|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 1728 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: OGGETTO DELLA ESRCITAZIONE: verifica del principio di FermatOGGETTO DELLA ESRCITAZIONE: verifica del principio di Fermat Forze ed equilibrioFORZE ED EQUILIBRIO Concetto Definizione Marie sklodowska curieMARIE SKLODOWSKA CURIE Marie Sklodowska Curie nasce il 7 novembre |  | 
|  | 
Il primo principio della dinamica
Obiettivo: verificare come varia l'accelerazione in virtù di una forza applicata e con massa costante
Materiale occorrente: rotaia, carrellino (93g), carrucola, filo, pesetti (2g ognuno), fotocellule, computer, alimentatore
Misurare la massa e il peso del carrellino;
Misurare massa e peso di ogni pesetto;
Misurare la massa complessiva del carrello più i pesetti (99g)
Posizionare il carrellino sulla rotaia;
Posizionare le fotocellule ad una distanza tra esse costante (ΔS);
Mettere sul carrellino 2 pesetti, legarlo con un filo il quale, passando per una carrucola, ha a sua volta un altro pesetto appeso all'estremità, lasciato libero nel vuoto;
Lasciando il pesetto, il carrellino si muove e quando passa tra le 2 fotocellule, si registra su un computer il tempo impiegato dal carrellino per percorrere la distanza scelta (Δt);
Fare 3 - 4 prove con un 1 pesetto attaccato al filo e 2 sul carrellino e registrare il tutto su una tabella (nel nostro caso, sul computer);
Completare la tabella inserendo inoltre i valori della velocità, accelerazione e il rapporto tra forza e accelerazione;
Trarre le relative conclusioni.

| m (kg) | F (N) | Δt (sec) | ΔS (m) | Δt2 (sec2) | V (m/sec) | a (m/s2) | F/a | 
|  |  |  |  |  |  |  |  | 
|  |  |  |  |  |  |  |  | 
|  |  |  |  |  |  |  |  | 
Dopo aver sistemato l'attrezzatura come descritto sopra, sistemare sul carrellino un solo pesetto e attaccarne 2 al filo;
Realizzare 3 - 4 prove mantenendo la distanza tra le fotocellule costante e segnarsi i valori che si riscontrano;
Realizzare una nuova tabella come quella precedente e trarne le conclusioni
 
 
| m (kg) | F (N) | Δt (sec) | ΔS (m) | Δt2 (sec2) | V (m/sec) | a (m/s2) | F/a | 
|  |  |  |  |  |  |  |  | 
|  |  |  |  |  |  |  |  | 
|  |  |  |  |  |  |  |  | 
Dopo aver sistemato l'attrezzatura, togliamo tutti i pesetti sopra il carrellino e attacchiamoli tutti e tre al filo;
Realizzare ancora delle prove e appuntarsi i valori trovati;
Costruire una nuova tabella come quelle precedenti e trarne le relative conclusioni.
 
 
| m (kg) | F (N) | Δt (sec) | ΔS (m) | Δt2 (sec2) | V (m/sec) | a (m/s2) | F/a | 
|  |  |  |  |  |  |  |  | 
|  |  |  |  |  |  |  |  | 
|  |  |  |  |  |  |  |  | 
| Formulea = 2S/t2 V = ΔS/Δt | 
Conclusioni: dall'esperimento effettuato possiamo concludere che:
| F (N) | a (m/s2) | 
|  |  | 
|  |  | 
|  |  | 


| F (N) | a (m/s2) | 
|  |  | 
|  |  | 
|  |  | 


| F (N) | a (m/s2) | 
|  |  | 
|  |  | 
|  |  | 


|  | 
| Appunti su: | 
| 
 | 
| Appunti Chimica |  | 
| Tesine Geografia |  | 
| Lezioni Biologia |  |