|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 1738 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Elettrolisi di sali fusiElettrolisi di sali fusi Se immergiamo due elettrodi collegati ad un generatore Composti carbossiliciComposti carbossilici Sono i composti caratterizzati dalla presenza Miscibilita' e polarita'MISCIBILITA' E POLARITA' SCOPO DELL' ESPERIENZA |  | 
|  | 
Classificazione
Le gomme (o elastomeri)
Classificazione
Gomme sintetiche - composizione
Fibre chimiche
Fibre sintetiche



 Poliacriliche: costituite dal
     poliacrilonitrile (CH2=CH-CN)n ottenuto dalla
     reazione tra etino e acido cianidrico (CH  
     CH + HCN CH2=H2CN);
     derivano dall'acrilonitrile l'Orlon e il Leacril
Poliacriliche: costituite dal
     poliacrilonitrile (CH2=CH-CN)n ottenuto dalla
     reazione tra etino e acido cianidrico (CH  
     CH + HCN CH2=H2CN);
     derivano dall'acrilonitrile l'Orlon e il Leacril Poliammidiche: sono composti di
     policondensazione e sono esempio tutti i tipi di nylon come
     il nylon 6 e il nylon 66, questo ottenuto per policondensazione dell'acido
     adipico con esametilendiammina: possiede innumerevoli utilizzazioni grazie
     ai bassi costi di produzione:         
     HOOC-(CH2)4-COOH + H2N-(CH2)6-NH3
     polimerizzazione (-CO-(CH2)4-CO-NH-(CH2)6-NH)n
Poliammidiche: sono composti di
     policondensazione e sono esempio tutti i tipi di nylon come
     il nylon 6 e il nylon 66, questo ottenuto per policondensazione dell'acido
     adipico con esametilendiammina: possiede innumerevoli utilizzazioni grazie
     ai bassi costi di produzione:         
     HOOC-(CH2)4-COOH + H2N-(CH2)6-NH3
     polimerizzazione (-CO-(CH2)4-CO-NH-(CH2)6-NH)n|  | 
| Appunti su: | 
| 
 | 
| Appunti Ingegneria tecnico |  | 
| Tesine Biologia |  | 
| Lezioni Geografia |  |