Relazione di Biologia
  
  
 - L' obbiettivo dell'esperienza fatta in laboratorio è determinare
     in quali sostanze tra banana, patate, pasta, cipolla e pane si trova
     l'amido. 
  
 - I materiali utilizzati per l'esperimento sono:        
 Il colorante blu di metilene
 Un set di dissezione
 Pinze porta provetta
 Un microscopio ottico
 banana, patate, pasta, cipolla,
pane, amido di riso, farina di granturco
 iodio
  
 - Descrizione materiali: il colorante blu
     di metilene ci è servito per vedere meglio le molecole della sostanza. Il
     set di dissezione comprendeva un bisturi, pinze, forbici e palettine. Il
     microscopio, inveci, è formato da un telaio metallico che sorregge
     l'oculare, posto sopra il revolver. Nel nostro caso il microscopio era
     ottico quindi il vetrino con sopra la sostanza è illuminato da un fascio
     di luce. il microscopio ha un potere di risoluzione di 0,2μm e
     migliora la visione a occhio nudo di circa 500 volte. Il potere di
     risoluzione è la minima distanza che deve esserci tra due oggetti perché
     questi possano essere visti effettivamente separati. Esistono altri due
     tipi di microscopio: il microscopio elettronico a scansione e il
     microscopio elettronico a trasmissione, forse troppo inadeguati per il
     nostro esperimento.
 - Per preparare un vetrino per microscopio e necessario tagliare con
     il bisturi una sottile fetta della sostanza e poggiarla sul vetrino già
     colorata col blu e ricoprirla con l'apposito vetrino. Se la sostanza e più
     liquida che solida, per far scivolare sulla superficie il liquido coperta
     solo dal vetrino, il vetrino dovrebbe essere poggiato da un estremo della
     sostanza e poi farlo cadere dalla parte del liquido.
 - Abbiamo tagliato una sottile parte della cipolla e l'abbiamo
     colorata col blu di metilene e posta sul microscopio: essa appariva come
     un reticolo formato da tanti piccoli "rettangoli". Sottoposti anche le altre
     sostanza a questo trattamento, la patata e la pasta erano formati da tanti
     piccoli "cerchi", la banana formata da agglomerati, il pane molto simile
     alla banana e infine l'amido di riso e la farina erano formati da molti "pallini".
Osservate la
disposizione delle sostanza le abbiamo impregnate di iodio per capire quali
contenevano amido. Da qui abbiamo anche appreso che lo iodio si scioglie meglio
in acqua. Invece per l'amido di riso e la farina se impregnati di iodio si
formavano zone piene di amido; l'amido di riso ne conteneva di più.
  
In conclusione non è
stata riscontrata nessuna difficoltà nel svolgere l'esperimento e l'unica
sostanza non contenente amido è la cipolla mentre l'amido di riso conteneva più
amido rispetto alle altre sostanza.