|  | 
 | 
| Appunti tecniche | 
 | 
| Visite: 1378 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Attaco ionico in plasmaATTACO IONICO IN PLASMA Gli attacchi secchi (dry) costituiscono Amplificatore antilogaritmicoAmplificatore antilogaritmico Scambiando l'elemento di ingresso con quello Contatori: generalitàContatori: generalità Un contatore modulo n è una macchina che - |  | 
|  | 
SISTEMI DINAMICI DEL SECONDO SETTORE
Si definiscono sistemi dinamici del secondo ordine i sistemi caratterizzati da due elementi di accumulo e da un elemento dissipativo. Sono sistemi di questo tipo i sistemi R-L-C. Tra questi sistemi conosciamo i sistemi oscillanti.
I sistemi oscillanti sono quei sistemi dotati di due elementi capaci non solo di accumulare energia, ma anche di scambiarsela tra di loro.
Andiamo adesso a vedere alcuni ingressi che vengono utilizzati nei sistemi dinamici.
Definizione di Gradino
Per gradino si intende un segnale o più in generale una funzione nulla per t <0 e che assume un valore costante per t>0 se il valore che assume il segnale è 1 il gradino si dice unitario.
Definizione di Impulso
Per impulso si intende una sollecitazione e quindi un segnale di durate brevissima applicato all'istante t=0 e quindi nullo per t<0 e per t>0.
Sistema elettrico costituito da resistenza capacità e induttanza.
Circuito R-L-C.
 
Applicando la legge di Kirchoff alla maglia otteniamo la seguente formula:

Essendo presente un condensatore ci sarà una carica q, la quale verrà calcolata con la seguente formula:

Il condensatore richiama anche una corrente:

Andiamo adesso a sostituirla nella formula iniziale:

Lo schema a blocchi sarà il seguente:


|  | 
| Appunti su: circuito rlc, | 
| 
 | 
| Appunti Ingegneria tecnico |  | 
| Tesine costruzione |  | 
| Lezioni Gestione |  |