Limiti della legge di Curie-Weiss
  
La magnetizzazione di un campione
paramagnetico è direttamente proporzionale a un campo magnetico esterno che per
convenzione chiameremo  ,e inversamente proporzionale alla temperatura assoluta T:
,e inversamente proporzionale alla temperatura assoluta T:  e tale equazione rappresenta
la Legge di
Curie-Weiss dove la costante C è la costante di Curie. Questa legge afferma che
un aumento di
 e tale equazione rappresenta
la Legge di
Curie-Weiss dove la costante C è la costante di Curie. Questa legge afferma che
un aumento di  tende ad allineare i dipoli elementari nel
campione, quindi ad aumentare
 tende ad allineare i dipoli elementari nel
campione, quindi ad aumentare  , mentre un aumento di T tende a ostacolarne l'allineamento, quindi
a diminuire
, mentre un aumento di T tende a ostacolarne l'allineamento, quindi
a diminuire  per mezzo delll'agitazione
termica; questa legge è valida sperimentalmente solo se il rapporto
 per mezzo delll'agitazione
termica; questa legge è valida sperimentalmente solo se il rapporto  /T non è troppo grande.
/T non è troppo grande. 
 
La curva rappresentata in figura rappresenta i
risultati sperimentali con quelli teorici della legge di Curie-Weiss, basata
sulla teoria quantistica. I valori a destra sono prossimi alla condizione di
saturazione e sono molto difficili da ottenere poiché esigono, anche a
temperature molto basse, campi magnetici molto intensi.
