|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 1926 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: AntiossidantiAntiossidanti Gli antiossidanti servono per ritardare la reazione di autossidazione Diffusione ed entropiaDiffusione ed entropia La diffusione è dunque un movimento spontaneo delle Elettroni ed energiaELETTRONI ED ENERGIA Gli atomi, le unità indivisibili degli elementi |  | 
|  | 
Materiale: bunsen - polvere di rame (Cu) - ossigeno (O) - bilancia elettronica - capsula di ceramica.
Procedimento: prima di tutto abbiamo rilevato la massa atomica del rame e dell'ossigeno. Massa atomica O = 16
Cu = 36,5
Poi abbiamo rilevato la massa della capsula ( 24,44g) e quella del Cu ( 1,05g)quindi la massa della capsula con il rame è di 25,49g. Successivamente abbiamo acceso il bunsen e l'abbiamo masso sotto un sostegno su cui abbiamo messo la capsula con la polvere di Cu. Con il, passare del tempo il Cu entrava in reazione con l'O presente nell'aria e si ossidava pian piano.
 2Cu + O2 2CuO (ossido rameico)
2Cu + O2 2CuO (ossido rameico)
Poi abbiamo rilevato la massa della capsula + Cu in reazione con l'ossigeno = 25,59g la stessa operazione l'abbiamo ripetuta qualche minuto dopo ed è risultato il valore di 25,60g, questo perché il rame presente non era ancora entrato completamente in reazione con l'O.
Per calcolare l'incremento di massa ottenuta a prodotto finito abbiamo risolto una proporzione:
 73 : 32 = 1,05g : X                 X
= 0,44g
73 : 32 = 1,05g : X                 X
= 0,44g
 
 
2Cu
 2O
 2O
 
   
 
  
   
  
massa atomica x 2
Quindi se noi facciamo il rapporto tra le masse atomiche dell'O e del Cu è uguale al rapporto delle masse di O e di Cu impiegati nella reazione.
|  | 
| Appunti su: | 
| 
 | 
| Appunti Geografia |  | 
| Tesine Biologia |  | 
| Lezioni Ingegneria tecnico |  |