|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 1412 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Composti organici naturaliComposti organici naturali Si tratta di una categoria molto vasta di I requisiti dell'acqua potabileI REQUISITI DELL'ACQUA POTABILE Le acque destinate all'uso alimentare debbono Equilibri di solubilità e prodotto di solubilità kpsEquilibri di solubilità e prodotto di solubilità kps I sali sono elettroliti |  | 
|  | 
Premessa teorica: per introdurre questa relazione e capirla meglio bisogna sapere determinati concetti riguardanti il pH e le sue proprietà
pH: è una soluzione acquosa è un parametro che esprime l'acidità o la basicità delle soluzioni in funzione della quantità relativa di ioni idrogeno e di ioni ossidrile presenti
acido: composto chimico capace di liberare ioni idrogeno in soluzione acquosa o di formare un sale combinandosi con una base
base: si definisce base tutti i composti che in soluzione si ionizzano liberando ioni ossidrile OH (ossidrilioni o ioni idrossido)
indicatore: è una sostanza che, grazie alle sue capacità di cambiare colore, fornisce una prova visiva della natura del sistema chimico nel quale è posta. La maggior parte degli indicatori è costituita da molecole organiche complesse che esistono che esistono in due forme di colorazione diversa
tornasole: miscela, detta un tempo laccamuffa, di coloranti estratti da vari licheni. Si usa sotto forma di soluzione alcolica (tintura di tornasole) o impregnandone cartine da filtro (carta al tornasole) come indicatore in chimica, per la proprietà di colorarsi in rosso in ambiente acido e in azzurro in ambiente basico
Disegno schematico:
 
   
       
  
   
  
  
Detergente per Zucchero pH 7
Vetri pH 7
 
   
       
  
   
  
  
Balsamo pH 8 Candeggina pH 14
 
   
       
  
   
  
  
Acqua distillata Coca cola pH 3
pH 7
 
   
       
  
   
  
  
Sale pH 7 Detersivo per lavatrici pH 10
Procedura operativa: per svolgere questa esperienza abbiamo utilizzato dei pezzettini di cartina tornasole, un vetrino d'orologio e delle provette; abbiamo riempito delle provette con delle sostanze sia liquide che solide (che verranno poi diluite in acqua distillata essendo una sostanza neutra) di cui ignoravamo l'acidità o basicità. Dopodiché abbiamo prelevato con una pipetta qualche goccia di queste sostanze e le abbiamo messe sul vetrino d'orologio e successivamente veniva intinto un pezzetto di cartina al tornasole. Questo svolgimento è stato svolto per il numero delle sostanze prese in considerazione.
Conclusioni: dai dati ottenuti (vedi disegno schematico) si può notare che ogni sostanza, anche le più comuni, hanno un proprio pH con una sua determinata acidità o basicità.
|  | 
| Appunti su: | 
| 
 | 
| Appunti Ingegneria tecnico |  | 
| Tesine Biologia |  | 
| Lezioni Geografia |  |