|  | 
 | 
| Appunti superiori | 
 | 
| Visite: 3556 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: BiologiaBiologia Biologia = scienza della vita Rapporto organismi viventi - ambiente L'informazione cellulare: il DNAL'informazione cellulare: il DNA I geni determinano la struttura e le funzioni I prodotti lattiero-caseari.I prodotti lattiero-caseari. Le origini dei derivati fermentati del latte, come |  | 
|  | 
Determinazione del gruppo sanguigno
Materiale impiegato:
Piastra in ceramica, pipette, aghi sterili e sieri.
Modalità operativa:
Il gruppo sanguigno è una caratteristica individuale di ogni persona, esso viene determinato dalla presenza o assenza, sulla membrana cellulare dei globuli rossi, di alcuni antigeni o di alcuni anticorpi (agglutinine) nel plasma sanguigno.
Esistono quattro diversi tipi di gruppi sanguigni a seconda di tali presenze: A, B, AB, 0.
| Gruppo | Antigeni | Anticorpi naturali nel plasma | 
| A | A | anti-B | 
| B | B | anti-A | 
| AB | AB | nessun anticorpo | 
|  |  | anti-A e anti-B | 
Per determinare il gruppo sanguigno di un individuo, in laboratorio si sfrutta l'agglutinazione di tali agglutinine. L'agglutinazione consiste nella riunione di cellule in accumuli a forma di granuli. Nel siero il potere agglutinante è contenuto in antigeni chiamati agglutinogeni.
Nel gruppo sanguigno è anche fondamentale il fattore Rh+ o Rh - (antigene D).
Si sono prelevati due campioni di sangue da due soggetti differenti, con l'aiuto di un ago sterile, e si sono posizionate alcune gocce di sangue di ciascuno, in uno dei tre comparti della piastra in ceramica. Sono state versate alcune gocce di siero anti-A nel primo spazio, gocce di anti-B nel secondo e nell'ultimo gocce di siero anti-D che rappresenta il fattore Rh. Il siero è il liquido responsabile dell'agglutinazione.
Nel caso di avvenuta agglutinazione si riscontra la positività a quel gruppo e nel caso del comparto del fattore Rh l'agglutinazione manifesta la presenza del fattore Rh+.
Nel caso del primo campione (Candeloro Elena) l'agglutinazione non è stata riscontrata in alcuno spazio e quindi il soggetto risulterà appartenere al gruppo sanguigno 0-, invece nel secondo campione (Tersone Daniele) l'agglutinazione è avvenuta nel siero anti-A e in quello anti-D, il suo gruppo sanguigno sarà perciò A+.
Conclusioni:
Attraverso
il semplice utilizzo di alcuni sieri si può definire il gruppo sanguigno di
ciascun individuo, nella tabella 
| Siero anti-A | Siero anti-B | Gruppo | 
| N | N |  | 
| P | N | A | 
| N | P | B | 
| P | P | AB | 
-Immagine relativa alla prova in laboratorio.
 
 
|  | 
| Appunti su: materiale per determinare il gruppo sanguigno, determnazione gruppo sangigno e fattore rh a scuola, gruppo sanguigno della sindone, | 
| 
 |