|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 1572 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: La legge di proustLA LEGGE DI PROUST OBIETTIVO: verificare che gli elementi Il potenziale chimico: definizione, significato e le varie espressioni matematiche per calcolarloIl potenziale chimico: definizione, significato e le varie espressioni matematiche Nozioni teoriche sulla zincaturaNozioni teoriche sulla zincatura I metalli adottati nel rivestimento delle |  | 
|  | 
Oggetto:
Riconoscimento con reattivo di Lucas.
Premessa:
Questo saggio si basa sulla reazione che gli alcoli fanno con gli acidi alogenidrici (HCl, HBr, HI) utilizza in particolare HCl e serve a riconoscere la reattivitą di un alcol.
I reagenti sono limpidi mentre quando avviene la reazione, si forma un prodotto insolubile in acqua e quindi la soluzione diventa torbida.
R-OH + HCl R-Cl + H2O
Procedimento:
Campionare 2 ml di alcol in esame.
Aggiungere 4 ml di reattivo di Lucas.
Agitare e verificare la reattivitą di ogni singolo alcol.
Preparazione del reattivo di Lucas:
Pesare 130 g di ZnCl2 e scioglierli in 100 ml di HCl 1M.
Osservazioni:
La reattivitą dell'alcol č evidenziata dai tempi di intorpidimento:
reagiscono, a temperatura ambiente, entro 5 minuti.
reagiscono, a temperatura ambiente, entro 1 ora.
reagiscono, scaldandoli, in poche ore.
aA.D.
|  | 
| Appunti su: | 
| 
 | 
| Appunti Biologia |  | 
| Tesine Geografia |  | 
| Lezioni Ingegneria tecnico |  |