Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
universita
AmministratoriArcheologiaCommoditiesContabilitaDiritto
Finanza bancheGeologiaGestioneIdrologiaMarketing
MedicinaMeteorologiaMusicaRicercheScienze politiche
SilvicolturaTurismo


AppuntiMania.com » Universita » Appunti di Medicina » Risposta avversa a farmaci

Risposta avversa a farmaci




Visite: 1054Gradito:apreciate stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Epatite virale


EPATITE VIRALE             Generalità Le caratteristiche cliniche delle infezioni

Pseudomonas aeruginosa


PSEUDOMONAS AERUGINOSA Il genere Pseudomonas comprende numerose specie,

Infezioni delle vie urinarie


Infezioni delle vie urinarie Si definisce come infezione delle vie urinarie
immagine di categoria

Scarica gratis Risposta avversa a farmaci

Risposta avversa a farmaci


È una risposta nociva e indesiderata ad una molecola farmacologica che si verifica alle dosi generalmente utilizzate nell'uomo per la profilassi, la diagnosi o la terapia di una malattia, o per modificare una funzione fisiologica.

Si distinguono in:

reazioni di tipo A (Augmented), legate all'attività della molecola che risulta aumentata, per questo motivo queste reazioni sono dose-dipendente e sono legate al meccanismo d'azione della molecola e quindi sono facilmente prevedibili gli effetti indesiderati e per questo la mortalità è bassa.

Reazioni di tipo B (Bizzarre), sono dose-indipendente e non legate al meccanismo d'azione della molecola, per questo sono imprevedibili ed hanno un'alta mortalità.

Le reazioni di tipo B si differenziano a loro volta in:

Reazioni da intolleranza = sono legate ad una situazione momentanea del paziente; p.es. un paziente affetto da EBV può presentare sintomi che possono essere scambiati per una faringite e gli viene somministrata una penicillina: il paziente sviluppa un esantema.

Reazioni da idiosincrasia = sono legate ad un alterato metabolismo del farmaco per carenza congenita di un enzima di quel pathway metabolico.

Reazioni immunologiche = sono statisticamente le meno frequenti ma hanno la maggiore prevalenza (0,8-1,4%), possono essere sia IgE-mediate sia non-IgE-mediate.

I farmaci possono comportarsi anche come allergeni completi legando direttamente gli anticorpi oppure reagire come apteni legandosi a proteine plasmatiche o cellulari come avviene per i FANS, gli anticoagulanti, i chemioterapici (soprattutto i platani e i taxani) e alcuni antibiotici.

Risalire dalla sola anamnesi a una reazione avversa a farmaco manifesta o pregressa, è molto difficile visto che lo stesso principio attivo viene commercializzato sotto vari nomi.

Le reazioni immunologiche IgE-mediate immediate comprendono soprattutto l'orticaria, l'angioedema e l'anafilassi. Fattori di rischio sono:

l'atopia: il paziente è rinitico? È asmatico?

Familiarietà per le reazioni a farmaco

Precedenti reazioni alla stessa categoria di farmaco

Se il paziente assume altri farmaci: p.es. il CYP450 metabolizza sia gli antistaminici anti H1 sia i macrolidi, quindi può capitare che un soggetto allergico debba assumere anche un antibiotico per una faringite. Ciò causa un sovraccarico di lavoro per il CYP450 che non riesce a smaltire entrambi i farmaci. L'accumulo del macrolide può dare reazione avversa.

Caratteristiche intrinseche del farmaco

Le reazioni immunologiche di tipo II anticorpo-mediate causano soprattutto anemie emolitiche, piastrinopenia, leucopenie, glomerulo nefriti o necrosi tubulare.

Queste manifestazioni sono legate alla formazione di Ab - farmaco-dipendenti; in particolare:

nel tipo I = il farmaco funziona da aptene e lega proteine di membrana; il complesso aptene-proteina stimola il legame con Ab specifici che causano la lisi cellulare; sono interessati soprattutto la penicillina e i suoi derivati;

nel tipo II = il farmaco induce la formazione di autoAb contro le proteine di membrana; è tipico degli antipertensivi, gli antiaritmici, la metildopa e la procainamide;

nel tipo III = il farmaco deve essere prima metabolizzato per poter legare le proteine di membrana e quindi indurre la formazione di anticorpi; è tipico dei FANS e delle chinine.

Nelle reazioni di tipo III da immunocomplessi, il farmaco legato agli anticorpi attiva i mastociti e le cellule infiammatorie che rilasciano fattori che provocano la vasodilatazione dell'endotelio dei vasi (istamina e PAF). In questo modo si espone la membrana basale agli immunocomplessi che qui si vanno a fissare scatenando l'attivazione del complemento. Le anafilotossine (C3a e C5a) che si formano richiamano le cellule infiammatorie e la reazione che ne consegue causa prima distruzione dell'endotelio e quindi rigenerazione in senso fibrotico. Finale: il vaso diventa stenotico per fibrosi.

Queste reazioni si verificano molto spesso nelle regioni più declivi perché qui la pressione è più alta e la forza idrostatica permette un più facile stravaso degli immunocomplessi. Queste zone sono caratterizzate da aree di necrosi cutanee ulcerate.

Nelle reazioni di tipo IV si hanno manifestazioni simil-LES (tipico degli antiepilettici). Gli antineoplastici possono dare una dermatite desquamata e infiltrata da linfociti.

Le reazioni di tipo IV sono le più gravi perché sono difficili da gestire. Tra queste ricordiamo:

sindrome di Steven-Johnson = compare entro 7 -15 giorni dall'inizio della terapia, è caratterizzata da una eruzione bollosa con componente emorragica perché la lesione procede sia verso la superficie della cute sia in profondità nel derma, per questo il contenuto delle bolle è siero-ematico; sono presenti febbre, mialgie, artralgie, eritema diffuso sulla cute e sulle mucose.

Esantema bolloso = compare entro i 3-10 giorni dall'inizio della terapia; l'esantema è caratterizzato da un eritema che può evolvere in vescico-pustole o vescico-bolle a contenuto sieroso con diametro maggiore di 0,5 cm; l'esfoliazione è minima; possono essere presenti sintomi sistemici (febbre, mialgie, ecc.).

Necrolisi Epidermica Tossica (TEN) = compare entro i 7-21 giorni dall'inizio della terapia; l'eruzione bollosa è diffusa e tende alla confluenza con marcata esfoliazione; è presente febbre, insufficienza renale e pan citopenia. La mortalità supera il 50%.

Reazione con eosinofilia e sintomi sistemici (DRESS) = comprare entro i 14-28 giorni dall'inizio della terapia; si ha soprattutto con l'utilizzo di antinfiammatori e antiaritmici; sono presenti sintomi sistemici, può essere presente un rush cutaneo ortica riode molto sbiadito e di breve durata; può esserci insufficienza epatica e una franca artralgia.

Esantema Pustoloso Acuto Generalizzato (AGEP) = compare entro i 7-28 giorni dall'inizio della terapia soprattutto antibiotica; è caratterizzata da una eruzione papulo-nodulare, sollevata ed infiltrata, pruriginosa e urente, a contenuto muco-purulento.

Varianti delle reazioni immunologiche di tipo IV sono le reazioni granulomatose. Tra i farmaci che possono dare queste reazioni vi è soprattutto il metotrexano (immunosoppressore) e i granulomi si registrano in particolare nel tessuto polmonare e in quello epatico.

Lo scopo della diagnosi è quello di individuare il farmaco che ha scatenato la reazione (se c'è stata davvero) e individuare, quindi, un farmaco alternativo.

Se i sintomi sono in atto, sospendere l'assunzione e attenderne la risoluzione. Di poi, si possono eseguire:

Test in vitro: hanno un'alta specificità (90%) ma una bassa sensibilità (30-50%); comprendono la ricerca delle IgE specifiche e il test di attivazione dei basofili (BAT).

Il BAT consiste nel mescolare in provetta i basofili del paziente con il farmaco sospetto e mettere in evidenza la degranulazione con la ricerca dei marcatori CD63 e CD203.

CD63 è presente nel granulo, quindi non si trova in provetta se il basofilo non ha de granulato; CD203 viene upregolato nella degranulazione ma viene comunque espresso a basse concentrazioni in membrane, quindi non è un marcatore specifico di attivazione.

Test in vivo: prick test per le ipersensibilità di tipo I
                     patch test per le ipersensibilità di tipo II

Test di scatenamento, si effettua SOLO quando la reazione è stata lieve-moderata e di ipersensibilità di tipo I (cioè il paziente riferisce solo orticaria, flushing e prurito) e va eseguito SOLO quando il farmaco è insostituibile (è il caso degli antineoplastici e degli antiaggreganti). Si effettua per somministrazione per os partendo da 1/1000 di dose, proseguendo con 1/100 e quindi 1/10 e così via, fino a quando non evidenzia la dose che dà reazione.

Test di tolleranza a farmaco alternativo: si effettua quando il paziente ha avuto reazioni di ipersensibilità di tipo II o addirittura anafilassi, e quando il farmaco può essere sostituito con altre molecole (è il caso degli antibiotici). Il paziente va monitorato e tenuto in accesso venoso.


Scarica gratis Risposta avversa a farmaci
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Nutrizione Nutrizione
Tesine Bellezza Bellezza
Lezioni Bambini Bambini