|  | 
 | 
| Appunti superiori | 
 | 
| Visite: 1554 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: La trasmissione dei caratteri ereditari: la geneticaLA TRASMISSIONE DEI CARATTERI EREDITARI: LA GENETICA Darwin si era chiesto Farmaci antimicrobici con azione batteriostatica o battericidaFarmaci antimicrobici con azione batteriostatica o battericida Chemioterapici: La mutagenesi ambientale: cenni storiciLA MUTAGENESI AMBIENTALE: CENNI STORICI Lo sviluppo dell'inquinamento terrestre |  | 
|  | 
Plasticando
Siamo andati al museo della scienza e della tecnica per partecipare ad un interessante laboratorio sulla plastica.
Arrivati al museo passiamo in un corridoio in cui possiamo vedere esposti in delle bacheche in vetro i più disparati oggetti di plastica. Dallo spazzolino ai puffi possiamo apprezzare i diversi usi che si fanno di questo materiale e anche i diversi tipi di plastica.
Successivamente andiamo in un laboratorio e la signorina ci divide in gruppi da tre.
La ragazza ci parla dei diversi tipi di plastica esistenti e di quanti tipi ve ne siano in circolazione.
Vi sono circa 40 classi di plastica e lei decide di approfondirne in particolare 6 tipi, quelli più diffusi.
 1-PET
 POLIETILENTEREFTALATO
    
1-PET
 POLIETILENTEREFTALATO
 2-HDPE
 POLIETILENE AD ALTA DENSITA'
    
2-HDPE
 POLIETILENE AD ALTA DENSITA'
 3-PVC
  POLIVINCLORURO (pericoloso perché
cancerogeno)
    
3-PVC
  POLIVINCLORURO (pericoloso perché
cancerogeno)
 4-LDPE   POLIETILENE
A BASSA DENSITA'
    
4-LDPE   POLIETILENE
A BASSA DENSITA'
 5-PP   POLIPROPILENE
    
5-PP   POLIPROPILENE
 6-PS   POLISTIRENE
    
6-PS   POLISTIRENE
Successivamente per meglio applicare le nozioni appena assimilate, la ragazza fornisce diversi tipi di materiali plastici ai gruppi e noi in base alle scritte o ai numeri riportati sulle confezioni dobbiamo riconoscere il tipo di plastica.
Vediamo quindi che 1 viene utilizzata per le bottigliette d'acqua, 3 veniva usata per le tende da doccia ma poi si è scoperto che era tossica, 2 e 3 sarebbe meglio non metterle nel microonde pertanto bisogna ricordarsi di togliere il tappo in plastica dei contenitori in vetro per cibi.
Poco dopo ci vengono forniti 4 diverse barrette di differenti plastiche e colori.
Rossa=HDPE
Verde=PVC
Blu=PP
Giallo=PS
Ora cerchiamo di misurare le caratteristica fisiche delle barrette
la resistenza al piegamento con le mani.
-la barretta gialla si spacca
-quella verde è particolarmente flessibile (usata per giochi dei bambini)
-la rossa si deforma ma non si rompe
-la blu cambia colore in corrispondenza del punto di piegatura
In seguito proviamo a graffiare con una graffetta in metallo le barrette:
-la verde è molto resistente
-la rossa è la meno resistente e sulla sua superficie vi sono delle vere e e proprie incisioni.
-la blu è abbastanza resistente
-la gialla si graffia con relativa facilità
Ora analizziamo le caratteristiche chimiche:
prendiamo dunque 3 becker riempiti con alcol etilico, alcol denaturato ed acetone.
Nei 2 becker contenenti alcol non si verifican particolari fenomeni a parte la barretta verde che scolora leggermente; è nel 3 becker che succedono diverse cose, tutte le barrette sono molto flessibili, la gialla scolora molto la verde a contatto col liquido diventa filamentosa.
Successivamente mettiamo del polistirolo nell'acetone:esso si scioglie!
In seguito prendiamo un becker e lo riempiamo con acqua bollente: vi immergiamo delle piastrine di plastica denominate termoplastiche appunto perché si sciolgono al contatto con una sostanza calda. Ci divertiamo a scioglierle e ad imprimere su di esse una moneta ammirando il calco da essa lasciato.
Dopo prendiamo delle palline dei vari tipi di plastica e vediamo che mettendole in un grosso becker colmo d'acqua, quelle rosse e quelle blu galleggiano essendo meno dense mentre quelle verdi e quelle gialle precipitano data la loro spiccata densità.
Infine
decidiamo di creare la plastica: prendiamo del polivinil alcol 4% e del bonato
4% essi  devon venire usati nel rapporto 
In seguito versiamo il secondo composto nel primo e mescolando accuratamente formiamo una palla gommosa denominata SLIME.
Che bella esperienza.speriamo di tornare a fare esperimenti al piu' presto!
|  | 
| Appunti su: | 
| 
 |