|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 2028 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Il 1918 la scoperta della sintesi dell'ammoniacaIl 1918 la scoperta della sintesi dell'ammoniaca Il 1918 lo studioso tedesco B - Composti della serie acida (anidridi ed ossiacidi)B - Composti della serie acida (anidridi ed ossiacidi). Anidridi (ossidi Liquidi penetrantiLIQUIDI PENETRANTI L'esame con liquidi penetranti č basato sulla capacitą |  | 
|  | 
Le sostanze che in soluzione possono comportarsi sia come acidi che come basi sono dette anfotere.
Ad esempio il composto Al(OH)3 si comporta come un acido in presenza di basi e come base in presenza di acidi.
L'idrossido di alluminio č insolubile, ma mescolato con una base forte reagisce formando dei sali, gli alluminati che passano in soluzione
 Al(OH)3
+ NaOH  Na[Al(OH)4] alluminato
di sodio
 Na[Al(OH)4] alluminato
di sodio
In questo caso il comportamento acido si esplica attraverso la cattura di ioni OH- e la formazione di ioni alluminato Al(OH)4-.
Se mescolato con acidi forti l'idrossido di alluminio si comporta come una base debole formando sali di alluminio e cedendo ioni OH-.
Al(OH)3 + 3HCl  AlCl3 + 3H2O
 AlCl3 + 3H2O
|  | 
| Appunti su: anfoteri forti, elettroliti anfoteri, | 
| 
 | 
| Appunti Ingegneria tecnico |  | 
| Tesine Geografia |  | 
| Lezioni Biologia |  |