|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 2705 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: EteriEteri Come si è già visto [147] sono composti di formula generale R - O Regole di risonanzaRegole di risonanza La posizione relativa degli atomi (connettività) Nuove frontiere della ricerca scientifica: il rischio di una distruzione globaleNUOVE FRONTIERE DELLA RICERCA SCIENTIFICA: IL RISCHIO DI UNA DISTRUZIONE GLOBALE |  | 
|  | 
Combinando l'equazione di Clausius-Clapeyron con la Legge di Henry è possibile correlare la solubilità S dei gas alla Temperatura e all'entalpia di solubilizzazione DHsol
 
 
Esempio
Calcolare la solubilità dell'Ossigeno atmosferico in acqua a 10°C sapendo che la costante di Henry a 25°C vale KH=1,28·10-3 mol L-1 atm-1, l'entalpia standard di solubilizzazione vale DHsol = -14,6 kJ mol-1 e la frazione molare dell'ossigeno atmosferico è pari a 0,21.
La pressione parziale dell'ossigeno atmosferico è
 
 
La solubilità dell'ossigeno a 25°C è
 
 
Calcoliamo ora la solubilità a 10°C
 
 
 
 
Si noti come, essendo la reazione di solubilizzazione esotermica (DHsol < 0), la solubilità aumenta al diminuire della temperatura
La medesima relazione può essere scritta sostituendo alle solubilità i valori della costante di Henry a due diverse temperature
 
 
Esempio
Calcolare la costante di Henry dell'Azoto in acqua a 30°C sapendo che il suo valore a 25°C è pari KH=6,5·10-4 mol L-1 atm-1 e l'entalpia standard di solubilizzazione vale DHsol = -12,45 kJ mol-1.
 
 
 
 
|  | 
| Appunti su: clausius-clapeyron ossigeno, https:wwwappuntimaniacomscientifichechimicaequazione-di-clausiusclapeyron64php, | 
| 
 | 
| Appunti Ingegneria tecnico |  | 
| Tesine Geografia |  | 
| Lezioni Biologia |  |