|  | 
 | 
| Appunti superiori | 
 | 
| Visite: 1789 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Ricentrati in nessuna sorgente | Narrative Self e Liminal Mind in CompanyRicentrati in nessuna sorgente | Narrative Self e Liminal Mind in Company Com'è La regolazione delle emozioniLA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI Ø E' la capacità del Sviluppo rapidoSviluppo rapido La rapidità dello sviluppo e consegna è oggi spesso |  | 
|  | 
Disturbi psichici secondo il DSM IV
Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders: sistema a cura dell'Associazione psichiatri americani, in uso attualmente
Scopo: rendere attendibili le diagnosi
Criteri
chiarezza del linguaggio: evitare termini ambigui ( nevrosi )
analiticità delle descrizioni: descrizione oggettiva dei disturbi, senza considerarne le cause che riporterebbero alla diversità interpretativa delle correnti psicologiche ( impossibilità di realizzazione o conflitto edipico non risolto..)
caratteristiche diagnostiche: dalla analiticità descrittiva alla conseguente diagnosi
disturbi correlati
caratteristiche sociali e culturali della persona che statisticamente incorre nella specifica patologia
Punti di forza:
c'è un'unica base di confronto per gli specialisti, data l'impostazione nosografico-descrittiva (descrizione attraverso categorie)
l'assenza del discorso eziologico ( L'origine della patologia) evita la presenza di interpretazioni diverse
Punti di debolezza
può favorire un'etichettatura ( la persona cui è stata fatta una diagnosi, anche in caso di guarigione, resta una persona in situazione di equilibrio precario
aumenta il campo di applicazione della psichiatria su quello psicologico perché c'è un distacco tra la malattia e il quadro complessivo delle dinamiche interiori del paziente
DISTURBI DI PERSONALITA'
Per disturbi di personalità s'intendono quelle alterazioni delle caratteristiche della personalità di tipo "non adattivo".
Esse rappresentano un modo

 
  
rigido esagerato
di porsi
 
   
 
  
   
  
 cognitive
 cognitive
 compromissione delle funzioni relazionali
  compromissione delle funzioni relazionali
Secondo il DSM IV le categorie ( cluster) di classificazione sono 3
 
 


 Lo "Schizoide": socialmente isolato
  Lo "Schizoide": socialmente isolato
 Emotivamente freddo
 Emotivamente freddo
 Manca d'interesse per ciò che pensano
 Manca d'interesse per ciò che pensano
gli altri di se stesso
Il "Paranoide" : percepisce gli altri come minaccia
Lo "Schizotipico": interpreta scorrettamente gli
  eventi
 Pensiero magico - rituali - superstizione - scarse relazioni sociali
 Pensiero magico - rituali - superstizione - scarse relazioni sociali
 Il "Sociopatico": ha una tendenza "predatoria" e
 Il "Sociopatico": ha una tendenza "predatoria" e
smania di controllo assoluto degli altri


 Il "Borderline": è incapace di relazioni sociali equilibrate
 Il "Borderline": è incapace di relazioni sociali equilibrate
a causa della mancanza di controllo degli impulsi
L'"Istrionico": la sua vita è una "messa in scena" L'obiettivo è
mettersi in mostra per attirare l'attenzione degli altri
Il "Narcisistico": caratterizzato da un'alta autostima, considera gli altri altrettanti "oggetto sé"
 
 
 L'"Evitante": tende all'isolamento
 L'"Evitante": tende all'isolamento
 
 
 ha
paura del giudizio degli altri
  ha
paura del giudizio degli altri 
Il "Dipendente": necessita di essere "accudito"
 
   
 
  
   
  
sensazione d'incapacità pervasiva - scarsa autostima
Prova a classificare i disturbi di personalità secondo l'impostazione nosografica
|  | 
| Appunti su: | 
| 
 | 
| Appunti Logica |  | 
| Tesine Medicina |  |