|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 1525 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Modello atomico di BohrModello atomico di Bohr La contraddizione del modello atomico planetario di La Controversia - Galvani -VoltaLa Controversia Galvani -Volta A cura di Riccardo Rosa Alessandro Volta Forze e rotazioni: il momento delle forzeFORZE E ROTAZIONI: IL MOMENTO DELLE FORZE Supponiamo che su un corpo rigido |  | 
|  | 
IL TERMOSCOPIO
A GAS
E' stato inventato nel 1592 da Galileo
1911 = Sant'Olio ha applicato uno strumento graduato per misurare la febbre
1938 = Benedetto Castelli descrive per primo il termoscopio di Galileo:
Si prende:
una caraffella del volume di un uovo di gallina
un tubicino della lunghezza di due palmi di mano e stretto un gambo di grano
una bottiglia chiusa ermeticamente con un tappo di sughero
acqua
come sostanza termometrica usiamo un gas
Operazioni da svolgere:
sfregare il tubo con le mani
mettere il tubo nel tappo di sughero
Osservazioni:
appena si smette di strofinare, l'acqua sale fino a superare il tappo di sughero
l'acqua si ferma quando la pressione dia sopra che sotto è uguale
più fredda è l'aria fuori dalla caraffella e più l'acqua sale nel tubicino
 
 
A LIQUIDO
la sostanza termometrica è un liquido; ma non l'acqua
 
   
 
  
   
  
L'acqua non è una sostanza termometrica, perché ha un andamento particolare, cioè ha le molecole di peso differente.
Quando la sua temperatura aumenta da 0°C a 3.98°C il suo volume, invece di aumentare, diminuisce. Poi, oltre i 3.98°C riprende normalmente a dilatarsi

 V
 V
 
   
 
  
   
  
 v
 v
0 3.98 8 t°C
|  | 
| Appunti su: | 
| 
 | 
| Appunti Geografia |  | 
| Tesine Biologia |  | 
| Lezioni Chimica |  |