|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 2260 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Il pH di Acidi e Basi deboliIl pH di Acidi e Basi deboli Gli acidi deboli, in soluzione, sono parzialmente La teoria quantistica e la struttura atomicaLa teoria quantistica e la struttura atomica 1 L'energia di prima ionizzazione Il punto isoelettricoIl punto isoelettrico Il punto isoelettrico è il valore di pH al quale predomina |  | 
|  | 
L'acqua è debolmente dissociata secondo l'equilibrio:
H2O = H+ + OH-
In accordo con la legge di azione di massa, la costante di equilibrio di questa reazione è:

che a 25°C vale ca. 1.8 x 10-16 mol/litro.
Tale valore indica che il numero di molecole di acqua dissociate è estremamente piccolo in confronto al no. di molecole di acqua indissociate: solo 2 molecole di acqua su circa 1 miliardo sono presenti in forma dissociata.
A causa di questa debole dissociazione, la concentrazione molare dell'acqua può essere considerata costante; pertanto il suo valore può essere 'inglobato' nella costante di equilibrio, in modo da definire una nuova costante, detta Kw, che vale:
Kw = Keq [H2O] = [H+] [OH-] = 1.8 x 10-16 x 55.56 = 1 x 10-14
Possiamo quindi scrivere che:
Kw = [H+] [OH-] = 10-14
Questa relazione si definisce prodotto ionico dell'acqua ed è di fondamentale importanza per descrivere gli equilibri in soluzione acquosa.
|  | 
| Appunti su: https:wwwappuntimaniacomscientifichechimicala-dissociazione-dellacqua25php, | 
| 
 | 
| Appunti Biologia |  | 
| Tesine Geografia |  | 
| Lezioni Ingegneria tecnico |  |