|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 1603 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: EteriEteri Come si è già visto [147] sono composti di formula generale R - O Dissociazione dei SaliDissociazione dei Sali Come abbiamo già detto la maggior parte dei sali sono Il pH di Acidi e Basi deboliIl pH di Acidi e Basi deboli Gli acidi deboli, in soluzione, sono parzialmente |  | 
|  | 
Prendiamo
come esempio una soluzione di cloruro di ammonio in acqua.
In soluzione, il sale si dissocia completamente in ioni NH4+
e Cl-.
Gli ioni cloruro, come abbiamo già osservato, vengono solvatati dal solvente, senza influenzarne la dissociazione. Gli ioni ammonio si comportano invece come un acido debole e reagiscono con l'acqua per dare la reazione:
NH4+ + H2O = NH3 + H3O+
L'ennesimo equilibrio molto spostato a sinistra, anche in questo caso non completamente: l'acido ione ammonio è sufficientemente forte (enormemente più forte dell'acido Na+) da instaurare un equilibrio che altera la ionizzazione dell'acqua. La reazione ci dice anche che otterremo una soluzione acida. È quindi come se fosiimo in presenza di un acido debole, in maniera del tutto simmetrica al caso dell'idrolisi basica.
Esempio di calcolo:
Calcolare il pH di una soluzione 0.1 M di cloruro di ammonio.
Conoscendo la Kb dell'ammoniaca (1.8 x 10-5), si determina la Ki del sale dalla 1.9. Ovvero Ki = 10-14 / 1.8 x 10-5 = 5.56 x 10-10.
A questo punto, utilizzando la 1.4 si calcola la [H+] (=7.45 x 10-6), da cui il pH = 5.13.
|  | 
| Appunti su: | 
| 
 | 
| Appunti Ingegneria tecnico |  | 
| Tesine Biologia |  | 
| Lezioni Geografia |  |