|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 2431 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Decadimento radioattivoDECADIMENTO RADIOATTIVO La composizione nucleare di Materiali omogenei e isotropiMateriali omogenei e isotropi Le condizioni di collegamento per due campi vettoriali Il principio dell'accelleratoreIl principio dell'accelleratore accelleratore = incremento domanda beni di |  | 
|  | 
RELAZIONE DI FISICA: Il moto armonico semplice (M.A.S.)
-Obbiettivo: studio del moto armonico semplice in due diversi sistemi (pendolo e massa- molla)
. I parte: Calcolo dell'accelerazione di gravitą (9.81 m/s2) tramite lo studio di un pendolo :
Materiali e strumenti:
pendolo
cronometro (s: 0,01 sec)
metro (s: 1 mm)
o

 - Struttura di un pendolo -
 - Struttura di un pendolo -
F1 viene neutralizzato dalla tensione del filo
 
   
 
  
   
  
F2
 F1
 F1
m
mg
Misurare la lunghezza del pendolo dal punto di sostegno al baricentro del peso.
Fare oscillare il pendolo e tramite il cronometro calcolare sperimentalmente il periodo di oscillazione.
Trascrivere i dati su una tabella e tarmite la formula, determinare il valore dell'accelerazione di gravitą.
| T (sec) | n. oscillazioni | T (sec) | g (m/s2) | e% | 
|  |  |  |  |  | 
|  |  |  |  |  | 
|  |  |  |  |  | 
|  |  |  |  |  | 
|  |  |  |  |  | 
|  |  |  |  |  | 
. II parte: Studio del periodo di un pendolo dipendentemente dalla sue lunghezza
1. Confrontare i rapporti tra lunghezze e periodi.
 l1= 16 cm                        P1
l1= 16 cm                        P1
 l2= 44,6 cm                     P2
l2= 44,6 cm                     P2 
| T (s) | n. oscillazioni | T (s) | 
|  |  |  | 
|  |  |  | 
|  |  |  | 
|  |  |  | 
|  |  |  | 
|  |  |  | 
|  |  |  | 
|  |  |  | 
Materiale
pesi
bilancia (s: 1 gr)
metro (s: 1 mm)
molla
Misurare la lunghezza della molla a riposo.
Appendere differenti pesi alla molla e calcolare l'allungamento
Mettere i dati in tabella e calcolare la costante elastica della molla per poi determinare
Lunghezza molla = 6,35 cm
M= 286 g
| m(gr) | x(cm) | m(Kg) | x(m) | K T |  | |
|  |  |  |  |  | 
 | |
|  |  |  |  |  | 
 | |
|  |  |  |  |  | 
 | |
T = 0,624 s
e %
CONCLUSIONI:
Con questa esperienza di laboratorio siamo riuscito a studiare il moto armonico semplice (M.A.S.) in due differenti sistemi: il pendolo e il sistema massa-molla.
Per quanto riguarda il primo sistema l'esperienza č stata divisa in due parti:
La prima che consiste nello studio del pendolo il cui fine č quello di determinare sperimentalmente il valore dell'accelerazione di gravitą;
La seconda parte consiste nel verificare come il periodo del pendolo sia dipendente dalla sua lunghezza.
Il secondo sistema preso in considerazione č stato invece il sistema massa-molla da cui, dopo aver appeso ad una molla differenti pesi, siamo riusciti a determinare il periodo di oscillazione del moto.
|  | 
| Appunti su: https:wwwappuntimaniacomscientifichefisicarelazione-di-fisica-il-moto-ar43php, | 
| 
 | 
| Appunti Geografia |  | 
| Tesine Biologia |  | 
| Lezioni Chimica |  |