|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 1092 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Modello ondulatorio e corpuscolare a confrontoModello ondulatorio e corpuscolare a confronto La disputa intorno alla natura Elettroliti anfoteri in soluzioneElettroliti anfoteri in soluzione Le sostanze che in soluzione possono comportarsi Classificazione dei mineraliClassificazione dei minerali Ossidi I cationi metallici si combinano direttamente |  | 
|  | 
(relazione tra P e V con T costante)
Nel 1662 Boyle dimostrò che mantenendo costante la temperatura il volume di una data massa di gas è inversamente proporzionale alla pressione esercitata su di esso.
 
 
P1.V1 = P2.V2 = K
ed in definitiva
PV = K
La curva che si ottiene ponendo in ascisse il volume ed in ordinata la temperatura è naturalmente un ramo di iperbole equilatera detta isoterma. Naturalmente effettuando l'esperimento a diverse temperature si ottengono diverse isoterme. Aumentando la temperatura l'isoterma si sposta verso l'esterno.
 
 
|  | 
| Appunti su: | 
| 
 | 
| Appunti Geografia |  | 
| Tesine Biologia |  | 
| Lezioni Ingegneria tecnico |  |