|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 1563 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Il termoscopioIL TERMOSCOPIO A GAS · E' stato inventato Luigi Pirandello e la soggettività del realeLuigi Pirandello e la soggettività del reale Finora abbiamo parlato di "rivoluzioni" Le prime fonti di energiaLE PRIME FONTI DI ENERGIA Le fonti d'energia, utilizzate dapprima dall'uomo |  | 
|  | 
Formule Fondamentali di Fisica II
| 
 | Legge di Coulomb | 
| 
 | Costante Dielettrica del vuoto | 
| 
 |  | 
| 
 | Campo
  Elettrico  q = carica che sente il campo generato da q0 | 
| 
 | Flusso Elementare di E attraverso dS | 
| 
 | Flusso Totale di E attraverso S | 
| 
 | Teorema di Gauss in forma Integrale | 
| 
 | FAPPL = Forza per mantenere q in equilibrio | 
| 
 | Lavoro | 
| 
 | Relazione | 
| 
 | Teorema della Circuitazione perché il Campo Elettrico è Conservativo | 
| 
 | Energia Potenziale | 
| 
 | Lavoro ed Energia Potenziale | 
| 
 | Calcolo del Potenziale dato il Campo Differenza di Potenziale tra i punti 1 e 2 Lavoro per portare una carica di prova da 1 a 2 nel campo E | 
| 
 | Potenziale per una Carica Puntiforme | 
| 
 | Potenziale per una Distribuzione Continua con r r x,y,z se tutte le cariche sono al finito T j | 
| 
 
 | Calcolo del Campo dato il Potenziale Conoscendo j, quindi le sup. equipotenziali T ricavo E:  | 
| 
 | TEOREMA DELLA DIVERGENZA Trasformazione dell'integrale di Superficie (Flusso) in un integrale di Volume. | 
| 
 | Teorema di Gauss in forma differenziale | 
| 
 | Trasformazione dell'integrale di circuitazione in un integrale di flusso - TEOREMA DI STOKES | 
| 
 | Il Campo Elettrico è CONSERVATIVO | 
| 
 | Teorema di POISSON | 
| 
 | Teorema di LAPLACE (nello spazio vuoto, privo di cariche) | 
| 
 | Conduttori in Equilibrio | 
| 
 | Capacità Elettrostatica di un Conduttore Isolato | 
| 
 | Calcolo della Capacità di un Condensatore | 
| 
 | Capacità del Condensatore a Piatti Paralleli | 
| 
 | Capacità del Condensatore Cilindrico | 
| 
 | Condensatori in SERIE | 
| 
 | Condensatori in PARALLELO | 
| 
 | Momento di Dipolo | 
| 
 | Densità di Polarizzazione | 
| Un
  mezzo isolante polarizzato con densità di polarizzazione UNIFORME  
 anche se le superfici sono oblique. |  | 
| Un
  mezzo isolante polarizzato con densità di polarizzazione NON UNIFORME  una distribuzione di carica Superficiale con densità   una distribuzione di carica di Volume nel corpo con densità  dove:
   |  | 
|  |  | 
|  |  | 
|  |  | 
|  |  | 
|  |  | 
Operatori Differenziali
 Gradiente: prodotto di un vettore per uno scalare = vettore 
 Divergenza: prodotto scalare di due vettori = scalare 
 Rotazionale: prodotto vettoriale di due vettori = vettore 
Proprietà:
i)
  
ii)

iii)
 Laplaciano (div grad)
 Laplaciano (div grad)
|  | 
| Appunti su: | 
| 
 | 
| Appunti Biologia |  | 
| Tesine Geografia |  | 
| Lezioni Chimica |  |