Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
universita
AmministratoriArcheologiaCommoditiesContabilitaDiritto
Finanza bancheGeologiaGestioneIdrologiaMarketing
MedicinaMeteorologiaMusicaRicercheScienze politiche
SilvicolturaTurismo


AppuntiMania.com » Universita » Appunti di Diritto » Le donne e il voto

Le donne e il voto




Visite: 986Gradito:apreciate 5-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

La societa' in nome collettivo


LA SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO 1- Caratteristiche della società tutti

Disciplina e vicende del rapporto obbligatorio


Disciplina e vicende del rapporto obbligatorio   1. Adempimento L'obbligazione

La pubblicità delle udienze e il rischio di spettacolarizzazione del processo


La pubblicità delle udienze e il rischio di spettacolarizzazione del processo La
immagine di categoria

Scarica gratis Le donne e il voto

LE DONNE e IL VOTO


Le donne sono state considerate fino al 1946, parzialmente incapaci. Oltre a non poter votare, non potevano fare i giudici, né potevano accedere alle carriere più importanti (prefetto, ambasciatore). Nel 1925 una legge permise alle donne di votare, ma solo per eleggere i rappresentanti comunali a livello locale; ma questa legge non fu mai applicata, perché il fascismo, subito dopo, tolse il carattere elettivo alle cariche locali: il sindaco si chiamò Podestà, n on più eletto dal popolo, ma nominato dal Governo. Oggi non solo le donne hanno diritti uguali a quelli degli uomini, ma poiché sono in numero superiore agli uomini costituiscono la quota maggiore dell'elettorato.

PERIODO TRANSITORIO: 1943-1946.

Due fonti primarie, cosiddette la Costituzione PROVVISORIA.

Decreto num. 151 del '44, è la fonte di legittimazione degli sviluppi istituzionali che portarono alla elezione dell'Assemblea Costituente e del referendum istituzionale del 2 giugno del '46.

Decreto legislativo luogotenenziale num. 98 del '46 che disciplinò: i compiti fondamentali dell'Assemblea Costituente, il giuramento dei membri del Governo, la facoltà del Governo di emanare norme giuridiche.

Nel periodo transitorio ('43-'46): diverse fonti normative di grado PRIMARIO: decreti legge, decreti legislativi, decreti del Comitato di Liberazione Nazionale , proclami della amministrazione alleata. Il periodo transitorio suscita interesse anche per la particolarità di alcuni organi costituzionali o di rilievo costituzionale: il Luogotenente del Regno, i Comitati di Liberazione Nazionale, il Ministero per la Costituente, la Consulta nazionale.

Il Comitato di Liberazione Nazionale:

esperienza che nasce dal tessuto unitario dell'antifascismo che operò in Italia e all'estero, nei duri anni dell'esilio. Questi organismi hanno ricevuto un riconoscimento giuridico; in più, sono stati incardinati anche, tra gli organi dello Stato titolari della funzione di indirizzo politico. Prima del loro riconoscimento ufficiale con il decreto legislativo luogotenenziale num. 73 del '45, essi operarono sul territorio come "Governo di fatto". Alto grado di consenso e accettazione popolare, anche per i loro servizi. Ebbero un ruolo decisivo nella soluzione delle crisi di governo, (esprimendo le personalità da designare come Presidente del consiglio e anche come ministri).

Le autorità tedesche occupanti li contestarono a lungo; ma le forze alleate individuarono in tale Governo (Comitato di Liberazione Nazionale ) l'unica legittima espressione dello Stato italiano.

IL MINISTERO PER LA COSTITUENTE, nato nel '45 come organo in grado di seguire i delicati problemi giuridici dell'Assemblea Costituente: lavoro prezioso, utile ancora oggi per chi studia i problemi costituzionali. Svolse anche un'opera di promozione culturale per diffondere l'ideale dell'Assemblea Costituente, attraverso dibattiti, programmi radiofonici, iniziative editoriali. Operò attraverso Commissioni di studi e gruppi di lavoro.

Il secondo Governo Badoglio affiancò al Governo una CONSULTA NAZIONALE per far collaborare all'azione del Governo tutte le forze vive del paese. (nel '45). Poteri non solo consultivi, ma anche di emendamento agli atti presentati dal Governo.

PRINCIPALI CARATTERI DELLA Costituzione REPUBBLICANA

Natura antifascista.

Carattere pattizio.

Struttura programmatica.

Forma rigida.


La connotazione antifascista:
vedi la 12° disposizione transitoria che vieta la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista (e prevede limitazioni temporanee al diritto di voto e eleggibilità per i capi responsabili del regime fascista). Come valore permanente e fondante del nostro ordinamento repubblicano. Le radici antifasciste, non solo per MOTIVI STORICI, ma anche per alcuni pincìpi caratterizzanti, quali il PLURALISMO (economico, sociale, culturale), il valore INALIENABILE della PERSONA (come singolo e come parte di più vaste aggregazioni sociali); e le varie forme di tutela delle MINORANZE e delle OPPOSIZIONI POLITICHE; il riconoscimento della DEMOCRAZIA FONDANTE (articoli: 18, 39, 49 della Costituzione).

IL CARATTERE PATTIZIO della Costituzione esprime il RIFIUTO di un assetto istituzionale che sia espressione OMOGENEA di una PARTICOLARE IDEOLOGIA. Si volle codificare un sistema di VALORI come espressione del COMUNE SENTIRE di PIÙ GRUPPI e di più CULTURE: si è cercata la convergenza tra diversi filoni di pensiero. Due le regole che devono scandire l'evoluzione del nostro ordinamento istituzionale: il principio democratico e quello pluralistico.

CARATTERE PROGRAMMATICO. La Costituzione si pone obbiettivi ancora da raggiungere: vedi gli articoli2, 3, 5; 27, 31, 32 e seguenti disposizioni costituzionali.

a)     Pincìpi generali e obbiettivi finalistici rivolti al legislatore e ai pubblici poteri.

b)     Disposizioni che rinviano a una legge futura la loro puntuale determinazione.

c)     Disposizioni già complete che non necessitano di un ulteriore intervento del legislatore.

Oggi, la dottrina ritiene che tutte le disposizioni in Costituzione siano immediatamente vincolanti; e possono essere utilizzate come parametro per verificare la legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge.

La nostra, infine è una Costituzione formalmente RIGIDA: le norme costituzionali si pongono, nella struttura gerarchica del sistema delle fonti, in una posizione di sopraordinazione rispetto alle fonti primarie. Rappresentano un parametro per valutare la legittimità dei sottostanti atti legislativi; e sono in suscettibili di abrogazione da parte delle fonti primarie. In particolare, per la sua modifica: art. 138 della Costituzione

Scarica gratis Le donne e il voto
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Amministratori Amministratori
Tesine Ricerche Ricerche