|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 2059 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Musica e Matematica: la sezione aurea al servizio delle composizioniMusica e Matematica: la sezione aurea al servizio delle composizioni. Quando Il concetto di infinitoIl concetto di infinito Il concetto di infinito è sicuramente uno dei concetti Significato geometrico della derivataSIGNIFICATO GEOMETRICO DELLA DERIVATA Sia f(x) una funzione definita in |  | 
|  | 
TEOREMA SUL LIMITE DELLE FUNZIONI COMPOSTE
E' molto importante per le applicazioni il seguente risultato
Teorema (sul limite delle funzioni composte)
Siano f(x) una funzione
definita in X e a valori in Y e g(y)
una funzione definita in Y. Consideriamo la funzione composta  mediante tali funzioni
che risulta definita in X.
 mediante tali funzioni
che risulta definita in X.
Vale la seguente implicazione

 
 
Dim.
Sia  una qualsiasi
successione di punti di X approssimante
 una qualsiasi
successione di punti di X approssimante  . Per l'ipotesi 1) e il teorema ponte (implicazione a destra)
risulta
. Per l'ipotesi 1) e il teorema ponte (implicazione a destra)
risulta
 e
            e 
Congruentemente,
posto  si ha
si ha
 e
         e 
E la successione  è dunque una successione di punti di Y
approssimante
 è dunque una successione di punti di Y
approssimante  .
.
Per l'ipotesi 2) e il teorema ponte (implicazione a destra) risulta ancora

Raccogliendo abbiamo provato , sfruttando le ipotesi 1) e 2) e il teorema ponte due volte, che
 
 
Per ogni successione  di punti di X
approssimanti
 di punti di X
approssimanti  .
.
Per il teorema ponte (implicazione a sinistra stavolta) si conclude che

E cioè la tesi.
Osservazione (notevole)
Si noti che il teorema sul limite delle funzioni composte esprime che, se le ipotesi a sinistra dell'implicazione sono valide, risulta:

Tale uguaglianza, dal punto di vista pratico, mostra che per calcolare
il limite per  della funzione
composta
 della funzione
composta  basta porre nel
simbolo
 basta porre nel
simbolo  y in luogo di f(x) e
sostituire
 y in luogo di f(x) e
sostituire  con
 con  .
.
Quando si effettuano tali operazioni si dice che il limite  si calcola con la
sostituzione
 si calcola con la
sostituzione  . (v. esempio a pag. 23)
. (v. esempio a pag. 23)
Osservazione 2
Dal teorema sul limite delle funzioni composte si trae in particolare:

Ovvero, la funzione composta mediante funzioni continue, è a sua volta continua.
|  | 
| Appunti su: https:wwwappuntimaniacomscientifichematematicateorema-sul-limite-delle-funzi93php, | 
| 
 | 
| Appunti Contabilita |  | 
| Tesine Geografia |  | 
| Lezioni Fisica |  |