Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
tecniche
AeronauticaAgricoltura agrariaArchitetturaAutomobileCostruzione
Demografia urbanisticaElettronica elettricitaForensicsIngegneria tecnicoVela


AppuntiMania.com » Tecniche » Appunti di Agricoltura agraria » Amianto

Amianto




Visite: 1897Gradito:apreciate 4-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Suolo


SUOLO 1 INTRODUZIONE L'enciclopedia italiana "Treccani" riporta la

Tesi di LAUREA SCIENZE AGRARIE - Metabolic analysis of Arabidopsis plants with altered lignification


FACOLTÀ DI SCIENZE AGRARIE Tesi di LAUREA Metabolic

Tesi di laurea corso di laurea specialistica in progettazione e pianificazione delle aree - verdi e del paesaggio - il giardino storico di villa di lu


FACOLTÀ DI AGRARIA Corso di Laurea specialistica in Progettazione e Pianificazione
immagine di categoria

Scarica gratis Amianto

AMIANTO




1 INTRODUZIONE




Amianto in greco significa immacolato, ma anche incorruttibile. Fra le sue caratteristiche più interessanti, l amianto è costituito da fibre sottili ma molto addensate, che ne fanno un materiale altamente resistente dal punto di vista meccanico, ma allo stesso tempo flessibile. Ha una buona resistenza termica, pur non essendo un materiale refrattario; resiste a temperature anche di 00° C e, miscelato ad altre sostanze, anche a temperature maggiori. Resiste all azione di agenti chimici e biologici, all abrasione e all usura. Ha infine un comportamento soddisfacente nei confronti sia dell usura termica che meccanica.

Sotto il nome di amianto sono raggruppati numerosi silicati idrati, di varia composizione chimica, a struttura microcristallina e di aspetto fibroso. I tipi principali di asbesto si dividono in due grandi gruppi:


ANFIBOLI (silicati di calcio e magnesio) di cui fanno parte


o crocidolite (o amianto blu); o amosite (o amianto bruno); o antofillite;

o actinolite;


o tremolite;


SERPENTINO (silicati di magnesio) di cui fanno parte


o crisotilo (o amianto bianco)



L amianto si trova in natura unito ad altri minerali costituenti la roccia madre dalla quale le fibre devono essere asportate; viene quindi estratto in miniera, dove per successive frantumazioni della roccia che lo contiene, si ottiene la fibra purificata. Le ottime caratteristiche chimiche e meccaniche dell amianto hanno fatto si che il suo utilizzo si sia rapidamente diffuso; è stato quindi utilizzato per la fabbricazione di oltre 3000 prodotti e manufatti industriali. In molti prodotti l asbesto è di solito unito con altri materiali in diverse percentuali, al fine di sfruttare al meglio le sue caratteristiche.

Nominiamo solo alcuni dei prodotti di più larga diffusione: tubi per acquedotti, fogne ecc, lastre e fogli in cemento-amianto, mattonelle per pavimentazioni, frizioni, freni e prodotti vari per attrito, guarnizioni, filtri per bevande, tute, coperte, guanti antincendio, pannelli fonoassorbenti e/o isolanti, vernici, rivestimenti, stucchi, feltri, tegole, ecc. ecc.

A fronte dell utilizzo delle qualità dell amianto, questo materiale porta in sé un paradosso: le fibre e la polvere di asbesto sono estremamente pericolose per la salute umana. Qualunque tipo di amianto risulta infatti cancerogeno per l uomo. La prima malattia che venne riconosciuta come provocata dalla polvere di amianto è l asbestosi, che fu descritta in Inghilterra nel 1900. Nel 1934 venne descritto per la prima volta un particolare carcinoma primitivo della pleura, che fu denominato mesotelioma, e in seguito riscontrato anche nel peritoneo. Mentre l asbestosi è una malattia tipicamente professionale, i casi di mesotelioma si riscontrano anche fra la popolazione non esposta professionalmente, ma residente in zone ove esistono insediamenti industriali che lavorano amianto. Il mesotelioma è infatti un segnalatore tipico di presenza di amianto, in quanto la quasi totalità dei casi è riconducibile ad una esposizione ad asbesto.

Inoltre l amianto opera una azione sinergica di sostegno ad altri agenti patogeni, rafforzando il loro potere cancerogeno. Infatti in popolazioni specifiche professionalmente esposte ad asbesto, oltre a subire una elevata mortalità per le malattie specifiche provocate dall amianto, si ha un forte incremento della mortalità in genere, ed in particolare della mortalità per cancro in generale, soprattutto alle vie respiratorie e all apparato gastro-intestinale.



2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER L'INQUINAMENTO DA AMIANTO


Si elencano di seguito le principali norme applicate nel campo della prevenzione dell'inquinamento da amianto.

Decreto Legislativo 15 Agosto 1991 n°277 'Attuazione delle Direttive n°80/1107/CEE, n°82/605/CEE, n°83/477/CEE, n°86/188/CEE e n 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell art.7 della L. 30 Luglio 1990 n°212'. Prescrive al Capo III misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti dall esposizione all amianto durante il lavoro. Il datore di lavoro deve effettuare una valutazione del rischio attraverso la misurazione della concentrazione di fibre aerodisperse usando i metodi di prelievo e di analisi (microscopia ottica in contrasto di fase) riportati in uno specifico allegato.

Legge 27 Marzo 1992 n°257 'Norme relative alla cessazione dell impiego dell amianto'.Vieta, tra l altro, l estrazione, l importazione, l esportazione, la commercializzazione e la produzione di amianto, di prodotti di amianto o di prodotti contenenti amianto; prevede l istituzione di una commissione per la valutazione dei problemi ambientali e dei rischi sanitari connessi all impiego dell amianto; dispone che ai fini della tutela dell ambiente e della salute le Regioni adottino appositi piani regionali.

Decreto 6 Settembre 1994 'Normative e metodologie tecniche di applicazione dell art.6, comma 3, e dell art.12, comma 2, della L.27 Marzo 1992, n°257, relativa alla cessazione dell impiego dell amianto'. La normativa si applica a strutture edilizie (ad uso civile, commerciale o industriale) in cui sono presenti manufatti contenenti amianto dai quali può derivare una esposizione alle fibre aerodisperse. Riporta i metodi di campionamento e di analisi dei materiali, la valutazione del rischio, i criteri decisionali, i metodi di bonifica, le misure di sicurezza da rispettare durante gli interventi di bonifica, i criteri per la certificazione della restituibilità degli ambienti bonificati. Il proprietario dell immobile e/o il responsabile dell attività che vi si svolge dovrà:

- designare una figura responsabile con compiti di controllo e coordinamento di tutte le attività di manutenzione che possono interessare i materiali con amianto;

- tenere una idonea documentazione da cui risulti l ubicazione dei materiali contenenti amianto (nel caso di caldaie, tubazioni o altre installazioni soggette a frequenti interventi di manutenzione vanno poste specifiche avvertenze);

- garantire il rispetto di efficaci misure di sicurezza durante le operazioni di pulizia, manutenzione e/o qualunque altro intervento che vada ad interessare i materiali con amianto (prevedere specifiche autorizzazioni e tenere una documentazione verificabile dagli organi di controllo);

- fornire una corretta informazione agli occupanti dell edificio sulla presenza di amianto nello stabile, sui rischi potenziali e sui comportamenti da adottare;

- nel caso di presenza di materiali friabili provvedere a far ispezionare l edificio almeno una volta l anno, con la redazione di un dettagliato rapporto corredato da una documentazione fotografica.

Copia della documentazione tecnica e dei rapporti annuali dovranno essere inviati, nel caso in cui venga individuato amianto in un edificio, alla Azienda Sanitaria competente per territorio affinché i dati vengano inseriti in un apposito registro. Le imprese incaricate di eseguire lavori di manutenzione negli edifici sono infatti tenute ad acquisire, presso la stessa Azienda Sanitaria, tutte le informazioni necessarie per tutelare la salute dei propri lavoratori e degli occupanti dell edificio.

Il Dpr 24/05/1988 n.215 nasce come attuazione delle direttive CEE 83/478, 85/610 recanti rispettivamente la quinta e la settima modifica amministrative degli stati membri relative alle restrinzioni in materia di immissione sul mercato e commercializzazione sul territorio nazionale dell'amianto e dei prodotti che lo contengono. Le restrizioni relativi all'uso dell'amianto non sono valide nei seguenti casi:

o trasporto per ferrovia, su strada, per via fluviale, marittima ed aerea;


o esportazione verso i Paesi terzi;


o transito sottoposto a controllo doganale, purché non si dia luogo ad alcuna rasformazione;

o immissione sul mercato strettamente finalizzata a scopi di ricerca, di sviluppo e di analisi.

Tale decreto vieta l'immissione sul mercato della crocidoli e di prodotti che la contengono, nell'allegato I vengono elencate le fibre di amianto che non sono vietate, quali ad esempio.



o    crocidolite: CAS n. 12001-28-4;


o    crisotilo: CAS n. 12001-29-5;


o    amosite: CAS n. 12172-73-5;


o    antofillite: CAS n. 77536-67-5; o    actinolite: CAS n. 77536-66-4; o     tremolite: CAS n. 77536-68-6.

Tali prodotti per essere commercializzati devono presentare una specifica etichettatura, secondo quanto riportato nell'allegato II. L'etichetta in questione deve presentare le seguenti caratteristiche:

o    5 cm di altezza (H) e 2 5 cm di lunghezza;


o    deve essere divisa in due parti:


parte superiore (h1 - 40% H) contenente la lettera 'a' in bianco su fondo nero;


parte inferiore (h2 - 60% H) contenente il testo tipo (CONTIENE AMIANTO) in bianco e/o nero su fondo rosso chiaramente leggibile;

o    se il prodotto contiene crocidolite, l'espressione ' CONTIENE AMIANTO ' del testo tipo deve essere sostituita dalla seguente CONTIENE CROCIDOLITE/AMIANTO BLU'.

o    se l etichettatura e' effettuata mediante una stampigliatura diretta sul prodotto, e' sufficiente un solo colore che contrasti con quello del fondo.

L etichetta deve essere apposta considerando le seguenti regole:


o    un'etichetta su ciascuna unita' consegnata indipendentemente dalla sua dimensione;

o    se un prodotto comporta elementi a base di amianto, è sufficiente che solo questi elementi rechino l etichetta.

L'etichetta può essere omessa solo nel caso in cui la pallettizzazzione dei rifiuti risulta essere di dimensioni troppo ridotte, o nel caso in cui l'imballaggio non è adeguato a ricevere l'etichetta stessa.



3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO


L'insieme delle normative comunitarie e nazionali che regolano la gestione dell'inquinamento da amianto sono riassunte nella tabella seguente:





NORMATIVA COMUNITARIA

NORMATIVA NAZIONALE




Direttiva CEE n° 8 /1 7


Direttiva CEE n° 8 /6 5


Direttiva CEE n° 8 /4 7


Direttiva CEE n° 8 /1 8







Decreto Legislativo del 15 agosto 19 1 n°227


Legge 27 marzo 1 2 n 2 7


Decreto Legislativo 6 settembre 1 4


Dpr 24 / 8 n 5


Scarica gratis Amianto
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Idrologia Idrologia
Tesine Silvicoltura Silvicoltura
Lezioni vigneto vigneto