|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 2416 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Rivoluzione industrialeRIVOLUZIONE INDUSTRIALE La rivoluzione industriale č il processo di industrializzazione Os modelos econŌmicos clĮssicosOS MODELOS ECONŌMICOS CLĮSSICOS Necessįrio, sem Determinazione Bf Aziende in AffittoDeterminazione Bf Aziende in Affitto Si stimano in affitto le aziende realmente |  | 
|  | 
Situazione antecedente la crisi
A partire dal 1550 il traffico delle spezie nel Mediteranno era a favore di Venezia ma tale attivitą non costituiva l'unica fonte economica della penisola. Le regioni centro settentrionali, infatti, producevano ed esportavano tessuti di lana come l'Inghilterra e i Paesi Bassi. Queste regioni erano anche sede dell'industria tessile che si riforniva di materie prima dal regno di Napoli e dalla Sicilia. La coltivazione del gelso sviluppa il settore della produzione della seta nell'area padana.
 
 
Concorrenza olandese e inglese riduce di quattro quinti la produzione tessile italiana. Resiste la produzione di seta (Firenze, Bologna,Venezia).
La crisi diminuisce i redditi nobiliari.
Nel regno di Napoli e in Sicilia i grandi proprietari terrieri si difendono attraverso la "rifeudalizzazione" (chi acquistava dallo stato terre feudali e titoli nobiliari poteva riscuotere dai contadini determinate imposte e aveva poteri di giurisdizione su tutti gli abitanti del feudo).
Conseguenze
Nel Mezzogiorno italiano aumenta il numero dei latifondi mal coltivati e dei contadini ridotti in condizioni di miseria (baroni da una parte e banditi dall'altra). L'Italia meridionale priva di ceti borghesi č incapace di reagire a questa situazione.
|  | 
| Appunti su: | 
| 
 | 
| Appunti Contabilita |  | 
| Tesine Agricoltura agraria |  | 
| Lezioni Gestione |  |