|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 1625 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Lo studio di funzioniLO STUDIO DI FUNZIONI FUNZIONE : Una relazione fra due insiemi A Formule matematicaFormule matematica Geometria Analitica La retta: » equazione Dante e la matematicaDANTE E LA MATEMATICA Dopo gli anni '90 del XIII secolo, Dante si dedica |  | 
|  | 
EQUAZIONE DIFFERENZIALE NON OMOGENEA
 (1)
     (1)
| TERMINE NOTO f(x) | CONDIZIONI | INTEGRALE PARTICOLARE | N O T E | 
| POLINOMIO DI GRADO n | 
 | Polinomio di grado n  =  |  | 
| 
 | Polinomio di grado n+1 =  |  | |
| 
 | Polinomio di grado n+2 =  N.B SI INTEGRA 2 VOLTE SUCCESSIVAMENTE |  | |
| 
 | Se  | 
 |  | 
| Se  | 
 |  | |
| Se  | 
 |  | |
| 
 dove f(x) è un polinomio di grado n | Se  | 
 |  | 
| Se  | 
 |  | |
| Se  | 
 |  | |
| 
 | In questo caso si applica il principio di sovrapposizione delle soluzioni determinando 2 integrali particolari, con riferimento al caso precedente 
 |  | |
| 
 | Se  | 
 |  | 
| Se  | x( |  | |
| 
 | Se  | 
 con A(x) e B(x) opportuni polinomi di grado non superiore al maggiore fra i gradi di P(x) e Q(x). |  | 
| Se  | x[ |  | |
NOTE:
 L'integrale generale di una equazione differenziale, non
omogenea del 2° ordine è dato dall'integrale generale  della equazioni
omogenea associata;
 della equazioni
omogenea associata;

e da un integrale particolare q(x) della non omogenea. Cioè

Le costanti che compaiono devono essere determinate: si calcolano le derivate 1a e 2a dell'integrale particolare. Si sostituiscono alle derivate trovate nell'equazione differenziale completa e si applica il principio di identità dei polinomi.
|  | 
| Appunti su: | 
| 
 | 
| Appunti Statistica |  | 
| Tesine Fisica |  | 
| Lezioni Geografia |  |