![]() |
|
| Appunti scientifiche |
|
| Visite: 3288 | Gradito: |
Leggi anche appunti:NuotoNUOTO Il nuoto è un insieme di movimenti tramite i quali un corpo Educazione fisicaE D U C A Z I O N E F I S I C A La "500" cinquanta anni fa per funzionare Ginnastica artisticaGinnastica artistica La ginnastica artistica è una disciplina della ginnastica |
![]() |
![]() |
Cenni storici
Palla: La palla è di cuoio, con una circonferenza di 65-
1.Palleggio E' uno dei fondamentali più importanti nella
pallavolo e per esso si intende il passaggio effettuato con le mani. Quando il
passaggio viene indirizzato allo schiacciatore, viene chiamato alzata. A
seconda che la palla venga inviata davanti, dietro o lateralmente al corpo
abbiamo rispettivamente il palleggio avanti, il palleggio dietro e il palleggio
laterale. Il palleggio avanti è uno dei fondamentali più importanti in quanto
si impostano con esso quasi tutte le azioni d'attacco e di contrattacco. Esso
può essere effettuato con una o con due mani. Di tutti i tipi di passaggi è
(teoricamente) il più facile, perché si esegue davanti al corpo permettendo di
controllare continuamente il pallone.
2.Bagher
L'importanza di questo fondamentale è al giorno d'oggi decisiva ai fini del
risultato di un incontro, in quanto costituisce sempre il primo (a volte anche
il secondo) tocco di ogni azione. La tecnica del bagher consiste nel respingere
il pallone con la parte interna delle braccia unite. A seconda delle varie
direzioni in cui si muovono le braccia si avrà il bagher in avanti o quello
laterale. Il bagher in avanti (o frontale) è quello più utilizzato: è il
passaggio con le braccia che invia la palla davanti al corpo. L'uso del bagher
è legato alla ricezione della battuta, alla difesa e alle alzate di palle basse
o scomode.
3.Schiacciata Nel gioco della pallavolo, l'attacco, si può
servire di tre tecniche fondamentali: pallonetto, schiacciata e smorzata (o
piazzata).Schiacciata E' il colpo che si dà alla palla, con una sola mano, cercando generalmente di colpire il più forte possibile affinché l'avversario non riesca a giocarla. Condizione necessaria perché una schiacciata risulti efficace, è l'esecuzione della stessa in salto, in modo da colpire la palla quando si trova più alta del piano superiore della rete. Si può saltare dal posto o con la rincorsa. Una volta effettuato lo stacco si cerca di sfruttare al massimo l'elevazione per colpire il più in alto possibile la palla onde evitare le mani del muro.
Smorzata E' il colpo che smorza il rimbalzo
della palla provocando un volo cortissimo e una veloce ricaduta al suolo.
Viene utilizzata per sorprendere un difensore distante dalla rete
preparato a ricevere un attacco forte.
5.Battuta Si chiama 'servizio' o
'battuta' il colpo netto che mette in gioco
1.Palleggio E' uno dei fondamentali più importanti nella
pallavolo e per esso si intende il passaggio effettuato con le mani. Quando il
passaggio viene indirizzato allo schiacciatore, viene chiamato alzata. A
seconda che la palla venga inviata davanti, dietro o lateralmente al corpo
abbiamo rispettivamente il palleggio avanti, il palleggio dietro e il palleggio
laterale. Il palleggio avanti è uno dei fondamentali più importanti in quanto
si impostano con esso quasi tutte le azioni d'attacco e di contrattacco. Esso
può essere effettuato con una o con due mani. Di tutti i tipi di passaggi è
(teoricamente) il più facile, perché si esegue davanti al corpo permettendo di
controllare continuamente il pallone.
2.Bagher
L'importanza di questo fondamentale è al giorno d'oggi decisiva ai fini del
risultato di un incontro, in quanto costituisce sempre il primo (a volte anche
il secondo) tocco di ogni azione. La tecnica del bagher consiste nel respingere
il pallone con la parte interna delle braccia unite. A seconda delle varie
direzioni in cui si muovono le braccia si avrà il bagher in avanti o quello
laterale. Il bagher in avanti (o frontale) è quello più utilizzato: è il
passaggio con le braccia che invia la palla davanti al corpo. L'uso del bagher
è legato alla ricezione della battuta, alla difesa e alle alzate di palle basse
o scomode.
Schiacciata E' il colpo che si dà alla palla, con una sola mano, cercando generalmente di colpire il più forte possibile affinché l'avversario non riesca a giocarla. Condizione necessaria perché una schiacciata risulti efficace, è l'esecuzione della stessa in salto, in modo da colpire la palla quando si trova più alta del piano superiore della rete. Si può saltare dal posto o con la rincorsa. Una volta effettuato lo stacco si cerca di sfruttare al massimo l'elevazione per colpire il più in alto possibile la palla onde evitare le mani del muro.
Smorzata E' il colpo che smorza il rimbalzo
della palla provocando un volo cortissimo e una veloce ricaduta al suolo.
Viene utilizzata per sorprendere un difensore distante dalla rete
preparato a ricevere un attacco forte.
5.Battuta Si chiama 'servizio' o
'battuta' il colpo netto che mette in gioco la palla inviandola nel
campo avversario. La battuta può essere effettuata con una sola parte del corpo
dalla cintola in su e la palla deve essere colpita 'al volo'. Queste
limitazioni sono state imposte per impedire che il pallone venga trattenuto da
una o due mani. Il giocatore di zona 1 della squadra in battuta si porta
dietro la linea di fondocampo e, al fischio dell'arbitro, mette la palla in
gioco (ha 8 secondi di tempo per farlo). L'obiettivo principale del
battitore è quello di servire in maniera tale che la propria squadra possa fare
il punto mediante il muro o con il contrattacco (ovviamente se il punto arriva
direttamente dalla battuta, meglio ancora) perché l'avversario, ricevendo male,
è stato costretto a portare un attacco lento e prevedibile. Ne esistono di tre
tipi: battuta 'al salto'; battuta 'dall'alto'; battuta
'dal basso' (quest'ultima obbligatoria fino alle categorie under 15).![]() |
| Appunti su: appuntimania, CAMPO DI PALLAVOLO, appuntidi ed fisica la pallavolo di fimetta mautone, pallavolo appunti scuola, https:wwwappuntimaniacomscientificheeducazione-fisicala-pallavolo55php, |
|
| Appunti Turismo | ![]() |
| Tesine Medicina | ![]() |
| Lezioni Nutrizione | ![]() |