|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 4634 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Storia del SilicioStoria del Silicio In questa tesi si parla di un protagonista a volte un po' dimenticato Gli Orbitali ibridiGli Orbitali ibridi L'Ibridizzazione prende origine dal fatto che un legame I miscugliI miscugli |  | 
|  | 
Si definiscono dismutazioni (o reazioni di ossidoriduzione interna) quei particolari processi redox in cui il trasferimento di elettroni avviene tra molecole di un medesimo composto. Un medesimo elemento č soggetto sia ad una riduzione che ad un'ossidazione.
Nell'esempio che segue, alcune molecole di ipoclorito si riducono a cloruro, altre si ossidano a clorato
 
 
Scriviamo e bilanciamo le semireazioni
NaClO + 2e → NaCl
NaClO → NaClO3 + 4e
Il cloro č gią bilanciato in entrambe le semireazioni.
Il rapporto di scambio elettronico č 2/4 = 1/2, pertanto moltiplichiamo rispettivamente per 2 e per 1 le due semireazioni per bilanciare gli elettroni scambiati
2 x ( NaClO + 2e → NaCl ) = NaClO + e → NaCl
x (NaClO → NaClO3 + 4e) = NaClO → NaClO3 + 4e
sommiamo membro a membro
2NaClO + 4e → 2NaCl
NaClO → NaClO3 + 4e
 
   
 
  
   
  
3NaClO → NaClO3 + 2NaCl
Ogni tre molecole di ipoclorito che dismutano, due si riducono a cloruro ed una si ossida a ipoclorito.
|  | 
| Appunti su: https:wwwappuntimaniacomscientifichechimicareazioni-redox-di-dismutazione73php, dismutazione redox, 7265617A696F6E69 7265646F78 6469736D7574617A696F6E65, | 
| 
 | 
| Appunti Ingegneria tecnico |  | 
| Tesine Biologia |  | 
| Lezioni Geografia |  |