|  | 
 | 
| Appunti universita | 
 | 
| Visite: 1384 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: La percezione dell'immigrazione e degli "sportelli informativi" negli istituti penitenziari: un'indagine valutativaLa percezione dell'immigrazione e degli "Sportelli INFORMATIVI" negli istituti penitenziari: un'indagine 60° anni di storia: La Costituzione italiana60° anni di storia: La Costituzione italiana Ricorre nell'anno 2008 il 60^ Senato della repubblica - xiii - 4780SENATO DELLA REPUBBLICA - XIII - 4780 Attesto che il Senato della Repubblica, il |  | 
|  | 
La costituzione
È la legge fondamentale dell'ordinamento italiano, è composta da 139 articoli contenenti i principi fondamentali dell'ordinamento giuridico italiano.
La costituzione è entrata in vigore il 1 gennaio 1948. Precedentemente, nel 1848 l'italia aveva conosciuto un'altra costituzione, lo statuto albertino e nella stesura della costituzione repubblicana la commissione dei 75 (scelta all'interno dell'assemblea costituente i cui esponenti sono stati eletti durante il referendum del 2 giugno 1946 dal popolo ed erano esperti giuridici, economici e sociali) ha cercato di superare le debolezze dello statuto.
| Costituzione repubblicana | Statuto albertino | 
| Entrata in vigore il 1 gennaio 1948 | Entrata in vigore nel 1848 | 
| Rigida: la cost. Non può essere modificata da nessun'altra legge dello stato. In realtà la rigidità riguarda i primi 12 articoli (diritti inviolabili e doveri inderogabili dei cittadini). L'altra parte è semi-rigida, cioè può essere emendata solamente mediante leggi costituzionali emanate dal parlamento con un procedimento complesso (procedimento aggravato). | Flessibile: lo statuto albertino è modificabile con qualunque altra legge dello stato e ciò lo ha reso molto debole. | 
| Votata: la cost. È stata redatta dalla commissione dei 75 (scelta all'interno dell'assemblea costituente, i cui esponenti sono stati eletti direttamente dal popolo durante il referendum del 1946). | Ottriato: era un gentile dono del sovrano carlo alberto ai suoi sudditi. | 
| Lunga: 139 articoli ben dettagliati | Breve: 84 articoli molto scarni | 
| Programmatica: i principi fondamentali devono essere attuati come in un preciso programma. | Finito: ogni legge è fine a se stessa. | 
Le tappe principali del suffragio universale
: si parla la prima volta di suffragio universale maschile
: viene attuato il suffragio universale e per la prima volta partecipano al voto anche le donne.
La costituzione è frutto di un compromesso tra le forze politiche (democrazia, socialismo e comunismo), economiche (liberismo) e religiose (chiesa). Nella redazione si è cercato di accontentare tutte queste forze e i loro principi fondamentali.
Art. 1 cost
<<l'italia e' una repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranita' appartiene al popolo che la esercita nei modi e nelle forme previste dalla costituzione>>
Repubblica = il termine deriva dal latino "res-publica" che significa "cosa di tutti";
Democrazia = il termine deriva dal greco e significa "governo del popolo".
Nel ii comma si afferma che in italia c'è un sovrano e questo sovrano è il popolo, il quale esercita il suo potere nelle forme previste dalla costituzione.
Esistono diversi tipi di democrazia:
_ elezioni politiche dei deputati e dei senatori che rappresentano il popolo nel parlamento;
_ proposta di legge con 50.000 firme
_ referendum
|  | 
| Appunti su: | 
| 
 | 
| Appunti Ricerche |  | 
| Tesine Amministratori |  |