|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 2139 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Relazione del laboratorio di chimica delle fermentazioni - invertasi e potere rotatorio degli zuccheriRELAZIONE DEL LABORATORIO DI CHIMICA DELLE FERMENTAZIONI INVERTASI E POTERE EteriEteri Come si è già visto [147] sono composti di formula generale R - O D - Composti binari dell'idrogeno (idracidi ed idruri)D - Composti binari dell'idrogeno (idracidi ed idruri) Idruri Gli |  | 
|  | 
Come si è già visto [147] sono composti di formula generale R - O - R , R - O - Ar, Ar -O - Ar , riconducibili ai prodotti della disidratazione intermolecolare alcol - alcol (R - O - R ) , alcol - fenolo (R - O - Ar), fenolo - fenolo (Ar -O - Ar ). Nel caso in cui R = R si parla di eteri semplici o simmetrici, nel caso in cui R R si parla di eteri misti o asimmetrici. Ci sono anche eteri ciclici riconducibili a disidratazione intramolecolare.
CH3 − O − CH3 ETERE DIMETILICO
CH3 − CH2 − O − CH2 − CH3 ETERE DIETILICO

 CH2  − CH2
 CH2  − CH2 
O O DIOSSANO

 
 
CH2 − CH2
 
   
 
  
   
  
 
 

 O CH3    METIL-FENIL-ETERE
 O CH3    METIL-FENIL-ETERE
L'angolo C-O-C negli eteri ciclici si aggira intorno ai 110°. Non sono legati da legami di idrogeno intermolecolari, per cui bollono a temperature più vicine a quelle dei corrispondenti idrocarburi, che non dei corrispondenti alcoli. Formano legami H con l'acqua in cui termini inferiori (cioè le molecole più piccole) e soprattutto quelli ciclici, manifestano una discreta solubilità.
La preparazione dei termini aciclici è la seguente:
A)disidratazione degli alcoli[147].
B) sostituzione nucleofila in alogenuri alchilici con gruppi R - O― [ ]: rientra in uno degli esempi della suddetta reazione quello in cui si usa, come reattivo nucleofilo, uno ione alcolato (ione che deriva dall'alcool)[144]. La reazione è nota come SINTESI DI WILLIAMSON.
Gli eteri sono basi deboli di Lewis, grazie al doppietto dell'ossigeno, e vengono protonati da acidi forti.
H
|
R - O+ - R ETERE PROTONATO
Il legame C - O - C è poco reattivo, quasi si trattasse di un legame C - C - C. L'unico reattivo che scinde il legame etereo è l'acido iodidrico che trasforma gli eteri in ioduri alchilici [154].
 R - O - R + 2
HI 2 R - I + H2O  [154]
 R - O - R + 2
HI 2 R - I + H2O  [154] 
Caratteristiche di alcuni composti :
 
   
       
  
   
  
  
O
ottiene dall'etilene per trattamento con ossigeno in presenza di catalizzatori (ossidazione catalitica). In ambiente acido addiziona acqua per dare glicole etilenico [ ] oppure dimerizza (raddoppia la molecola) a diossano [152], liquido molto usato come solvente.
|  | 
| Appunti su: | 
| 
 | 
| Appunti Biologia |  | 
| Tesine Ingegneria tecnico |  | 
| Lezioni Geografia |  |