|  | 
 | 
| Appunti superiori | 
 | 
| Visite: 1227 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Relazione sull'esperienza in laboratorioRELAZIONE SULL'ESPERIENZA IN LABORATORIO Il giorno 28 febbraio , avendo Proteine e trasduzione del segnaleProteine e trasduzione del segnale PROTEINE Struttura Intelaiatura Il campo dell'indagine biologica, virus, batteriofagi (fagi), i batteri, metabolismoIl campo dell'indagine biologica Livelli della conoscenza Discipline |  | 
|  | 
HYDNUM REPANDUM
Nomi volgari: Steccherino dorato chiaro.
Commestibilità: Commestibile.
CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE
Si presenta con il cappello ben presto aperto quasi spianato o con depressione centrale, lobato al margine, ad andamento sinuoso più o meno pronunciato. Il colore è molto chiaro da bianco a leggermente beige, con toni anche rosati.
La superficie è quasi liscia, opaca, inizialmente un po' fibrillato-feltrata.
L'imenio è formato da aculei abbastanza lunghi, generalmente decorrenti, da bianchi a un po' aranciati.
Il gambo è piuttosto corto, cilindrico, pieno, bianco, un po' ingiallente alla base.
La carne è bianca, fragile, tende ad ingiallire.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE E DI HABITAT
Non ha odori di particolare interesse. Il sapore è mite o leggermente amaro e pepato. Cresce nei boschi, specialmente di montagna. Molto diffuso.
SPORE
6,5-9 x 5,5-7 micron, lisce, da elissoidi a rotondeggianti.
IN CUCINA
E' un fungo commestibile. Non ha tuttavia caratteristiche organolettiche pregiate. Esistono inoltre diverse forme non ancora ben inquadrate anche dal punto di vista della commestibilità.
|  | 
| Appunti su: | 
| 
 |