|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 2292 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Studio del principio di conservazione del'energia meccanicaRELAZIONE DI FISICA. Studio del principio di conservazione del'energia meccanica Lo Magneti permanentiMagneti permanenti Il campo nei magneti permanenti è generato dal momento Come si e' giunti al modello atomico odiernoCOME SI E' GIUNTI AL MODELLO ATOMICO ODIERNO Nel 1905 Millikan dimostrò |  | 
|  | 

 Lo scopo dell'esperienza è preparare soluzioni
, verificarne le proprietà e confrontare i valori di ph determinati
sperimentalmente con quelli calcolati.
Lo scopo dell'esperienza è preparare soluzioni
, verificarne le proprietà e confrontare i valori di ph determinati
sperimentalmente con quelli calcolati.
SOLUZIONI TAMPONE
Per preparare le soluzioni tampone occorrono le soluzioni delle sostanze qui di seguito elencate :
| Sostanze di partenza | Massa molare | 
| CH COOH | 60.05 g / mol | 
| CH COONa | 82.03 g / mol | 
| NaOH |  | 
| HCl |  | 
Nelle reazioni di laboratorio , nei tessuti delle piante e degli animali, è importante mantenere il ph all'interno di un ristretto intervallo di valori. I nostri tessuti utilizzano una combinazione di composti, nota col nome di soluzione tampone ,adoperata per mantenere il ph invariato, malgrado l'aggiunta di acidi o basi
I due generi più comuni di soluzioni tampone sono quelle costituite da una soluzione contenente un acido debole con il sale dell'acido debole e una contenente una base debole con il sale della base debole. Come esempio di soluzione tampone , consideriamone una contenente acido acetico e acetato di sodio (un sale solubile del CH COOH) .Il CH COONa è completamente dissociato nei suoi due ioni costituenti, mentre CH COOH è dissociato solo parzialmente.
 
   
 
  
   
  

 CH COONa   H2O Na   + CH COO -
CH COONa   H2O Na   + CH COO - 
 
   
       
  
   
   
   
 
  
   
    


 CH COOH + H O  H O   + CH COO  ( reversibile )
CH COOH + H O  H O   + CH COO  ( reversibile )
Sia l'acido acetico (acido debole) che il suo sale , producono l'anione CH COO- .
Prepariamo la nostra soluzione di partenza prelevando ,con una pipetta da 5 mL munita di pompetta aspirante a tre valvole, 0.28 ml di acido acetico e ponendolo all'interno di un matraccio* tarato da 100 mL. A questo punto ,aggiungiamo nello stesso matraccio acqua distillata e portiamo a volume; la soluzione così ottenuta può essere posta in una bottiglia di polietilene. Ripetiamo il suddetto procedimento con l'acetato di sodio. Introduciamo 0.41 g di CH COONa nel matraccio e lasciamolo sciogliere con un po' di acqua distillata , portiamo a volume con acqua distillata. La soluzione viene poi posta in una seconda bottiglia di plastica.
Dopo le soluzioni di partenza, possiamo preparare le soluzioni tampone.
( matraccio ) = E' un contenitore di vetro che serve a prelevare campioni precisi di volume di un liquido.
Fasi di preparazione:
 Preparare 100ml di ciascuna delle soluzioni precedentemente preparate.
Preparare 100ml di ciascuna delle soluzioni precedentemente preparate.
 Avendo a
disposizione due burette, riempirle rispettivamente con acido acetico e sodio
acetato. E ripetere poi l'operazione con idrossido di sodio e acido cloridrico
, dopo aver sciacquato con acqua distillata le due burette.
Avendo a
disposizione due burette, riempirle rispettivamente con acido acetico e sodio
acetato. E ripetere poi l'operazione con idrossido di sodio e acido cloridrico
, dopo aver sciacquato con acqua distillata le due burette.
 Seguendo quanto scritto nella tabella n° 2, prepariamo la soluzione
tampone A con 25.0 mL di CH COOH e 25.0 mL di CH COONa e portiamo la
soluzione a volume (100mL ) aggiungendo 50 mL di acqua distillata con una
buretta munita di serbatoio.
Seguendo quanto scritto nella tabella n° 2, prepariamo la soluzione
tampone A con 25.0 mL di CH COOH e 25.0 mL di CH COONa e portiamo la
soluzione a volume (100mL ) aggiungendo 50 mL di acqua distillata con una
buretta munita di serbatoio.
 Passiamo ora alla preparazione della soluzione tampone B: composta da 25.0 mL di acido acetico e 12.5 mL di
idrossido di sodio ( NaOH ). Misuriamo nella buretta 62.5 mL di acqua
distillata e uniamola alla soluzione, posta precedentemente nella bottiglia B,
in modo che essa venga portata a volume.
Passiamo ora alla preparazione della soluzione tampone B: composta da 25.0 mL di acido acetico e 12.5 mL di
idrossido di sodio ( NaOH ). Misuriamo nella buretta 62.5 mL di acqua
distillata e uniamola alla soluzione, posta precedentemente nella bottiglia B,
in modo che essa venga portata a volume.
 Infine prepariamo la soluzione tampone C
( facendo sempre riferimento ai dati riportati nella Tab. n° 2 ) con 25.0 mL di
sodio acetato e 12.5 mL di acido cloridrico . Portiamo la soluzione a volume
aggiungendo nella bottiglia di polietilene C, 62.5 mL di acqua distillata.
Infine prepariamo la soluzione tampone C
( facendo sempre riferimento ai dati riportati nella Tab. n° 2 ) con 25.0 mL di
sodio acetato e 12.5 mL di acido cloridrico . Portiamo la soluzione a volume
aggiungendo nella bottiglia di polietilene C, 62.5 mL di acqua distillata. 
Calcoliamo il volume di CH COOH e le masse delle altre sostanze necessarie per preparare 100mL di soluzioni 0.05M.

 Volume di CH COOH : M = moli / volume ; moli = M x L
Volume di CH COOH : M = moli / volume ; moli = M x L 
0.05 M x 0.1 L = 5 x 10^- mol .
Densità = massa / volume = 0.3 g / 1.049 g/mL = 0.28 mL

 Massa di CH COOH :   moli = g / Peso molecolare  g
= moli x
Massa di CH COOH :   moli = g / Peso molecolare  g
= moli x 
P.M. = 5 x 10^ - 3 x 60.05 g/mol = 0.3 g
 Massa di CH  COONa : M = moli / volume ; moli = M x L
= 0.05M x 0.1L = 5 x 10^   moli
Massa di CH  COONa : M = moli / volume ; moli = M x L
= 0.05M x 0.1L = 5 x 10^   moli
g = 5 x 10^ - x 82.03 g/mol = 0.41 g
Inseriamo i dati rilevati in tabella :
| Sostanze di partenza | Massa molare | Massa o volume (calcolato) | Massa o volume (misurato) | Molarità della soluzione | 
| CH3COOH | 60.05 g/mol | 0.28 mL | 25.0 mL | 0.05 M | 
| CH3OONa | 82.03 g/mol | 0.41 g | 25.0 mL | 0.05 M | 
| NaOH |  |  |  |  | 
| HCl | --- |  |  |  | 
) Densità dell'acido acetico glaciale : 1.049 g / mL
| Soluzione tampone | CH COOH | CH COONa | NaOH | HCl | H O | 
| A | 25.0 mL | 25.0 mL |  |  | 50.0 mL | 
| B | 25.0 mL |  | 12.5 mL |  | 62.5 mL | 
| C |  | 25.0 mL |  | 12.5 mL | 62.5 mL | 
Calcoliamo i valori del pH delle soluzioni tampone A, B e C , sapendo che la costante di dissociazione acida di CH COOH è:
Ka = 1.76 x 10 , dove K = [ CH COO- ] [H+ ] = 1.76 x 10
 
 
[ CH COOH ]
All'equilibrio si ha lo stesso numero di moli di acido acetico e ione sodio acetato, per cui :
K = n [ H +] = pKa = pH
 n
  n
poiché la costante pKa equivale a - log Ka e il pH equivale a -log[H+].
Sarebbe : - logKa = pH ; -log (1.76 x 10 ^ ) = 4.75
L'errore percentuale è dato da : valore teorico - (valore assoluto)
 
  
Valore teorico
Tabella n ° 3
| Soluzione tampone | Ph misurato | Ph calcolato | Errore percentuale | 
| A |  |  |  | 
| B |  |  |  | 
| C |  |  |  | 
| B + NaOH |  |  |  | 
| A + NaOH |  |  |  | 
| Soluzione tampone | Diluizione 1:2pH | Diluizione 1:5pH | Diluizione 1:10 pH | 
| A + NaOH |  |  |  | 
| C + NaOH |  |  |  | 
Tabella n ° 4
|  | 
| Appunti su: https:wwwappuntimaniacomscientifichefisicapreparazione-di-soluzioni-tamp94php, | 
| 
 | 
| Appunti Chimica |  | 
| Tesine Biologia |  | 
| Lezioni Geografia |  |