|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 5008 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: La termodinamicaLA TERMODINAMICA LA TERMODINAMICA E I SUOI PRINCIPI Ogni sistema RELAZIONE DI FISICA: Il moto armonico semplice (M.A.S.)RELAZIONE DI FISICA: Il moto armonico semplice (M.A.S.) -Definizione: Il Trasduttori elettro-ottici: il cinescopioTrasduttori elettro-ottici: il cinescopio Il cinescopio è un particolare |  | 
|  | 
-VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE DI HOOKE
Legge dell'elasticità → F= -Kx ; questa equazione fa parte di un particolare della Legge di Hooke più generale che enuncia: "le forze elastiche sono direttamente proporzionali alle deformazioni e di verso opposto a queste".
Il nostro obiettivo è di verificare attraverso un'esperimento, una parte della preannunciata legge, e cioè che la forza elastica, nel nostro caso di una molla, è direttamente proporzionale alle deformazioni che subisce, perciò soddisfa la Legge di Hooke. Quindi, una volta impostata una tabella e rilevato da questa il grafico, dovremo ottenere una retta.
una molla;
un'asta numerata con portata= 1m e sensibilità=0,001m;
vari pesi: due da 10g, uno da 20g, e uno da 50g.
Abbiamo proceduto sollecitando la molla con i vari pesi, e, una volta prese le misurazioni dei risultati, abbiamo composto la seguente tabella:
| Massa | Allungam. | Forza | F/x | 
| Kg | m | Newton | N/m | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
Successivamente, abbiamo preso in considerazione i dati corrispondenti all'allungamento e alla forza, e abbiamo elaborato il seguente grafico:
 
 
CONCLUSIONI
Come volevasi dimostrare, la forza elastica è direttamente proporzionale alle deformazioni a cui è stata sottoposta. Come da obbiettivo preposto, dal grafico abbiamo ottenuto una retta.
|  | 
| 
 | 
| Appunti Chimica |  | 
| Tesine Biologia |  | 
| Lezioni Geografia |  |