|  | 
 | 
| Appunti superiori | 
 | 
| Visite: 3431 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: La repubblica popolare cinese: aspetti antropici ed economiciLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE: ASPETTI ANTROPICI ED ECONOMICI. La Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche Contemporaneamente all'apertura della cultura grazie IranIRAN 1. INTRODUZIONE Iran (Jomhuri-ye Eslami-ye Iran; |  | 
|  | 
La stratificazione delle rocce e delle epoche della Terra
 Per convenzione l'età della Terra viene suddivisa in cinque periodi detti
ere geologiche: Archeozoico, Paleozoico, Mesozoico, Cenozoico e Neozoico, l'era
in cui viviamo. Questi periodi sono stati individuati in base a datazioni
desunte dallo studio della litosfera, delle rocce e dei fossili. Ogni era è a sua volta suddivisa
in sottoperiodi. L'Archeozoico (o Precambriano) ha inizio 4,6 miliardi di anni
fa, con la nascita della Terra. Dura più di quattro
miliardi di anni. È l'era in cui si forma la crosta terrestre e compaiono le
prime tracce di vita. La maggior parte dei fossili precambriani è costituita da
tracce di semplici organismi perlopiù unicellulari muniti di esoscheletri
rigidi o parti dure che si sono conservate nel corso delle ere geologiche; la
maggior parte delle forme animali precambriane più evolute aveva il corpo
molle, soggetto a rapida decomposizione, e proprio per questo che non ne è
rimasta traccia. Le prime forme di vita sono rappresentate da piccolissimi
batteri vissuti oltre 3,4 miliardi di anni fa; le prime vere e proprie forme
animali comparvero non prima di 600 milioni di anni fa.
Per convenzione l'età della Terra viene suddivisa in cinque periodi detti
ere geologiche: Archeozoico, Paleozoico, Mesozoico, Cenozoico e Neozoico, l'era
in cui viviamo. Questi periodi sono stati individuati in base a datazioni
desunte dallo studio della litosfera, delle rocce e dei fossili. Ogni era è a sua volta suddivisa
in sottoperiodi. L'Archeozoico (o Precambriano) ha inizio 4,6 miliardi di anni
fa, con la nascita della Terra. Dura più di quattro
miliardi di anni. È l'era in cui si forma la crosta terrestre e compaiono le
prime tracce di vita. La maggior parte dei fossili precambriani è costituita da
tracce di semplici organismi perlopiù unicellulari muniti di esoscheletri
rigidi o parti dure che si sono conservate nel corso delle ere geologiche; la
maggior parte delle forme animali precambriane più evolute aveva il corpo
molle, soggetto a rapida decomposizione, e proprio per questo che non ne è
rimasta traccia. Le prime forme di vita sono rappresentate da piccolissimi
batteri vissuti oltre 3,4 miliardi di anni fa; le prime vere e proprie forme
animali comparvero non prima di 600 milioni di anni fa.
Il Paleozoico (o Primario), compreso fra i 530 e i 245 milioni di anni fa, è
l'era della massima estensione dei deserti. Viene diviso in Cambriano,
Ordoviciano, Siluriano e Devoniano.  I
principali fossili guida della prima metà dell'era sono costituiti da
invertrebati come trilobiti, graptoliti e crinoidei; nella seconda metà  sono presenti anche resti di piante e di
vertebrati (pesci e rettili ).
L'era successiva è il Mesozoico (o Secondario), tra i 245 e i 65 milioni di anni fa. Vede l'allontanarsi dei continenti e termina con la scomparsa dei dinosauri. È diviso in Triassico, Giurassico e Cretaceo. Questa è anche detta "era dei rettili " perché dominata da questa classe di questi vertebrati.
Durante il Cenozoico (o Terziario), che va dai 65 ai 2 milioni di anni fa, si assiste alla formazione di numerose catene montuose e a eruzioni vulcaniche. Il Cenozoico è stato soprannominato "era dei mammiferi"; questi ultimi infatti , dopo l'estinzione dei dinosauri, divennero le forma di vita dominanti sul pianeta. I fossili guida del periodo sono i minuscoli gusci dei foraminiferi e le numerose varietà di pollini fossili, utilizzati per datare gli strati rocciosi dei vari periodi dell' era cenozoica: Paleocene, Eocene, Oligocene, Miocene e Pliocene.
Con la fine del Pliocene, circa 1,6 milioni di anni fa, si chiude l'era cenozoica e si passa all'ultima suddivisione della scala dei tempi geologici: l' era quaternaria, distinta nei due periodi Pleistocene e Olocene. Nel primo si diffusero in Nord America e in Europa molte specie grandi mammiferi, quali bisonti, elefanti, mammut e mastodonti. In Europa vivevano anche antilopi. Leoni e ippopotami. Tra i carnivori spiccavano il tasso, la volpe , la lince, la lontra, i puma e la moffetta, nonché specie oggi estinte come i felidi dai denti a sciabola. In nord America comparvero i primi orsi, provenienti dall' Asia. Fu in questo periodo che apparvero i primi esponenti del genere Homo. L' olocene , che si fa iniziare convenzionalmente 10.000 anni fa, è l'ultimo periodo della storia geologica ed è quello in cui stiamo vivendo.
| ERE | PERIODI | DURATA | ANNI
  FA | |||||
| Quaternario
  o | Olocene |  |  | |||||
| 
 | ||||||||
| Cenozoico | 
 |  |  | |||||
| 
 |  | |||||||
| Oligocene |  | |||||||
| Eocene |  | |||||||
| Paleocene |  | |||||||
| Mesozoico | Cretaceo |  |  | |||||
| Giurassico |  | |||||||
| Triassico |  | |||||||
| Paleozoico | Permico | 370 |  | |||||
| Carbonifero |  | |||||||
| Devonico |  | |||||||
| Silurico |  | |||||||
| Ordoviciano |  | |||||||
| Cambrico |  | |||||||
| Archeozoico |  |  |  | 
|  | 
| Appunti su: appuntimania, cosa sono le ere geologiche, riassunti ere geologiche dettagliata, | 
| 
 | 
| Appunti Meteorologia |  | 
| Tesine Agricoltura agraria |  | 
| Lezioni Idrologia |  |