ESPERIENZA DI LABORATORIO riflessione,
rifrazione delle onde ottiche
  
 
 
 
Disco di Hartl descrizione: Su un
sostegno a treppiede, robusto e pesante, é posto un disco metallico con una
divisione in gradi. Intorno all'asse del disco é girevole un semicilindro in
lamiera, che può essere fissato in una posizione e serve ad oscurare
parzialmente il disco durante l'esperimento. Il semicilindro é dotato di una
finestra con cinque fessure attraverso cui si fanno passare i raggi di luce.
Assieme al disco sono forniti i seguenti accessori: specchio concavo e
convesso, mezzo disco di vetro, un trapezio, una lente biconcava , una lente
biconvessa e un disco di vetro. Questi accessori vanno posti al centro del
disco ottico, ove sono tenuti fermi da un braccio che li comprime sul disco
stesso.
 
  | 
   
    | 
    LENTI Lente Convergente: con una
    lente convergente riusciamo a focalizzare la luce: i 5 fasci convergono in
    un unico punto detto FUOCO della lenrte.    Lente Divergente: i raggi di luce
    divergono senza incontrarsi mai dopo il passaggio nella lente.   se unisco una
    lente divergente ed una convergente i raggi ne escono ancora paralleli. |  | 
 SPECCHI
SPECCHI
 Specchio
Piano:   
 
  |  | 
 
  |  | 
   
    | 
    Se cambio la
    lente con un'altra convergente ma con raggio differente, cambia la
    posizione del fuoco. |  | 
 
 
 
 Specchio
Concavo: 
 
 
 
 Specchio
Convesso: 
 
 
 
 
 
 PRISMI
PRISMI
 Prisma
di Porro 
 
 
  Prisma di Amici
Prisma di Amici    
 
 
 
Apparecchio per la Dispersione della Luce
 
  | 
   
    | 
    Se pongo una
    lente convergente i raggi convergono tutti nello stesso punto e riappare la
    luce bianca 
 |  | 

 
 
Rifrazione
della luce dall'aria all'acqua