scarica gratis Tecniche osservative e di raccolta dei dati
Appunti su: https:wwwappuntimaniacomsuperioripsicologia-psichiatriatecniche-osservative-e-di-racc55php, content,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Medicina Medicina
Tesine Logica Logica