Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
superiori
Abbigliamento modaAnimali UccelliArte culturaBellezzaBiologia
CommercioFilm fotoGeografiaGiornalismo stampaLogica
NutrizionePittura disegnoPoesiaPsicologia psichiatriaVigneto


AppuntiMania.com » Superiori » Appunti di Biologia » Caratteristiche di un vivente

Caratteristiche di un vivente




Visite: 1428Gradito:apreciate 5-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Cortinarius orellanus


CORTINARIUS ORELLANUS Nomi volgari: Cortinario orellano. Commestibilità: Velenoso

L'Apparato Circolatorio


L'Apparato Circolatorio La circolazione: "Un sistema di trasporto". Tutte

Ecosistemi, energia solare, clima vento e condizioni atmosferiche, l flusso dell'energia, livelli trofici


ECOSISTEMI Le popolazioni di una comunità interagiscono tra loro in misura
immagine di categoria

Scarica gratis Caratteristiche di un vivente

Biologia = studio del vivente, avvalendosi del metodo scientifico sperimentale.


Biologia: molto più complessa della chimica, perché non è possibile riprodurre l'organismo vivente in laboratorio. Il laboratorio biologico è la terra!


CARATTERISTICHE DI UN VIVENTE:

     Ciclo vitale: nascono, crescono e muoiono.

     Riproduzione: processo che da origine a organismi simili ai genitori, progetto di informazioni che si tramanda in generazione in generazione.

     Metabolismo: trasformazione, l'insieme di tutte le trasformazioni fisiche e chimiche indispensabili in tutte le fasi del ciclo vitale.

     Omeostasi: mantenimento di uno stato di equilibrio diverso da quello esistente in ambiente e determinato dalle caratteristiche specifiche di ciascuna specie.

     Sensibilità: capacità di reagire agli stimoli ambientali e ai cambiamenti dell'ambiente.

     Complessità di organizzazione: il vivente possiede una composizione chimica diversa da quella di un non vivente.


Organismo vivente: C, O, H, N, P, S    Terra: Silicio (rocce)

Le molecole dell'organismo vivente sono più grandi

I viventi possiedono una composizione cellulare.

Sono formati da unità strutturali funzionali (cellule).

BATTERI: monocellulare

ORG. VIVENTE: pluricellulare


Tra vivente e non vivente c'è il VIRUS             struttura biologica

I VIRUS non hanno organizzazione cellulare; non hanno ciclo vitale ecc. autonome , le hanno solo all'interro delle cellule ospite.


Evoluzione della specie nel suo complesso: tutte le specie ora, sono risultati di Evoluzioni.


IL VIVENTE ALLORA, è un organismo che possiede:

o      Ciclo vitale

o      Un metabolismo completo

o      Un'omeostasi autonoma/sensibilità

o      Una complessità di organizzazione

o      Origine derivante da un processo evolutivo.


STUDIO SULL'ACQUA:


Sostanza che è presente negli organismi vitali nella maggiore percentuale: 50%-95%


TUTTO DERIVA DALLA STRUTTURA MOLECOLARE E DAI PONTI AD IDROGENO.


Conseguenze dei ponti ad idrogeno:


     Tensione superficiale: sulla superficie dell'acqua si crea una pellicola tesa.

Dovuta alle forze di coesione (tra molecole della stessa sostanza) tra le molecole d'acqua che alla superficie del liquido non sono bilanciate, ma dirette verso il basso.

Hg: tensione di superficie maggiore dell'acqua, a causa del legame metallico che è più forte sei ponti ad H


     Capillarità: tubo sottile in acqua, questa sale .


menisco menisco convesso

concavo             


H O                                 Hg


Il livello dell'acqua è più alto perché in essa ci sono alte forze di adesione, le quali uniscono le molecole di Acqua a quelle del Vetro, perché quelle dell'acqua sono Dipoli. Il mercurio al contrario avendo basse forze di adesione non sale lungo il tubo.

N.B. l'acqua bagna perché ci sono le forze di adesione. Presente anche nei semi delle piante INBIBAZIONE


     Alto calore specifico: quantità di calore necessario per aumentare di un grado la temperatura di un grammo di acqua. Una parte del calore vince i ponti a H e l'altra fa aumentare la forza cinetica.


Omeostasi Termica: L'acqua mantiene la temperatura costante per tutti gli organismi.


     Elevato calore di evaporazione: quantità di calore necessaria per far evapora un grammo d'acqua. Elevata per rompere i legami.

     Densità minore nel solido

dovuta ai ponti ad H che essendo legami direzionati, quando ghiacciano (si fermano), formano un reticolo cristallino esagonale con spazi all'interno: densità minore occupa più spazio.

Conseguenze biologiche: laghi quando ghiacciano, il ghiaccio sta in superficie, permettendo agli organismi di continuare a vivere, e durante le stagioni calde si scioglie.


     Acqua, ottimo solvente: per certi tipi di soluti Ionici e Polari ha una buona capacità di solvatazione.


Tutte le reazioni dentro la cellula avvengono come soluzioni in acqua, infatti le singole cellule, per separarsi dal mondo circostante formano una membrana di natura Lipidica (grassi) di sostanze apolari per dividere l'acqua.


     L'acqua non si comporta ne da acido ne da base: ha un comportamento neutro nei confronti del PH


PH: indica la misura di acidità della soluzione, l'acidità è in funzione della concentrazione degli ioni H+, in questa più ce ne sono più la soluzione è acida.

Una soluzione è neutra se il suo PH è 7


PH




Acida Neutra Basica


Le Bimolecole


Le biomolecole sono grandi e complesse formate da C H O N P S



Polimeri, formate da unità di base MONOMERI, unite in sieme


Si formano per una reazione di disidratazione:


monomeri: A--H + HO-B dimero: A-B +H O


Glucidi


Formati da: C H O

Formula bruta: Cm H2n On

2n: doppio dell'n (O)

m: numero vario


MONOMERI:

Monosaccaridi

Disaccaridi (unione per disidratazione di 2 molecole di monosaccaridi)

Polisaccaridi


Monosaccaridi:

C H O Glucosio

C H O Fruttosio



N.B. due composti che hanno la stessa formula bruta ma diversa formula di struttura si chiamano:                 

ISOMERI

Scarica gratis Caratteristiche di un vivente
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...